This document explores the design and integration of a new Ultra-High Temperature (UHT) plant within an existing fruit juice production line at Refresco Poland. The study begins with an overview of the current state-of-the-art in UHT technology, followed by a detailed examination of the design process for the new plant. Key considerations include the selection and assembly of components, automation implementation, client requirements and effective project management. Through meticulous planning and execution, the project achieved successful integration of the UHT plant, optimizing production efficiency and product quality. Challenges such as internal resource management, component sizing, client/stakeholder engagement, and project management were navigated adeptly, underscoring the importance of technical proficiency and adaptive management strategies. The findings highlight the critical role of continuous improvement in machine standardization, which not only streamlines operational procedures but also enhances product quality and market competitiveness. By embracing a culture of observation, innovation, and effective project management, organizations can position themselves as leaders in their respective industries, delivering products that resonate with global consumers and cementing their reputation for excellence in the international marketplace. This thesis contributes to the growing body of knowledge on UHT technology implementation in fruit juice production, offering insights into the design process, operational challenges, project management strategies, and approaches to improving efficiency and quality in industrial settings.

Questo documento esplora la progettazione e l'integrazione di un nuovo impianto di sterilizzazione (UHT) all'interno di una linea di produzione di succhi di frutta esistente presso lo stabilimento Refresco in Polonia. Lo studio inizia con una panoramica dello stato dell'arte attuale della tecnologia UHT, seguito da una disamina dettagliata del processo di progettazione per il nuovo impianto. Le considerazioni chiave includono la selezione e l'assemblaggio dei componenti, l'implementazione dell'automazione, i requisiti del cliente e la gestione efficace del progetto. Attraverso una pianificazione e un'esecuzione meticolose, il progetto ha ottenuto un'integrazione riuscita dell'impianto UHT, ottimizzando l'efficienza produttiva e la qualità del prodotto. Sfide come la gestione delle risorse interne, il dimensionamento dei componenti, il coinvolgimento del cliente e degli stakeholder e la gestione del progetto sono state affrontate con destrezza, sottolineando l'importanza della competenza tecnica e delle strategie di gestione adottate. Le conclusioni evidenziano il ruolo critico del miglioramento continuo nella standardizzazione delle macchine, che non solo snellisce le procedure operative ma migliora anche la qualità del prodotto e la competitività sul mercato. Abbracciando una cultura di osservazione, innovazione e gestione efficace del progetto, le aziende possono posizionarsi come leader nei rispettivi settori, offrendo prodotti che incontrano le richieste dei consumatori e consolidando la propria reputazione per l'eccellenza nel mercato internazionale. Questo documento contribuisce al crescente bagaglio di conoscenze sull'implementazione della tecnologia UHT nella produzione di succhi di frutta, offrendo approfondimenti sul processo di progettazione, sulle sfide operative, sulle strategie di gestione del progetto e sugli approcci per migliorare l'efficienza e la qualità negli ambienti industriali.

Design and integration of a new UHT plant in existing fruit juice production line: the Refresco Poland case

ARODI, ALBERTO
2022/2023

Abstract

This document explores the design and integration of a new Ultra-High Temperature (UHT) plant within an existing fruit juice production line at Refresco Poland. The study begins with an overview of the current state-of-the-art in UHT technology, followed by a detailed examination of the design process for the new plant. Key considerations include the selection and assembly of components, automation implementation, client requirements and effective project management. Through meticulous planning and execution, the project achieved successful integration of the UHT plant, optimizing production efficiency and product quality. Challenges such as internal resource management, component sizing, client/stakeholder engagement, and project management were navigated adeptly, underscoring the importance of technical proficiency and adaptive management strategies. The findings highlight the critical role of continuous improvement in machine standardization, which not only streamlines operational procedures but also enhances product quality and market competitiveness. By embracing a culture of observation, innovation, and effective project management, organizations can position themselves as leaders in their respective industries, delivering products that resonate with global consumers and cementing their reputation for excellence in the international marketplace. This thesis contributes to the growing body of knowledge on UHT technology implementation in fruit juice production, offering insights into the design process, operational challenges, project management strategies, and approaches to improving efficiency and quality in industrial settings.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
9-apr-2024
2022/2023
Questo documento esplora la progettazione e l'integrazione di un nuovo impianto di sterilizzazione (UHT) all'interno di una linea di produzione di succhi di frutta esistente presso lo stabilimento Refresco in Polonia. Lo studio inizia con una panoramica dello stato dell'arte attuale della tecnologia UHT, seguito da una disamina dettagliata del processo di progettazione per il nuovo impianto. Le considerazioni chiave includono la selezione e l'assemblaggio dei componenti, l'implementazione dell'automazione, i requisiti del cliente e la gestione efficace del progetto. Attraverso una pianificazione e un'esecuzione meticolose, il progetto ha ottenuto un'integrazione riuscita dell'impianto UHT, ottimizzando l'efficienza produttiva e la qualità del prodotto. Sfide come la gestione delle risorse interne, il dimensionamento dei componenti, il coinvolgimento del cliente e degli stakeholder e la gestione del progetto sono state affrontate con destrezza, sottolineando l'importanza della competenza tecnica e delle strategie di gestione adottate. Le conclusioni evidenziano il ruolo critico del miglioramento continuo nella standardizzazione delle macchine, che non solo snellisce le procedure operative ma migliora anche la qualità del prodotto e la competitività sul mercato. Abbracciando una cultura di osservazione, innovazione e gestione efficace del progetto, le aziende possono posizionarsi come leader nei rispettivi settori, offrendo prodotti che incontrano le richieste dei consumatori e consolidando la propria reputazione per l'eccellenza nel mercato internazionale. Questo documento contribuisce al crescente bagaglio di conoscenze sull'implementazione della tecnologia UHT nella produzione di succhi di frutta, offrendo approfondimenti sul processo di progettazione, sulle sfide operative, sulle strategie di gestione del progetto e sugli approcci per migliorare l'efficienza e la qualità negli ambienti industriali.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_04_Arodi.pdf

non accessibile

Descrizione: Documento di tesi
Dimensione 3.3 MB
Formato Adobe PDF
3.3 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_Arodi_P&Id.pdf

non accessibile

Descrizione: Schema di flusso
Dimensione 256.87 kB
Formato Adobe PDF
256.87 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/218105