Our city improvement project draws inspiration from innovation and change. The goal is to transform something seemingly insignificant within the city, giving it a new significance that helps enhance the urban context. We are focusing on a neglected element (the Good Shepherd Chapel), turning it into a center for art and creativity. We will create art studios for artists and generate a framework for creating fun and social spaces that, like a parasitic architecture, will fill the gaps in the city. We aim to open up new possibilities in the city by engaging the community. We don't just want to enhance the aesthetic appearance; we also aim to connect the neglected city with artistic, social, and cultural life, thereby creating something new and stimulating.

Il nostro progetto di miglioramento della città si ispira all’innovazione e al cambiamento. L’obiettivo è trasformare qualcosa che sembra poco importante nella città, dandogli un nuovo significato che aiuti a migliorare il contesto urbano. Stiamo lavorando su un elemento trascurato (cappella del buon Pastore), trasformandolo in un centro per l’arte e la creatività. Creeremo studi d’arte per gli artisti e genereremo la griglia per creare spazi divertenti e sociali che come architettura parassita andrà a colmare i buchi della città. Vogliamo aprire nuove possibilità nella città coinvolgendo la comunità. Non vogliamo solo migliorare l’aspetto estetico, ma vogliamo anche connettere la città trascurata con la vita artistica, sociale e culturale, creando così qualcosa di nuovo e stimolante.

Rigenerazione urbana, percorsi artistici e architettura parassita : il Buon Pastore di Monza

Bagnato, Danilo Salvatore;GRIMALDI, PIETRO MATTIA
2022/2023

Abstract

Our city improvement project draws inspiration from innovation and change. The goal is to transform something seemingly insignificant within the city, giving it a new significance that helps enhance the urban context. We are focusing on a neglected element (the Good Shepherd Chapel), turning it into a center for art and creativity. We will create art studios for artists and generate a framework for creating fun and social spaces that, like a parasitic architecture, will fill the gaps in the city. We aim to open up new possibilities in the city by engaging the community. We don't just want to enhance the aesthetic appearance; we also aim to connect the neglected city with artistic, social, and cultural life, thereby creating something new and stimulating.
LUCCHINI, MARCO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
9-apr-2024
2022/2023
Il nostro progetto di miglioramento della città si ispira all’innovazione e al cambiamento. L’obiettivo è trasformare qualcosa che sembra poco importante nella città, dandogli un nuovo significato che aiuti a migliorare il contesto urbano. Stiamo lavorando su un elemento trascurato (cappella del buon Pastore), trasformandolo in un centro per l’arte e la creatività. Creeremo studi d’arte per gli artisti e genereremo la griglia per creare spazi divertenti e sociali che come architettura parassita andrà a colmare i buchi della città. Vogliamo aprire nuove possibilità nella città coinvolgendo la comunità. Non vogliamo solo migliorare l’aspetto estetico, ma vogliamo anche connettere la città trascurata con la vita artistica, sociale e culturale, creando così qualcosa di nuovo e stimolante.
File allegati
File Dimensione Formato  
Rigenerazione urbana, Percorsi artistici e architettura parassita. Il Buon Pastore di Monza.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 23.32 MB
Formato Adobe PDF
23.32 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Book - Rigenerazione urbana, Percorsi artistici e architettura parassita. Il Buon Pastore di Monza.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 94.94 kB
Formato Adobe PDF
94.94 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/218204