This thesis aims to investigate the influence of NLP on solving two main universal problems of organizing such as division of labour (task division and allocation) and integration of effort (provision of information and rewards) through the development of dynamic capabilities, exploring the synergies and interactions between those key elements. For this reason, an interpretative, qualitative methodology is applied. The research strategy consists in building theory from 4 different case studies, for a total of 8 interviews. This thesis has shed light on the transformative potential of NLP in shaping organizational capabilities and addressing challenges related to division of labor and integration of effort. By harnessing the power of NLP technologies strategically and responsibly, organizations can build a solid foundation for future success and establish themselves as leaders in their respective industries. While this study has contributed valuable insights into the influence of NLP on organizational capabilities and processes, it is imperative to acknowledge the inherent limitations within the research design, methodology, and contextual parameters. By conscientiously addressing these constraints and augmenting the existing body of knowledge, forthcoming research endeavors can foster a deeper understanding of the intricate interplay between NLP, dynamic capabilities, and the division of labor and integration of effort within organizational frameworks.

Questa tesi mira a indagare l'influenza della PNL sulla risoluzione di due principali problemi universali dell'organizzazione come la divisione del lavoro (divisione e allocazione dei compiti) e l'integrazione dello sforzo (fornitura di informazioni e ricompense) attraverso lo sviluppo di capacità dinamiche, esplorando le sinergie e interazioni tra questi elementi chiave. Per questo motivo viene applicata una metodologia interpretativa e qualitativa. La strategia di ricerca consiste nel costruire la teoria partendo da 4 diversi casi di studio, per un totale di 8 interviste. Questa tesi ha fatto luce sul potenziale trasformativo della PNL nel modellare le capacità organizzative e nell’affrontare le sfide legate alla divisione del lavoro e all’integrazione degli sforzi. Sfruttando la potenza delle tecnologie NLP in modo strategico e responsabile, le organizzazioni possono costruire solide basi per il successo futuro e affermarsi come leader nei rispettivi settori. Sebbene questo studio abbia fornito preziose informazioni sull’influenza della PNL sulle capacità e sui processi organizzativi, è fondamentale riconoscere le limitazioni intrinseche al disegno della ricerca, alla metodologia e ai parametri contestuali. Affrontando coscienziosamente questi vincoli e ampliando il corpus di conoscenze esistente, i prossimi sforzi di ricerca potranno favorire una comprensione più profonda dell’intricata interazione tra PNL, capacità dinamiche, divisione del lavoro e integrazione degli sforzi all’interno dei quadri organizzativi.

Influence of NLP on organizational design and development of dynamic capabilities

NOVIKOVA, ELIZAVETA
2023/2024

Abstract

This thesis aims to investigate the influence of NLP on solving two main universal problems of organizing such as division of labour (task division and allocation) and integration of effort (provision of information and rewards) through the development of dynamic capabilities, exploring the synergies and interactions between those key elements. For this reason, an interpretative, qualitative methodology is applied. The research strategy consists in building theory from 4 different case studies, for a total of 8 interviews. This thesis has shed light on the transformative potential of NLP in shaping organizational capabilities and addressing challenges related to division of labor and integration of effort. By harnessing the power of NLP technologies strategically and responsibly, organizations can build a solid foundation for future success and establish themselves as leaders in their respective industries. While this study has contributed valuable insights into the influence of NLP on organizational capabilities and processes, it is imperative to acknowledge the inherent limitations within the research design, methodology, and contextual parameters. By conscientiously addressing these constraints and augmenting the existing body of knowledge, forthcoming research endeavors can foster a deeper understanding of the intricate interplay between NLP, dynamic capabilities, and the division of labor and integration of effort within organizational frameworks.
MARCHESE, STEFANO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
9-apr-2024
2023/2024
Questa tesi mira a indagare l'influenza della PNL sulla risoluzione di due principali problemi universali dell'organizzazione come la divisione del lavoro (divisione e allocazione dei compiti) e l'integrazione dello sforzo (fornitura di informazioni e ricompense) attraverso lo sviluppo di capacità dinamiche, esplorando le sinergie e interazioni tra questi elementi chiave. Per questo motivo viene applicata una metodologia interpretativa e qualitativa. La strategia di ricerca consiste nel costruire la teoria partendo da 4 diversi casi di studio, per un totale di 8 interviste. Questa tesi ha fatto luce sul potenziale trasformativo della PNL nel modellare le capacità organizzative e nell’affrontare le sfide legate alla divisione del lavoro e all’integrazione degli sforzi. Sfruttando la potenza delle tecnologie NLP in modo strategico e responsabile, le organizzazioni possono costruire solide basi per il successo futuro e affermarsi come leader nei rispettivi settori. Sebbene questo studio abbia fornito preziose informazioni sull’influenza della PNL sulle capacità e sui processi organizzativi, è fondamentale riconoscere le limitazioni intrinseche al disegno della ricerca, alla metodologia e ai parametri contestuali. Affrontando coscienziosamente questi vincoli e ampliando il corpus di conoscenze esistente, i prossimi sforzi di ricerca potranno favorire una comprensione più profonda dell’intricata interazione tra PNL, capacità dinamiche, divisione del lavoro e integrazione degli sforzi all’interno dei quadri organizzativi.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_04_Novikova.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Thesis
Dimensione 2.42 MB
Formato Adobe PDF
2.42 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/217941