This thesis explores the networks of mobility and economic transactions in Italy using network analysis techniques. By examining data on daily commuting and average daily financial transactions between municipalities, we identify the main patterns and dynamics underlying these interactions. We also explore the impact of the introduction of geographical dependence on the identification of subgroups of closely connected municipalities. The results reveal significant insights into social and economic relations in the geographical area considered, offering valuable information for urban planning, public policy and economic development. Despite some limitations, our study contributes to the understanding of the complexity of social and economic networks, suggesting possible directions for future research and practical applications.

Questa tesi esplora le reti di mobilità e transazioni economiche in Italia utilizzando tecniche di network analysis. Esaminando i dati sul pendolarismo giornaliero e sulle transazioni finanziarie medie giornaliere tra i comuni, identifichiamo i principali modelli e le dinamiche alla base di queste interazioni. Esploriamo anche l'impatto dell'introduzione della dipendenza geografica sull'identificazione di sottogruppi di comuni strettamente connessi. I risultati rivelano importanti indicazioni sulle relazioni sociali ed economiche nell'area geografica considerata, offrendo informazioni preziose per la pianificazione urbana, le politiche pubbliche e lo sviluppo economico. Nonostante alcune limitazioni, il nostro studio contribuisce alla comprensione della complessità delle reti sociali ed economiche, suggerendo possibili direzioni per ricerche future e applicazioni pratiche.

Connecting human mobility and economic transactions: investigating italian networks

Moser, Chiara
2022/2023

Abstract

This thesis explores the networks of mobility and economic transactions in Italy using network analysis techniques. By examining data on daily commuting and average daily financial transactions between municipalities, we identify the main patterns and dynamics underlying these interactions. We also explore the impact of the introduction of geographical dependence on the identification of subgroups of closely connected municipalities. The results reveal significant insights into social and economic relations in the geographical area considered, offering valuable information for urban planning, public policy and economic development. Despite some limitations, our study contributes to the understanding of the complexity of social and economic networks, suggesting possible directions for future research and practical applications.
PIERRI, FRANCESCO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
9-apr-2024
2022/2023
Questa tesi esplora le reti di mobilità e transazioni economiche in Italia utilizzando tecniche di network analysis. Esaminando i dati sul pendolarismo giornaliero e sulle transazioni finanziarie medie giornaliere tra i comuni, identifichiamo i principali modelli e le dinamiche alla base di queste interazioni. Esploriamo anche l'impatto dell'introduzione della dipendenza geografica sull'identificazione di sottogruppi di comuni strettamente connessi. I risultati rivelano importanti indicazioni sulle relazioni sociali ed economiche nell'area geografica considerata, offrendo informazioni preziose per la pianificazione urbana, le politiche pubbliche e lo sviluppo economico. Nonostante alcune limitazioni, il nostro studio contribuisce alla comprensione della complessità delle reti sociali ed economiche, suggerendo possibili direzioni per ricerche future e applicazioni pratiche.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_04_Moser.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 16.76 MB
Formato Adobe PDF
16.76 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/218050