In the pursuit of an idealized future, humanity grapples with a planet in decline, marked by several phenomena and posing critical challenges. Architecture responds as a pivotal force, formulating strategies to mitigate climate change impacts. Aligned with the Sustainable Development Goals, architecture emphasizes implementing bioclimatic design strategies to address urgent climate-related needs. This thesis adopts a comprehensive approach, identifying and promoting bioclimatic design strategies in specific contexts, focusing on vulnerable tropical climates. The study selects high-risk tropical countries, delving deeply into this approach, providing fundamental climate-related information, and showcasing ideal strategies through exemplary case studies. This aims to facilitate the adaptation of effective strategies to similar conditions, contributing to global solutions while acknowledging local complexities. To explore this better, the thesis narrows focus to a specific case study in a high-risk tropical country, Pacto, Ecuador. Building upon experiences formulating urban development guidelines for the region, the thesis advances beyond a manual of strategies for habitat improvement in the Andean Choco region, concentrating on achieving tangible outcomes. The chosen case study advocates for a comprehensive approach, addressing multiple scales, beginning with urban strategies aligned with environmental conditions and local needs. The subsequent step involves formulating a master plan for sustainable community habitat development. Detailed climatic analyses and on-site observations contribute to identifying strategies and local solutions integrated into various architectural projects, emphasizing site development conditions. Special emphasis is on the residential block, with active and passive design solutions ensuring an ideal comfort level. This serves as an exemplar of a cohesive strategy for habitat improvement, offering a model for future endeavors in similar tropical regions, contributing to climate change adaptation and sustainable architecture.

Nella ricerca di un futuro idealizzato, l’umanità si confronta con un pianeta in declino, segnato da diversi fenomeni e che pone sfide critiche. L’architettura risponde come forza cardine, formulando strategie per mitigare gli impatti dei cambiamenti climatici. In linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, l’architettura sottolinea l’implementazione di strategie di design bioclimatico per affrontare urgenti esigenze climatiche. Questa tesi adotta un approccio completo, identificando e promuovendo strategie di design bioclimatico in contesti specifici, concentrati su climi tropicali vulnerabili. Lo studio seleziona paesi tropicali ad alto rischio, approfondendo questo approccio, fornendo informazioni climatiche fondamentali e mostrando strategie ideali con esemplari studi di caso. Ciò mira a facilitare l’adattamento di strategie efficaci a condizioni simili, contribuendo a soluzioni globali riconoscendo complessità locali. Per esplorare questo meglio, la tesi restringe il focus su un caso studio in un paese tropicale ad alto rischio, Pacto, Ecuador. Basandosi sull’esperienza nella formulazione di linee guida per lo sviluppo urbano della regione, la tesi va oltre un manuale di strategie per il miglioramento degli habitat, concentrando il conseguimento di risultati tangibili. Il caso studio sostiene un approccio completo, affrontando molteplici scale, iniziando con strategie urbane allineate a condizioni ambientali e necessità locali. Il passo successivo prevede la formulazione di un piano generale per lo sviluppo sostenibile degli habitat. Dettagliate analisi climatiche e osservazioni sul campo contribuiscono a identificare strategie e soluzioni locali integrate in vari progetti architettonici, enfatizzando le condizioni di sviluppo del sito. Particolare attenzione è rivolta al blocco residenziale, con soluzioni di design attive e passive che garantiscono un livello ideale di comfort. Questo serve da esempio di una strategia coesa per il miglioramento degli habitat, offrendo un modello per future iniziative in regioni tropicali simili, contribuendo all’adattamento ai cambiamenti climatici e all’architettura sostenibile.

Sustainable community habitat for tropical countries : case study: Pacto, Ecuador

ARCOS JÁCOME, Carlos David
2023/2024

Abstract

In the pursuit of an idealized future, humanity grapples with a planet in decline, marked by several phenomena and posing critical challenges. Architecture responds as a pivotal force, formulating strategies to mitigate climate change impacts. Aligned with the Sustainable Development Goals, architecture emphasizes implementing bioclimatic design strategies to address urgent climate-related needs. This thesis adopts a comprehensive approach, identifying and promoting bioclimatic design strategies in specific contexts, focusing on vulnerable tropical climates. The study selects high-risk tropical countries, delving deeply into this approach, providing fundamental climate-related information, and showcasing ideal strategies through exemplary case studies. This aims to facilitate the adaptation of effective strategies to similar conditions, contributing to global solutions while acknowledging local complexities. To explore this better, the thesis narrows focus to a specific case study in a high-risk tropical country, Pacto, Ecuador. Building upon experiences formulating urban development guidelines for the region, the thesis advances beyond a manual of strategies for habitat improvement in the Andean Choco region, concentrating on achieving tangible outcomes. The chosen case study advocates for a comprehensive approach, addressing multiple scales, beginning with urban strategies aligned with environmental conditions and local needs. The subsequent step involves formulating a master plan for sustainable community habitat development. Detailed climatic analyses and on-site observations contribute to identifying strategies and local solutions integrated into various architectural projects, emphasizing site development conditions. Special emphasis is on the residential block, with active and passive design solutions ensuring an ideal comfort level. This serves as an exemplar of a cohesive strategy for habitat improvement, offering a model for future endeavors in similar tropical regions, contributing to climate change adaptation and sustainable architecture.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
9-apr-2024
2023/2024
Nella ricerca di un futuro idealizzato, l’umanità si confronta con un pianeta in declino, segnato da diversi fenomeni e che pone sfide critiche. L’architettura risponde come forza cardine, formulando strategie per mitigare gli impatti dei cambiamenti climatici. In linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, l’architettura sottolinea l’implementazione di strategie di design bioclimatico per affrontare urgenti esigenze climatiche. Questa tesi adotta un approccio completo, identificando e promuovendo strategie di design bioclimatico in contesti specifici, concentrati su climi tropicali vulnerabili. Lo studio seleziona paesi tropicali ad alto rischio, approfondendo questo approccio, fornendo informazioni climatiche fondamentali e mostrando strategie ideali con esemplari studi di caso. Ciò mira a facilitare l’adattamento di strategie efficaci a condizioni simili, contribuendo a soluzioni globali riconoscendo complessità locali. Per esplorare questo meglio, la tesi restringe il focus su un caso studio in un paese tropicale ad alto rischio, Pacto, Ecuador. Basandosi sull’esperienza nella formulazione di linee guida per lo sviluppo urbano della regione, la tesi va oltre un manuale di strategie per il miglioramento degli habitat, concentrando il conseguimento di risultati tangibili. Il caso studio sostiene un approccio completo, affrontando molteplici scale, iniziando con strategie urbane allineate a condizioni ambientali e necessità locali. Il passo successivo prevede la formulazione di un piano generale per lo sviluppo sostenibile degli habitat. Dettagliate analisi climatiche e osservazioni sul campo contribuiscono a identificare strategie e soluzioni locali integrate in vari progetti architettonici, enfatizzando le condizioni di sviluppo del sito. Particolare attenzione è rivolta al blocco residenziale, con soluzioni di design attive e passive che garantiscono un livello ideale di comfort. Questo serve da esempio di una strategia coesa per il miglioramento degli habitat, offrendo un modello per future iniziative in regioni tropicali simili, contribuendo all’adattamento ai cambiamenti climatici e all’architettura sostenibile.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_04_Arcos_02.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 18/03/2027

Descrizione: Thesis panels
Dimensione 86.72 MB
Formato Adobe PDF
86.72 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_Arcos_01.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 18/03/2027

Descrizione: Thesis booklet
Dimensione 87.14 MB
Formato Adobe PDF
87.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/217940