In their path to become more and more efficient agents for contemporary societies, museums are experimenting with new strategies to engage with the ongoing challenges related to the development of a sustainable future. Some institutions are combining their role in preserving, presenting, researching and valorizing cultural heritage with the possibility of educating and enhancing awareness about crucial stances. The Ecomuseo Terre d'Acqua fra Oglio e Po, located within the water plant designed by Piero Portaluppi in San Matteo delle Chiaviche near Mantova, was conceived to promote the local water cultural landscape and is planning to rethink its programs and tools in order to magnify its contribution to the promotion of this topic, that is strictly related to several crucial issues that are being tackled in the ongoing agenda towards the Sustainable Development Goals. The Thesis aims to design a proposal for the enhancement of this ecomuseum, drawing on the uniqueness of its heritage and its relationships with the related landscapes and communities, with a particular focus on the improvement of the main venue, through the addition of new facilities that operate in dialogue with the architectural value of the building, and the realization of a new pavilion that contributes to disseminate the institutions’ work within the territory.

Nel loro percorso per diventare agenti sempre più efficienti delle società contemporanee, i musei stanno sperimentando nuove strategie per affrontare le sfide attuali legate allo sviluppo di un futuro sostenibile. Alcune istituzioni stanno combinando il loro ruolo nel preservare, presentare, ricercare e valorizzare il patrimonio culturale con la possibilità di educare e aumentare la consapevolezza su posizioni cruciali. L'Ecomuseo Terre d'Acqua fra Oglio e Po, situato all'interno dell'impianto idrico progettato da Piero Portaluppi a San Matteo delle Chiaviche nel mantovano, è stato concepito per valorizzare il paesaggio culturale acquatico locale e intende ripensare i propri programmi e strumenti al fine di valorizzarlo il suo contributo alla promozione di questo tema, che è strettamente correlato a diverse questioni cruciali che vengono affrontate nell’agenda in corso verso gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. La tesi si propone di progettare una proposta per la valorizzazione di questo ecomuseo, attingendo all'unicità del suo patrimonio e alle sue relazioni con i paesaggi e le comunità ad esso correlati, con particolare attenzione al miglioramento della sede principale, attraverso l'aggiunta di nuove strutture che operare in dialogo con il valore architettonico dell'edificio, e la realizzazione di un nuovo padiglione che contribuisca a diffondere l'operato delle istituzioni sul territorio.

Ecomuseums and water culture landscape : requalification of the ecomuseo terre d'acqua fra Oglio e Po

Zhang, Zhida
2022/2023

Abstract

In their path to become more and more efficient agents for contemporary societies, museums are experimenting with new strategies to engage with the ongoing challenges related to the development of a sustainable future. Some institutions are combining their role in preserving, presenting, researching and valorizing cultural heritage with the possibility of educating and enhancing awareness about crucial stances. The Ecomuseo Terre d'Acqua fra Oglio e Po, located within the water plant designed by Piero Portaluppi in San Matteo delle Chiaviche near Mantova, was conceived to promote the local water cultural landscape and is planning to rethink its programs and tools in order to magnify its contribution to the promotion of this topic, that is strictly related to several crucial issues that are being tackled in the ongoing agenda towards the Sustainable Development Goals. The Thesis aims to design a proposal for the enhancement of this ecomuseum, drawing on the uniqueness of its heritage and its relationships with the related landscapes and communities, with a particular focus on the improvement of the main venue, through the addition of new facilities that operate in dialogue with the architectural value of the building, and the realization of a new pavilion that contributes to disseminate the institutions’ work within the territory.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
10-apr-2024
2022/2023
Nel loro percorso per diventare agenti sempre più efficienti delle società contemporanee, i musei stanno sperimentando nuove strategie per affrontare le sfide attuali legate allo sviluppo di un futuro sostenibile. Alcune istituzioni stanno combinando il loro ruolo nel preservare, presentare, ricercare e valorizzare il patrimonio culturale con la possibilità di educare e aumentare la consapevolezza su posizioni cruciali. L'Ecomuseo Terre d'Acqua fra Oglio e Po, situato all'interno dell'impianto idrico progettato da Piero Portaluppi a San Matteo delle Chiaviche nel mantovano, è stato concepito per valorizzare il paesaggio culturale acquatico locale e intende ripensare i propri programmi e strumenti al fine di valorizzarlo il suo contributo alla promozione di questo tema, che è strettamente correlato a diverse questioni cruciali che vengono affrontate nell’agenda in corso verso gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. La tesi si propone di progettare una proposta per la valorizzazione di questo ecomuseo, attingendo all'unicità del suo patrimonio e alle sue relazioni con i paesaggi e le comunità ad esso correlati, con particolare attenzione al miglioramento della sede principale, attraverso l'aggiunta di nuove strutture che operare in dialogo con il valore architettonico dell'edificio, e la realizzazione di un nuovo padiglione che contribuisca a diffondere l'operato delle istituzioni sul territorio.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_04_ZHANG_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 10.79 MB
Formato Adobe PDF
10.79 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_04_ZHANG_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 36.13 MB
Formato Adobe PDF
36.13 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/218184