La ricerca ha lo scopo di investigare il tema della sperimentazione di un nuovo modello di sviluppo del territorio, capace di generare una crescita economica ecologicamente e socialmente sostenibile e di contrastare il già avanzato problema dell’abbandono dei borghi e dei piccoli comuni. Lo scopo principale è dunque la riattivazione economica, il più possibile duratura e ampliata, di sei borghi di una Rete Solidale di Vicinanza che abbiamo realizzato nell’altopiano di Navelli: l’area di progetto si trova a 35 km dal capoluogo abruzzese, al centro di un grande complesso montuoso e circondato da importanti parchi naturali.
Baia Rsv. Strategia di riattivazione della piana di Navelli
MAGLIANI, GIULIA;LISCI, GIULIA
2010/2011
Abstract
La ricerca ha lo scopo di investigare il tema della sperimentazione di un nuovo modello di sviluppo del territorio, capace di generare una crescita economica ecologicamente e socialmente sostenibile e di contrastare il già avanzato problema dell’abbandono dei borghi e dei piccoli comuni. Lo scopo principale è dunque la riattivazione economica, il più possibile duratura e ampliata, di sei borghi di una Rete Solidale di Vicinanza che abbiamo realizzato nell’altopiano di Navelli: l’area di progetto si trova a 35 km dal capoluogo abruzzese, al centro di un grande complesso montuoso e circondato da importanti parchi naturali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2011_07_Lisci_Magliani_02.pdf
solo utenti autorizzati dal 06/07/2014
Descrizione: Tavola analitica
Dimensione
249.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
249.26 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2011_07_Lisci_Magliani_01.pdf
solo utenti autorizzati dal 06/07/2014
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
35.91 MB
Formato
Adobe PDF
|
35.91 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2011_07_Lisci_Magliani_03.pdf
solo utenti autorizzati dal 06/07/2014
Descrizione: Tavola concettuale
Dimensione
8.56 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.56 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/21804