The lean management is widely recognized as the primary method for driving operational excellence within modern organizations. While initially conceptualized in the manufacturing sector, it has found extensive applicability across diverse industries, demonstrating its effectiveness in developing improvement projects from a wide range of industrial backgrounds. Another lean tool is the A3 structure which is widely used for structured problem-solving in complex environments. In recent years, parallel with the technological transition, researchers have also focused on how the two tendencies are synergistically integrating, depicting Lean as the facilitator to implement Industry 4.0 (I4.0) technologies within companies. This thesis aims to demonstrate the efficacy of integrating lean thinking with the A3 problem-solving method as a valuable tool for enhancing operational excellence across various departments within manufacturing organizations. The study centres on a pharmaceutical company, experiencing challenges in material handling processes, arising from the complexity of its plant structure. A comprehensive case study was conducted using the A3 framework to illustrate how lean principles can streamline the internal logistics of a pharmaceutical manufacturing plant. The A3 template served as guidance for the pilot project, with the results highlighting how lean techniques such as Kanban and standardization can be successfully complemented with Industry 4.0 (I4.0) technologies to improve efficiency and ease jobs for operators.

La Lean management viene ampiamente riconosciuta come il metodo principale per guidare l'eccellenza operativa all'interno delle moderne organizzazioni. Sebbene inizialmente venne concettualizzato nel settore manifatturiero, esso trovò successivamente un’ampia applicabilità in diversi settori, dimostrando la sua efficacia nel condurre progetti di miglioramento tra una vastità di contesti industriali. Uno strumento appartenente alla gestione Lean è il modello A3, il quale oggi viene ampiamente utilizzata come metodo strutturale per la risoluzione di problemi in ambienti complessi. Negli ultimi anni, parallelamente alla transizione tecnologica, i ricercatori si stanno concentrando su come le due tendenze stanno sinergicamente integrandosi, raffigurando la gestione Lean come il facilitatore per l’adozione delle tecnologie di Industria 4.0 (I4.0) in ambiti aziendali. Questa tesi mira a dimostrare l'efficacia dell'integrazione delle filosofie Lean con il metodo “A3 problem-solving” come uno strumento indispensabile per ottenere eccellenza operativa in vari reparti di organizzazioni manifatturiere. Lo studio si concentra su un'azienda farmaceutica, che affronta difficoltà nei processi di movimentazione dei materiali, derivanti dalla complessa struttura del suo impianto. Un caso di studio completo venne condotto utilizzando il modello A3, illustrante come i principi Lean possano semplificare la logistica interna di un impianto farmaceutico. Il modello A3 servì da guida per il progetto pilota, ed i risultati evidenziati mostrano come tecniche Lean quali Kanban e standardizzazione possono essere integrate con successo con tecnologie di Industria 4.0 (I4.0), per migliorare l'efficienza e facilitare il lavoro degli operatori.

Application of A3 problem solving and lean philosophy for improvement of internal logistics

Chinoy, Muhammad Saad;Tunesi, Samuele
2023/2024

Abstract

The lean management is widely recognized as the primary method for driving operational excellence within modern organizations. While initially conceptualized in the manufacturing sector, it has found extensive applicability across diverse industries, demonstrating its effectiveness in developing improvement projects from a wide range of industrial backgrounds. Another lean tool is the A3 structure which is widely used for structured problem-solving in complex environments. In recent years, parallel with the technological transition, researchers have also focused on how the two tendencies are synergistically integrating, depicting Lean as the facilitator to implement Industry 4.0 (I4.0) technologies within companies. This thesis aims to demonstrate the efficacy of integrating lean thinking with the A3 problem-solving method as a valuable tool for enhancing operational excellence across various departments within manufacturing organizations. The study centres on a pharmaceutical company, experiencing challenges in material handling processes, arising from the complexity of its plant structure. A comprehensive case study was conducted using the A3 framework to illustrate how lean principles can streamline the internal logistics of a pharmaceutical manufacturing plant. The A3 template served as guidance for the pilot project, with the results highlighting how lean techniques such as Kanban and standardization can be successfully complemented with Industry 4.0 (I4.0) technologies to improve efficiency and ease jobs for operators.
FERRAZZI, MATTEO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
9-apr-2024
2023/2024
La Lean management viene ampiamente riconosciuta come il metodo principale per guidare l'eccellenza operativa all'interno delle moderne organizzazioni. Sebbene inizialmente venne concettualizzato nel settore manifatturiero, esso trovò successivamente un’ampia applicabilità in diversi settori, dimostrando la sua efficacia nel condurre progetti di miglioramento tra una vastità di contesti industriali. Uno strumento appartenente alla gestione Lean è il modello A3, il quale oggi viene ampiamente utilizzata come metodo strutturale per la risoluzione di problemi in ambienti complessi. Negli ultimi anni, parallelamente alla transizione tecnologica, i ricercatori si stanno concentrando su come le due tendenze stanno sinergicamente integrandosi, raffigurando la gestione Lean come il facilitatore per l’adozione delle tecnologie di Industria 4.0 (I4.0) in ambiti aziendali. Questa tesi mira a dimostrare l'efficacia dell'integrazione delle filosofie Lean con il metodo “A3 problem-solving” come uno strumento indispensabile per ottenere eccellenza operativa in vari reparti di organizzazioni manifatturiere. Lo studio si concentra su un'azienda farmaceutica, che affronta difficoltà nei processi di movimentazione dei materiali, derivanti dalla complessa struttura del suo impianto. Un caso di studio completo venne condotto utilizzando il modello A3, illustrante come i principi Lean possano semplificare la logistica interna di un impianto farmaceutico. Il modello A3 servì da guida per il progetto pilota, ed i risultati evidenziati mostrano come tecniche Lean quali Kanban e standardizzazione possono essere integrate con successo con tecnologie di Industria 4.0 (I4.0), per migliorare l'efficienza e facilitare il lavoro degli operatori.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_04_Chinoy_Tunesi_Executive Summary_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Executive Summary
Dimensione 968.63 kB
Formato Adobe PDF
968.63 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_Chinoy_Tunesi_Thesis_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Thesis
Dimensione 15.24 MB
Formato Adobe PDF
15.24 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/218122