This abstract introduces the exploration of rationalist architecture in Como, Italy, and the design of a new pavilion within this historical context. The greatest emphasis is on the application of the philosophy of rationalism, especially following the example of Giuseppe Terragni, while respecting historical characteristics of the city and the needs of modern man. In Como, rationalist architecture finds a unique expression through iconic buildings designed by Giuseppe Terragni, an architect who had ideas "out of his time". His constant pursuit of new, modernism, and, at the same time functional components served as inspiration for the design of the new pavilion in the middle of historical center of Como. This research project seeks to understand the principles of rationalism and apply them to the new design, that harmoniously integrates with the existing architectural fabric of Como.Using clear and precise forms and materials, the project aims to create a modern pavilion that respects the history of the city and responds to human needs. It is crucial to emphasize that there are basically 3 cubes, and that the materialization is dominated by prefabricated concrete and glass. What largely gives this object value is the specific play between transparency, translucency, and solid parts. Terragni himself made extensive use of these tools to achieve special desired effects. In this case, it is a game that would separate private from semi-open and fully open space. The facility is organized on two levels and 3 blocks. On the ground floor, next to the central part with information, there is a cafe (with a high ceiling) and a presentation room with offices. While the second level is entirely intended for exhibition space, and apart from the interior, it also has a spacious terrace. The significance of this work lies in the potential to revive rationalist architectural principles in a modern context, preserving the rich cultural heritage of Como while contributing to its architectural evolution. This abstract serves as an introduction to the comprehensive exploration of rationalist architecture in Como and the innovative design process of a new pavilion, emphasizing the importance of design continuity in historical contexts. The connection with history itself was achieved by using motifs from the facade of Casa Mantero. This element has been reinterpreted in a modern way and implemented on the facade of the pavilion.

Questo abstract introduce l'esplorazione dell'architettura razionalista a Como, in Italia, e la progettazione di un nuovo padiglione in questo contesto storico. L'enfasi maggiore è posta sull'applicazione della filosofia del razionalismo, soprattutto seguendo l'esempio di Giuseppe Terragni, nel rispetto delle caratteristiche storiche della città e delle esigenze dell'uomo moderno. A Como l'architettura razionalista trova un'espressione unica attraverso edifici iconici progettati da Giuseppe Terragni, un architetto che aveva idee "fuori dal suo tempo". La sua costante ricerca di componenti nuovi, moderni e allo stesso tempo funzionali è servita da ispirazione per la progettazione del nuovo padiglione nel centro storico di Como. Questo progetto di ricerca cerca di comprendere i principi del razionalismo e di applicarli al nuovo design, che si integra armoniosamente con il tessuto architettonico esistente di Como. Utilizzando forme e materiali chiari e precisi, il progetto mira a creare un padiglione moderno che rispetti la storia di la città e risponde ai bisogni umani. È fondamentale sottolineare che i cubi sono fondamentalmente 3 e che la materializzazione è dominata dal cemento prefabbricato e dal vetro. Ciò che dà in gran parte valore a questo oggetto è il gioco specifico tra trasparenza, traslucenza e parti solide. Lo stesso Terragni fece ampio uso di questi strumenti per ottenere gli effetti speciali desiderati. In questo caso si tratta di un gioco che separerebbe lo spazio privato da quello semiaperto e completamente aperto. La struttura è organizzata su due livelli e 3 blocchi. Al piano terra, accanto alla parte centrale con le informazioni, si trovano una caffetteria (dal soffitto alto) e una sala presentazioni con uffici. Mentre il secondo livello è interamente destinato a spazio espositivo e, oltre agli interni, dispone anche di un ampio terrazzo. Il significato di questo lavoro risiede nel potenziale di far rivivere i principi architettonici razionalisti in un contesto moderno, preservando il ricco patrimonio culturale di Como e contribuendo al contempo alla sua evoluzione architettonica. Questo abstract funge da introduzione all’esplorazione completa dell’architettura razionalista a Como e all’innovativo processo di progettazione di un nuovo padiglione, sottolineando l’importanza della continuità del design nei contesti storici. Il collegamento con la storia stessa è stato ottenuto utilizzando motivi della facciata di Casa Mantero. Questo elemento è stato reinterpretato in chiave moderna e implementato sulla facciata del padiglione.

Three transparent boxes : an exhibition pavilion for the "Ex-Fulda" area

Pejovic, Tamara
2023/2024

Abstract

This abstract introduces the exploration of rationalist architecture in Como, Italy, and the design of a new pavilion within this historical context. The greatest emphasis is on the application of the philosophy of rationalism, especially following the example of Giuseppe Terragni, while respecting historical characteristics of the city and the needs of modern man. In Como, rationalist architecture finds a unique expression through iconic buildings designed by Giuseppe Terragni, an architect who had ideas "out of his time". His constant pursuit of new, modernism, and, at the same time functional components served as inspiration for the design of the new pavilion in the middle of historical center of Como. This research project seeks to understand the principles of rationalism and apply them to the new design, that harmoniously integrates with the existing architectural fabric of Como.Using clear and precise forms and materials, the project aims to create a modern pavilion that respects the history of the city and responds to human needs. It is crucial to emphasize that there are basically 3 cubes, and that the materialization is dominated by prefabricated concrete and glass. What largely gives this object value is the specific play between transparency, translucency, and solid parts. Terragni himself made extensive use of these tools to achieve special desired effects. In this case, it is a game that would separate private from semi-open and fully open space. The facility is organized on two levels and 3 blocks. On the ground floor, next to the central part with information, there is a cafe (with a high ceiling) and a presentation room with offices. While the second level is entirely intended for exhibition space, and apart from the interior, it also has a spacious terrace. The significance of this work lies in the potential to revive rationalist architectural principles in a modern context, preserving the rich cultural heritage of Como while contributing to its architectural evolution. This abstract serves as an introduction to the comprehensive exploration of rationalist architecture in Como and the innovative design process of a new pavilion, emphasizing the importance of design continuity in historical contexts. The connection with history itself was achieved by using motifs from the facade of Casa Mantero. This element has been reinterpreted in a modern way and implemented on the facade of the pavilion.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
10-apr-2024
2023/2024
Questo abstract introduce l'esplorazione dell'architettura razionalista a Como, in Italia, e la progettazione di un nuovo padiglione in questo contesto storico. L'enfasi maggiore è posta sull'applicazione della filosofia del razionalismo, soprattutto seguendo l'esempio di Giuseppe Terragni, nel rispetto delle caratteristiche storiche della città e delle esigenze dell'uomo moderno. A Como l'architettura razionalista trova un'espressione unica attraverso edifici iconici progettati da Giuseppe Terragni, un architetto che aveva idee "fuori dal suo tempo". La sua costante ricerca di componenti nuovi, moderni e allo stesso tempo funzionali è servita da ispirazione per la progettazione del nuovo padiglione nel centro storico di Como. Questo progetto di ricerca cerca di comprendere i principi del razionalismo e di applicarli al nuovo design, che si integra armoniosamente con il tessuto architettonico esistente di Como. Utilizzando forme e materiali chiari e precisi, il progetto mira a creare un padiglione moderno che rispetti la storia di la città e risponde ai bisogni umani. È fondamentale sottolineare che i cubi sono fondamentalmente 3 e che la materializzazione è dominata dal cemento prefabbricato e dal vetro. Ciò che dà in gran parte valore a questo oggetto è il gioco specifico tra trasparenza, traslucenza e parti solide. Lo stesso Terragni fece ampio uso di questi strumenti per ottenere gli effetti speciali desiderati. In questo caso si tratta di un gioco che separerebbe lo spazio privato da quello semiaperto e completamente aperto. La struttura è organizzata su due livelli e 3 blocchi. Al piano terra, accanto alla parte centrale con le informazioni, si trovano una caffetteria (dal soffitto alto) e una sala presentazioni con uffici. Mentre il secondo livello è interamente destinato a spazio espositivo e, oltre agli interni, dispone anche di un ampio terrazzo. Il significato di questo lavoro risiede nel potenziale di far rivivere i principi architettonici razionalisti in un contesto moderno, preservando il ricco patrimonio culturale di Como e contribuendo al contempo alla sua evoluzione architettonica. Questo abstract funge da introduzione all’esplorazione completa dell’architettura razionalista a Como e all’innovativo processo di progettazione di un nuovo padiglione, sottolineando l’importanza della continuità del design nei contesti storici. Il collegamento con la storia stessa è stato ottenuto utilizzando motivi della facciata di Casa Mantero. Questo elemento è stato reinterpretato in chiave moderna e implementato sulla facciata del padiglione.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_4_Pejovic_Thesis_01.pdf

Open Access dal 16/03/2025

Descrizione: THESIS BOOKLET
Dimensione 72.7 MB
Formato Adobe PDF
72.7 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_4_Pejovic_Boards_02.pdf

Open Access dal 16/03/2025

Descrizione: BOARDS
Dimensione 18.02 MB
Formato Adobe PDF
18.02 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/217987