This master's thesis explores the integration of the "Italian Regional Price List Schedule" into the Building Information Modeling (BIM) methodology, focusing on private construction projects. The study aims to assess the process and impacts of incorporating the regional pricing framework within the building information environment, particularly in construction project management. A generic private construction project is used as a validating case study. The research commences with an extensive literature review examining the evolution and current significance of the BIM methodology in the construction industry. Additionally, it provides context for the "Italian Regional Price List Schedule". The proposed methodology details the implementation of BIM and the seamless integration of the pricing framework into the planning and execution processes. Through a detailed case study in a private construction project, data is collected both before and after the application of the methodology. Results are analyzed in terms of efficiency, cost accuracy, and improvements in decision-making processes. This study not only provides practical guidance for implementing BIM in private construction projects within the Lombard context but also contributes to understanding the symbiosis between regional pricing frameworks and innovative technologies in project management. Final insights offer recommendations for construction professionals and suggest future research investigations, underlining the pivotal role of the effective integration of digital tools and regional regulations in construction project management. In conclusion, this thesis underscores the potentially positive impact, efficiency, and speed that a BIM-based "Italian Regional Price List Schedule" can bring to the AECO sector. However, acknowledging the prospect of challenges, the study advocates for a nuanced perspective: it explores avenues for enhancing the "Prezzario" to ensure seamless integration with BIM software. By addressing potential limitations, this research aims to contribute to the regional pricing framework for effective implementation in the dynamic context of Building Information Modeling. This dual consideration of merits and potential refinements positions the performance and time consumption of the implementation of the Italian pricelist.

Questa tesi di laurea esplora l'integrazione del "Prezziario Regionale della Lombardia" nella metodologia Building Information Modeling (BIM), con un focus sui progetti edilizi privati. Lo studio mira a valutare l'impatto dell'incorporazione del tariffario di riferimento regionale all'interno dell'ambiente BIM, con particolare enfasi sulla gestione dei progetti edilizi. Un progetto edilizio privato viene utilizzato per la validazione tramite caso di studio. La ricerca inizia con una revisione della letteratura scientifica che esamina l'evoluzione e l'importanza attuale della metodologia BIM nell'industria delle costruzioni, fornendo contesto anche per il "Prezzario Nazionale". La metodologia proposta dettaglia l'implementazione del BIM e l'integrazione senza soluzione di continuità del tariffario di riferimento nella pianificazione e nell'esecuzione dei processi di un progetto tipo privato. Attraverso poi l’applicazione su un caso si studio relativo alla realizzazione di un supermercato in regione Lombardia, vengono raccolti dati prima e dopo l'applicazione della metodologia. I risultati vengono analizzati in termini di efficienza, precisione dei costi e miglioramenti nei processi decisionali. Questo studio fornisce non solo orientamenti pratici per l'implementazione del BIM nei progetti edilizi nel contesto lombardo, ma contribuisce anche a comprendere la simbiosi tra i tariffari di riferimento regionali e le tecnologie all'avanguardia nel campo della gestione dei progetti. Le conclusioni offrono raccomandazioni per i professionisti dell'edilizia e suggeriscono direzioni per future ricerche scientifiche e studi, sottolineando il ruolo cruciale dell'efficace integrazione di strumenti digitali e normative regionali nella gestione degli appalti edilizi. In conclusione, questa tesi sottolinea il potenziale impatto positivo, l'efficienza e la rapidità che lo sviluppo in chiave BIM di un prezzario regionale o nazionale può apportare al settore delle costruzioni. Tuttavia, riconoscendo la prospettiva delle sfide, lo studio propone una prospettiva sfumata ed esplora vie per migliorare il "Prezzario" per garantire un'integrazione senza soluzione di continuità con il software BIM. Affrontando le limitazioni potenziali, questa ricerca mira a contribuire a un dibattito informato sull'ottimizzazione del quadro tariffario regionale per un'implementazione efficace nel contesto dinamico della Building Information Modeling. Questa doppia considerazione dei meriti e dei miglioramenti potenziali colloca il "Italian Regional Price List Schedule" come un prezioso strumento nel panorama della gestione degli appalti edilizi in Italia.

Validation of the Lombardy price list schedule for the building information modeling implementation

VANEGAS CANON, JUAN CAMILO
2023/2024

Abstract

This master's thesis explores the integration of the "Italian Regional Price List Schedule" into the Building Information Modeling (BIM) methodology, focusing on private construction projects. The study aims to assess the process and impacts of incorporating the regional pricing framework within the building information environment, particularly in construction project management. A generic private construction project is used as a validating case study. The research commences with an extensive literature review examining the evolution and current significance of the BIM methodology in the construction industry. Additionally, it provides context for the "Italian Regional Price List Schedule". The proposed methodology details the implementation of BIM and the seamless integration of the pricing framework into the planning and execution processes. Through a detailed case study in a private construction project, data is collected both before and after the application of the methodology. Results are analyzed in terms of efficiency, cost accuracy, and improvements in decision-making processes. This study not only provides practical guidance for implementing BIM in private construction projects within the Lombard context but also contributes to understanding the symbiosis between regional pricing frameworks and innovative technologies in project management. Final insights offer recommendations for construction professionals and suggest future research investigations, underlining the pivotal role of the effective integration of digital tools and regional regulations in construction project management. In conclusion, this thesis underscores the potentially positive impact, efficiency, and speed that a BIM-based "Italian Regional Price List Schedule" can bring to the AECO sector. However, acknowledging the prospect of challenges, the study advocates for a nuanced perspective: it explores avenues for enhancing the "Prezzario" to ensure seamless integration with BIM software. By addressing potential limitations, this research aims to contribute to the regional pricing framework for effective implementation in the dynamic context of Building Information Modeling. This dual consideration of merits and potential refinements positions the performance and time consumption of the implementation of the Italian pricelist.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
9-apr-2024
2023/2024
Questa tesi di laurea esplora l'integrazione del "Prezziario Regionale della Lombardia" nella metodologia Building Information Modeling (BIM), con un focus sui progetti edilizi privati. Lo studio mira a valutare l'impatto dell'incorporazione del tariffario di riferimento regionale all'interno dell'ambiente BIM, con particolare enfasi sulla gestione dei progetti edilizi. Un progetto edilizio privato viene utilizzato per la validazione tramite caso di studio. La ricerca inizia con una revisione della letteratura scientifica che esamina l'evoluzione e l'importanza attuale della metodologia BIM nell'industria delle costruzioni, fornendo contesto anche per il "Prezzario Nazionale". La metodologia proposta dettaglia l'implementazione del BIM e l'integrazione senza soluzione di continuità del tariffario di riferimento nella pianificazione e nell'esecuzione dei processi di un progetto tipo privato. Attraverso poi l’applicazione su un caso si studio relativo alla realizzazione di un supermercato in regione Lombardia, vengono raccolti dati prima e dopo l'applicazione della metodologia. I risultati vengono analizzati in termini di efficienza, precisione dei costi e miglioramenti nei processi decisionali. Questo studio fornisce non solo orientamenti pratici per l'implementazione del BIM nei progetti edilizi nel contesto lombardo, ma contribuisce anche a comprendere la simbiosi tra i tariffari di riferimento regionali e le tecnologie all'avanguardia nel campo della gestione dei progetti. Le conclusioni offrono raccomandazioni per i professionisti dell'edilizia e suggeriscono direzioni per future ricerche scientifiche e studi, sottolineando il ruolo cruciale dell'efficace integrazione di strumenti digitali e normative regionali nella gestione degli appalti edilizi. In conclusione, questa tesi sottolinea il potenziale impatto positivo, l'efficienza e la rapidità che lo sviluppo in chiave BIM di un prezzario regionale o nazionale può apportare al settore delle costruzioni. Tuttavia, riconoscendo la prospettiva delle sfide, lo studio propone una prospettiva sfumata ed esplora vie per migliorare il "Prezzario" per garantire un'integrazione senza soluzione di continuità con il software BIM. Affrontando le limitazioni potenziali, questa ricerca mira a contribuire a un dibattito informato sull'ottimizzazione del quadro tariffario regionale per un'implementazione efficace nel contesto dinamico della Building Information Modeling. Questa doppia considerazione dei meriti e dei miglioramenti potenziali colloca il "Italian Regional Price List Schedule" come un prezioso strumento nel panorama della gestione degli appalti edilizi in Italia.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_03_Vanegas.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Thesis Text
Dimensione 2.79 MB
Formato Adobe PDF
2.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/217933