Al Muhaisnah 2, a labour housing district of Dubai, stands as an exemplar of urban isolation resulting from decades of urban sprawl. Characterised by socio-economic structures that perpetuate inequitable access to resources, particularly for its predominantly South-Asian migrant population, this district reflects broader challenges in urban inclusivity within the city. With approximately 88.5% of Dubai’s population being non-Emirati, and half of them of South-Asian origin, understanding the demographics and needs of these labour housing districts is paramount.Through comprehensive urban analysis, drawing insights from site investigations, surveys, and open discussions the pressing need for tailored interventions in Al Muhaisnah 2 are underscored. The current state of the district reveals a stark absence of urban planning, transit networks, social integration, green spaces, and community hubs, which are essential for fostering liveability and community cohesion. Proposing sensitive urban design interventions, the aim is to advocate for a paradigm shift towards inclusivity and sustainability. By prioritising social sustainability and the right to a place, the proposed interventions aim to empower residents through enhanced street environments, supportive housing initiatives, and opportunities for entrepreneurship and familial independence. Through a defined scheme, this thesis seeks to offer a holistic approach towards urban inclusion, catering to the diverse needs of incoming migrants in labour housing districts.

Al Muhaisnah 2, un quartiere popolare di Dubai, è un esempio di isolamento urbano dovuto a decenni di espansione urbana. Caratterizzato da strutture socio-economiche che perpetuano l’iniquo accesso alle risorse, in particolare per la sua popolazione migrante prevalentemente sud-asiatica, questo quartiere riflette le sfide più ampie dell’inclusività urbana all’interno della città. Poiché circa l’88,5% della popolazione di Dubai non è emiratina e la metà di essa è di origine sud-asiatica, la comprensione dei dati demografici e delle esigenze di questi quartieri di edilizia popolare è fondamentale. Attraverso un’analisi urbana completa, che trae spunto da indagini in loco, sondaggi e discussioni aperte, si sottolinea l’urgente necessità di interventi su misura per Al Muhaisnah 2. Lo stato attuale del quartiere rivela una situazione di disagio e di mancanza di risorse. Lo stato attuale del quartiere rivela una forte assenza di pianificazione urbana, reti di transito, integrazione sociale, spazi verdi e centri di aggregazione, essenziali per promuovere la vivibilità e la coesione della comunità. Proponendo interventi di progettazione urbana sensibili, l’obiettivo è sostenere un cambiamento di paradigma verso l’inclusività e la sostenibilità. Dando priorità alla sostenibilità sociale e al diritto a un luogo, gli interventi proposti mirano a responsabilizzare i residenti attraverso il miglioramento delle aree stradali, iniziative abitative di supporto e opportunità di imprenditorialità e indipendenza familiare. Attraverso uno schema definito, questa tesi cerca di offrire un approccio olistico all’inclusione urbana, rispondendo alle diverse esigenze degli immigrati nei quartieri di edilizia popolare.

Sonapur: revitalising labour housing : an exploration of Dubai's oldest labour housing district towards inclusive urbanism

Kolahalu, Anoushka Basavaraja
2022/2023

Abstract

Al Muhaisnah 2, a labour housing district of Dubai, stands as an exemplar of urban isolation resulting from decades of urban sprawl. Characterised by socio-economic structures that perpetuate inequitable access to resources, particularly for its predominantly South-Asian migrant population, this district reflects broader challenges in urban inclusivity within the city. With approximately 88.5% of Dubai’s population being non-Emirati, and half of them of South-Asian origin, understanding the demographics and needs of these labour housing districts is paramount.Through comprehensive urban analysis, drawing insights from site investigations, surveys, and open discussions the pressing need for tailored interventions in Al Muhaisnah 2 are underscored. The current state of the district reveals a stark absence of urban planning, transit networks, social integration, green spaces, and community hubs, which are essential for fostering liveability and community cohesion. Proposing sensitive urban design interventions, the aim is to advocate for a paradigm shift towards inclusivity and sustainability. By prioritising social sustainability and the right to a place, the proposed interventions aim to empower residents through enhanced street environments, supportive housing initiatives, and opportunities for entrepreneurship and familial independence. Through a defined scheme, this thesis seeks to offer a holistic approach towards urban inclusion, catering to the diverse needs of incoming migrants in labour housing districts.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
9-apr-2024
2022/2023
Al Muhaisnah 2, un quartiere popolare di Dubai, è un esempio di isolamento urbano dovuto a decenni di espansione urbana. Caratterizzato da strutture socio-economiche che perpetuano l’iniquo accesso alle risorse, in particolare per la sua popolazione migrante prevalentemente sud-asiatica, questo quartiere riflette le sfide più ampie dell’inclusività urbana all’interno della città. Poiché circa l’88,5% della popolazione di Dubai non è emiratina e la metà di essa è di origine sud-asiatica, la comprensione dei dati demografici e delle esigenze di questi quartieri di edilizia popolare è fondamentale. Attraverso un’analisi urbana completa, che trae spunto da indagini in loco, sondaggi e discussioni aperte, si sottolinea l’urgente necessità di interventi su misura per Al Muhaisnah 2. Lo stato attuale del quartiere rivela una situazione di disagio e di mancanza di risorse. Lo stato attuale del quartiere rivela una forte assenza di pianificazione urbana, reti di transito, integrazione sociale, spazi verdi e centri di aggregazione, essenziali per promuovere la vivibilità e la coesione della comunità. Proponendo interventi di progettazione urbana sensibili, l’obiettivo è sostenere un cambiamento di paradigma verso l’inclusività e la sostenibilità. Dando priorità alla sostenibilità sociale e al diritto a un luogo, gli interventi proposti mirano a responsabilizzare i residenti attraverso il miglioramento delle aree stradali, iniziative abitative di supporto e opportunità di imprenditorialità e indipendenza familiare. Attraverso uno schema definito, questa tesi cerca di offrire un approccio olistico all’inclusione urbana, rispondendo alle diverse esigenze degli immigrati nei quartieri di edilizia popolare.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_04_Kolahalu_Thesis.pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis Booklet
Dimensione 82.29 MB
Formato Adobe PDF
82.29 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/218194