L’obiettivo della presente tesi è quello di stilare un primo progetto di una linea guida per la prevenzione incendi nei cantieri edili. Il motivo di questo elaborato è cercare di colmare il vuoto normativo, dato dalla mancanza di specifiche tecniche, per la progettazione antincendio, nei cantieri edili. Inoltre, è fondamentale porre l’attenzione nella prevenzione antincendio anche nella fase di cantiere poiché le protezioni attive e passive, come compartimentazioni, impianti, rivelatori o porte REI, possono non essere completati o non installati, e quindi non avere una protezione adeguata. Per redigere questa linea guida si è iniziato con uno studio teorico dell’incendio e del cantiere il quale, insieme alla consultazione delle normative attuali, ha dato vita ad un elenco di cause frequenti di innesco di incendi nei cantieri. In aggiunta sono state analizzate le statistiche italiane presenti negli annuari dei Vigili del Fuoco, confrontandole con dati statunitensi per avere un paragone a livello internazionale. Per avere un’idea più dettagliata ed esaustiva si sono indagati nello specifico 15 incendi scoppiati in Italia in alcuni cantieri edili negli ultimi anni più due incendi in cantieri edili di beni tutelati. Con tutte queste informazioni si è creato un capitolo nel quale vengono raggruppati problemi e processi logici utili per la stesura della linea guida. Infine, si è redatta la linea guida impostata come il Codice Prevenzione Incendi così da facilitarne la lettura.

L’obiettivo della presente tesi è quello di stilare un primo progetto di una linea guida per la prevenzione incendi nei cantieri edili. Il motivo di questo elaborato è cercare di colmare il vuoto normativo, dato dalla mancanza di specifiche tecniche, per la progettazione antincendio, nei cantieri edili. Inoltre, è fondamentale porre l’attenzione nella prevenzione antincendio anche nella fase di cantiere poiché le protezioni attive e passive, come compartimentazioni, impianti, rivelatori o porte REI, possono non essere completati o non installati, e quindi non avere una protezione adeguata. Per redigere questa linea guida si è iniziato con uno studio teorico dell’incendio e del cantiere il quale, insieme alla consultazione delle normative attuali, ha dato vita ad un elenco di cause frequenti di innesco di incendi nei cantieri. In aggiunta sono state analizzate le statistiche italiane presenti negli annuari dei Vigili del Fuoco, confrontandole con dati statunitensi per avere un paragone a livello internazionale. Per avere un’idea più dettagliata ed esaustiva si sono indagati nello specifico 15 incendi scoppiati in Italia in alcuni cantieri edili negli ultimi anni più due incendi in cantieri edili di beni tutelati. Con tutte queste informazioni si è creato un capitolo nel quale vengono raggruppati problemi e processi logici utili per la stesura della linea guida. Infine, si è redatta la linea guida impostata come il Codice Prevenzione Incendi così da facilitarne la lettura.

Proposta di linea guida sulla sicurezza antincendio nei cantieri edili : applicazione codice prevenzione incendi nei cantieri

Capriotti, Gianpiero
2023/2024

Abstract

L’obiettivo della presente tesi è quello di stilare un primo progetto di una linea guida per la prevenzione incendi nei cantieri edili. Il motivo di questo elaborato è cercare di colmare il vuoto normativo, dato dalla mancanza di specifiche tecniche, per la progettazione antincendio, nei cantieri edili. Inoltre, è fondamentale porre l’attenzione nella prevenzione antincendio anche nella fase di cantiere poiché le protezioni attive e passive, come compartimentazioni, impianti, rivelatori o porte REI, possono non essere completati o non installati, e quindi non avere una protezione adeguata. Per redigere questa linea guida si è iniziato con uno studio teorico dell’incendio e del cantiere il quale, insieme alla consultazione delle normative attuali, ha dato vita ad un elenco di cause frequenti di innesco di incendi nei cantieri. In aggiunta sono state analizzate le statistiche italiane presenti negli annuari dei Vigili del Fuoco, confrontandole con dati statunitensi per avere un paragone a livello internazionale. Per avere un’idea più dettagliata ed esaustiva si sono indagati nello specifico 15 incendi scoppiati in Italia in alcuni cantieri edili negli ultimi anni più due incendi in cantieri edili di beni tutelati. Con tutte queste informazioni si è creato un capitolo nel quale vengono raggruppati problemi e processi logici utili per la stesura della linea guida. Infine, si è redatta la linea guida impostata come il Codice Prevenzione Incendi così da facilitarne la lettura.
DE DIONIGI, GIANLUIGI
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
9-apr-2024
2023/2024
L’obiettivo della presente tesi è quello di stilare un primo progetto di una linea guida per la prevenzione incendi nei cantieri edili. Il motivo di questo elaborato è cercare di colmare il vuoto normativo, dato dalla mancanza di specifiche tecniche, per la progettazione antincendio, nei cantieri edili. Inoltre, è fondamentale porre l’attenzione nella prevenzione antincendio anche nella fase di cantiere poiché le protezioni attive e passive, come compartimentazioni, impianti, rivelatori o porte REI, possono non essere completati o non installati, e quindi non avere una protezione adeguata. Per redigere questa linea guida si è iniziato con uno studio teorico dell’incendio e del cantiere il quale, insieme alla consultazione delle normative attuali, ha dato vita ad un elenco di cause frequenti di innesco di incendi nei cantieri. In aggiunta sono state analizzate le statistiche italiane presenti negli annuari dei Vigili del Fuoco, confrontandole con dati statunitensi per avere un paragone a livello internazionale. Per avere un’idea più dettagliata ed esaustiva si sono indagati nello specifico 15 incendi scoppiati in Italia in alcuni cantieri edili negli ultimi anni più due incendi in cantieri edili di beni tutelati. Con tutte queste informazioni si è creato un capitolo nel quale vengono raggruppati problemi e processi logici utili per la stesura della linea guida. Infine, si è redatta la linea guida impostata come il Codice Prevenzione Incendi così da facilitarne la lettura.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_04_Capriotti.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Linea guida sulla sicurezza antincendio nei cantieri edili
Dimensione 7.81 MB
Formato Adobe PDF
7.81 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/218008