The territory of Castel Volturno, located in the province of Caserta, is a fascinating and at the same time enigmatic microcosm, which challenges the ability to narrate and understand it.This coastal location, extending over a large area and characterised by an astonishing variety of geographical, cultural and social facets, presents itself as an unparalleled field of study for those seeking to understand and communicate its complexity. The difficulty of narrating Castel Volturno derives from its territorial vastness, its intricate history, and the series of socio-economic challenges that characterise it. This territory, with its more than 72.23 square kilometres, is a veritable matriosque of places and realities, from the sandy coasts overlooking the Gulf of Gaeta to the more rural inland areas and densely populated urban districts. However, this geographical extension is only one of the many dimensions that make the task of narrating Castel Volturno complex. The city is home to a varied population, made up of a mixture of cultures and traditions, with roots that reach into different parts of the world, contributing to creating a heterogeneous and unique social reality.At the same time, Castel Volturno is confronted with a series of issues, ranging from organised crime to the management of environmental resources, and the fight against poverty and social inequalities. These challenges, which are often intricate and interconnected, add further complexity to the overall picture of the territory, necessitating an in-depth and multidisciplinary analysis.This thesis aims to explore the challenges and opportunities associated with the narrative of Castel Volturno, addressing both the geographical dimensions and the social and economic complexities. Through the analysis of data, interviews, and field research, we will attempt to shed light on how this territory can be effectively understood and communicated, taking into account its many facets. Our investigation aims to provide a comprehensive overview of Castel Volturno and contribute to the understanding of how the narrative of such a diverse territory can influence public policy and public perception.During the course of this research, we will examine the key role of urban design and planning in creating inclusive and sustainable environments for the local community. In addition, we will explore how urban narrative can be used as a tool to transform the perception of Castel Volturno, improving the quality of life of its inhabitants and promoting sustainable development.In conclusion, this thesis aims to illuminate the challenges and opportunities related to the representation and design of the Castel Volturno area from an architectural, urban planning and sociological perspective. The geographic vastness and the variety of issues present in this territory make it a fascinating and demanding field of study, and its correct planning and design are fundamental to face the challenges and exploit the opportunities offered by this unique reality.

Il territorio di Castel Volturno, situato nella provincia di Caserta, è un microcosmo affascinante e allo stesso tempo enigmatico, che sfida la capacità di narrazione e comprensione. Questa località costiera, estesa su un’ampia superficie e caratterizzata da una varietà sorprendente di sfaccettature geografiche, culturali e sociali, si presenta come un campo di studio senza pari per coloro che cercano di comprendere e comunicare la sua complessità. La difficoltà di raccontare Castel Volturno deriva dalla sua vastità territoriale, dalla sua storia intricata, e dalla serie di sfide socio-economiche che la caratterizzano. Questo territorio, con i suoi oltre 72,23 kmq , è una vera e propria matriosca di luoghi e realtà, dai litorali sabbiosi che si affacciano sul Golfo di Gaeta alle zone interne più rurali, passando per i quartieri urbani densamente popolati. Tuttavia, questa estensione geografica è solo una delle molteplici dimensioni che rendono complesso il compito di raccontare Castel Volturno. La città ospita una variegata popolazione, composta da una mescolanza di culture e tradizioni, con radici che affondano in diverse parti del mondo, contribuendo a creare una realtà sociale eterogenea e unica. Allo stesso tempo, Castel Volturno si confronta con una serie di problematiche, che spaziano dalla criminalità organizzata alla gestione delle risorse ambientali, passando per la lotta alla povertà e alle disuguaglianze sociali. Queste sfide, spesso intricate e interconnesse, aggiungono ulteriore complessità al quadro generale del territorio, rendendo necessaria un’analisi approfondita e multidisciplinare. Questa tesi di laurea si propone di esplorare le sfide e le opportunità legate alla narrazione di Castel Volturno, affrontando sia le dimensioni geografiche che le complessità sociali ed economiche. Attraverso l’analisi di dati, interviste, e ricerche sul campo, cercheremo di gettare luce su come questo territorio possa essere compreso e comunicato in modo efficace, tenendo conto delle sue molteplici sfaccettature. La nostra indagine mira a fornire una panoramica esaustiva di Castel Volturno e a contribuire alla comprensione di come la narrazione di un territorio così variegato possa influenzare le politiche pubbliche e la percezione pubblica. Durante il corso di questa ricerca, esamineremo il ruolo chiave della progettazione e della pianificazione urbana nella creazione di ambienti inclusivi e sostenibili per la comunità locale. Inoltre, esploreremo come la narrativa urbana possa essere utilizzata come strumento per trasformare la percezione di Castel Volturno, migliorando la qualità della vita dei suoi abitanti e promuovendo lo sviluppo sostenibile. In conclusione, questa tesi mira a illuminare le sfide e le opportunità legate alla rappresentazione e alla progettazione del territorio di Castel Volturno da una prospettiva architettonica, urbanistica e sociologica. La vastità geografica e la varietà delle problematiche presenti in questo territorio lo rendono un terreno di studio affascinante e impegnativo, e la sua corretta pianificazione e progettazione sono fondamentali per affrontare le sfide e sfruttare le opportunità offerte da questa realtà unica.

Unire voci, creare luoghi: progettare con le associazioni gli spazi sociali di Castel Volturno

Ricciardelli, Gaia
2023/2024

Abstract

The territory of Castel Volturno, located in the province of Caserta, is a fascinating and at the same time enigmatic microcosm, which challenges the ability to narrate and understand it.This coastal location, extending over a large area and characterised by an astonishing variety of geographical, cultural and social facets, presents itself as an unparalleled field of study for those seeking to understand and communicate its complexity. The difficulty of narrating Castel Volturno derives from its territorial vastness, its intricate history, and the series of socio-economic challenges that characterise it. This territory, with its more than 72.23 square kilometres, is a veritable matriosque of places and realities, from the sandy coasts overlooking the Gulf of Gaeta to the more rural inland areas and densely populated urban districts. However, this geographical extension is only one of the many dimensions that make the task of narrating Castel Volturno complex. The city is home to a varied population, made up of a mixture of cultures and traditions, with roots that reach into different parts of the world, contributing to creating a heterogeneous and unique social reality.At the same time, Castel Volturno is confronted with a series of issues, ranging from organised crime to the management of environmental resources, and the fight against poverty and social inequalities. These challenges, which are often intricate and interconnected, add further complexity to the overall picture of the territory, necessitating an in-depth and multidisciplinary analysis.This thesis aims to explore the challenges and opportunities associated with the narrative of Castel Volturno, addressing both the geographical dimensions and the social and economic complexities. Through the analysis of data, interviews, and field research, we will attempt to shed light on how this territory can be effectively understood and communicated, taking into account its many facets. Our investigation aims to provide a comprehensive overview of Castel Volturno and contribute to the understanding of how the narrative of such a diverse territory can influence public policy and public perception.During the course of this research, we will examine the key role of urban design and planning in creating inclusive and sustainable environments for the local community. In addition, we will explore how urban narrative can be used as a tool to transform the perception of Castel Volturno, improving the quality of life of its inhabitants and promoting sustainable development.In conclusion, this thesis aims to illuminate the challenges and opportunities related to the representation and design of the Castel Volturno area from an architectural, urban planning and sociological perspective. The geographic vastness and the variety of issues present in this territory make it a fascinating and demanding field of study, and its correct planning and design are fundamental to face the challenges and exploit the opportunities offered by this unique reality.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
9-apr-2024
2023/2024
Il territorio di Castel Volturno, situato nella provincia di Caserta, è un microcosmo affascinante e allo stesso tempo enigmatico, che sfida la capacità di narrazione e comprensione. Questa località costiera, estesa su un’ampia superficie e caratterizzata da una varietà sorprendente di sfaccettature geografiche, culturali e sociali, si presenta come un campo di studio senza pari per coloro che cercano di comprendere e comunicare la sua complessità. La difficoltà di raccontare Castel Volturno deriva dalla sua vastità territoriale, dalla sua storia intricata, e dalla serie di sfide socio-economiche che la caratterizzano. Questo territorio, con i suoi oltre 72,23 kmq , è una vera e propria matriosca di luoghi e realtà, dai litorali sabbiosi che si affacciano sul Golfo di Gaeta alle zone interne più rurali, passando per i quartieri urbani densamente popolati. Tuttavia, questa estensione geografica è solo una delle molteplici dimensioni che rendono complesso il compito di raccontare Castel Volturno. La città ospita una variegata popolazione, composta da una mescolanza di culture e tradizioni, con radici che affondano in diverse parti del mondo, contribuendo a creare una realtà sociale eterogenea e unica. Allo stesso tempo, Castel Volturno si confronta con una serie di problematiche, che spaziano dalla criminalità organizzata alla gestione delle risorse ambientali, passando per la lotta alla povertà e alle disuguaglianze sociali. Queste sfide, spesso intricate e interconnesse, aggiungono ulteriore complessità al quadro generale del territorio, rendendo necessaria un’analisi approfondita e multidisciplinare. Questa tesi di laurea si propone di esplorare le sfide e le opportunità legate alla narrazione di Castel Volturno, affrontando sia le dimensioni geografiche che le complessità sociali ed economiche. Attraverso l’analisi di dati, interviste, e ricerche sul campo, cercheremo di gettare luce su come questo territorio possa essere compreso e comunicato in modo efficace, tenendo conto delle sue molteplici sfaccettature. La nostra indagine mira a fornire una panoramica esaustiva di Castel Volturno e a contribuire alla comprensione di come la narrazione di un territorio così variegato possa influenzare le politiche pubbliche e la percezione pubblica. Durante il corso di questa ricerca, esamineremo il ruolo chiave della progettazione e della pianificazione urbana nella creazione di ambienti inclusivi e sostenibili per la comunità locale. Inoltre, esploreremo come la narrativa urbana possa essere utilizzata come strumento per trasformare la percezione di Castel Volturno, migliorando la qualità della vita dei suoi abitanti e promuovendo lo sviluppo sostenibile. In conclusione, questa tesi mira a illuminare le sfide e le opportunità legate alla rappresentazione e alla progettazione del territorio di Castel Volturno da una prospettiva architettonica, urbanistica e sociologica. La vastità geografica e la varietà delle problematiche presenti in questo territorio lo rendono un terreno di studio affascinante e impegnativo, e la sua corretta pianificazione e progettazione sono fondamentali per affrontare le sfide e sfruttare le opportunità offerte da questa realtà unica.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_04_Ricciardelli.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo tesi
Dimensione 49.92 MB
Formato Adobe PDF
49.92 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/218029