The proposed study in this thesis focuses on evaluating the influence of soil conditions, specifically temperature and humidity, on the development of thermals (updrafts) within the Atmospheric Boundary Layer (ABL), using paragliding free flight as a case study. By employing the Weather Research and Forecasting (WRF) weather prediction model and analyzing empirical data collected from flight tracks, the research provides a detailed analysis of thermal dynamics. Comparing WRF model simulations with real observations allowed for testing the model's accuracy in replicating atmospheric conditions that affect thermal formation and intensity. This study not only deepens understanding of the interactions between the Earth's surface and the atmosphere’s processes, but also offers insights for improving weather predictions for free flight applications. The adopted multidisciplinary approach, integrating environmental engineering, hydrology and meteorology expertise with sports data analysis, highlights the importance of considering soil variables in atmospheric forecasts and contributes to enhancing safety and planning in recreational and sport flying.

Lo studio proposto in questa tesi si concentra sulla valutazione dell'influenza delle condizioni del suolo, specificatamente temperatura e umidità, sullo sviluppo delle termiche (correnti ascensionali) nell'Atmospheric Boundary Layer (ABL), utilizzando come caso di studio il volo libero in parapendio. Attraverso l'impiego del modello di previsione meteorologica Weather Research and Forecasting (WRF) e l'analisi di dati empirici raccolti da tracce di volo, la ricerca offre un'analisi dettagliata delle dinamiche delle termiche. Il confronto tra le simulazioni del modello WRF e le osservazioni reali ha permesso di testare l'accuratezza del modello nel replicare le condizioni atmosferiche che influenzano la formazione e l'intensità delle termiche. Questo studio non solo approfondisce la comprensione delle interazioni dei processi tra la superficie terrestre e l'atmosfera, ma offre anche spunti per migliorare le previsioni meteorologiche per applicazioni nel volo libero. L'approccio multidisciplinare adottato, che integra competenze di ingegneria ambientale, idrologia e meteorologia con l'analisi di dati sportivi, evidenzia l'importanza di considerare le variabili del suolo nelle previsioni atmosferiche e contribuisce al miglioramento della sicurezza e della pianificazione nel volo da diporto sportivo.

Effetto della temperatura e umidità del suolo sullo sviluppo delle termiche in atmosfera: simulazioni con il modello meteorologico WRF per il volo in parapendio

NARDON, CHRISTIAN
2022/2023

Abstract

The proposed study in this thesis focuses on evaluating the influence of soil conditions, specifically temperature and humidity, on the development of thermals (updrafts) within the Atmospheric Boundary Layer (ABL), using paragliding free flight as a case study. By employing the Weather Research and Forecasting (WRF) weather prediction model and analyzing empirical data collected from flight tracks, the research provides a detailed analysis of thermal dynamics. Comparing WRF model simulations with real observations allowed for testing the model's accuracy in replicating atmospheric conditions that affect thermal formation and intensity. This study not only deepens understanding of the interactions between the Earth's surface and the atmosphere’s processes, but also offers insights for improving weather predictions for free flight applications. The adopted multidisciplinary approach, integrating environmental engineering, hydrology and meteorology expertise with sports data analysis, highlights the importance of considering soil variables in atmospheric forecasts and contributes to enhancing safety and planning in recreational and sport flying.
GAMBINI, ENRICO
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
9-apr-2024
2022/2023
Lo studio proposto in questa tesi si concentra sulla valutazione dell'influenza delle condizioni del suolo, specificatamente temperatura e umidità, sullo sviluppo delle termiche (correnti ascensionali) nell'Atmospheric Boundary Layer (ABL), utilizzando come caso di studio il volo libero in parapendio. Attraverso l'impiego del modello di previsione meteorologica Weather Research and Forecasting (WRF) e l'analisi di dati empirici raccolti da tracce di volo, la ricerca offre un'analisi dettagliata delle dinamiche delle termiche. Il confronto tra le simulazioni del modello WRF e le osservazioni reali ha permesso di testare l'accuratezza del modello nel replicare le condizioni atmosferiche che influenzano la formazione e l'intensità delle termiche. Questo studio non solo approfondisce la comprensione delle interazioni dei processi tra la superficie terrestre e l'atmosfera, ma offre anche spunti per migliorare le previsioni meteorologiche per applicazioni nel volo libero. L'approccio multidisciplinare adottato, che integra competenze di ingegneria ambientale, idrologia e meteorologia con l'analisi di dati sportivi, evidenzia l'importanza di considerare le variabili del suolo nelle previsioni atmosferiche e contribuisce al miglioramento della sicurezza e della pianificazione nel volo da diporto sportivo.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_04_Nardon.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: testo tesi
Dimensione 6.44 MB
Formato Adobe PDF
6.44 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/217993