The thesis is developed as an in-depth study on the theme of the Waterfront addressed by me and my colleagues: specifically, the case of Ortigia, a small island in Syracuse, was taken, where the demolition of a covered car park gives the possibility of operating in a unique on the island, namely the development of the coastline. The main theme addressed by the project is the desire to build a bond, a dialogue between land and sea, keeping in mind all the contextual conditions, among which the history, rich in events of the city, plays a very important role on the one hand, while on the other the new theme of the seafront that has developed since the 1960s. The choice of two different construction techniques was fundamental in the project: reinforced concrete beams and pillars collide, or rather compare, with steel; and again the material one, where stone cladding interacts with continuous glass façades. This also gave us the opportunity to analyze and delve deeper into other disciplines that come into play during the design phase: the structural, plant engineering, technological and environmental impact aspects. Therefore, I had the opportunity to individually analyze and delve into the topic of natural light, understood both as a resource and therefore added value, and as a critical issue to be controlled in order to avoid unwanted phenomena. All disciplines, in a constant dialogue between architectural idea and technique, have maintained a constant dialogue in order to achieve the ultimate aim of the project: to create a dialogue between the sea and the city.

La Tesi si sviluppa come approfondimento sulla tematica del Waterfront affrontato da me e le mie colleghe: nello specifico è stato preso il caso di Ortigia, piccola isoletta di Siracusa, dove la demolizione di un parcheggio coperto dà la possibilità di andare ad operare in una condizione unica nell’isola, ovvero lo sviluppo della linea di costa. Il tema principale affrontato dal progetto è la volontà di costruire un legame, un dialogo tra terra e mare, tenendo ben presente tutte le condizioni di contesto, tra i quali giocano un ruolo molto importante da un lato la storia, ricca di avvenimenti della città, mentre dall’altro la nuova tematica del lungomare che si è sviluppata a partire dagli Anni ’60. Fondamentale nel progetto la scelta di due tecniche costruttive differenti, travi e pilastri in calcestruzzo armato si vanno a scontrare, o meglio confrontare, con l’acciaio; e ancora quella materica, dove rivestimenti in pietra, dialogano con facciate continue in vetro. Questo ha dato modo di analizzare e approfondire così anche altre discipline che entrano in campo durante la fase di progettazione: l'aspetto strutturale e quello impiantistico, tecnologico e di impatto ambientale. Dunque ho avuto il modo invece di poter analizzare ed approfondire singolarmente la tematica della luce naturale, intesa sia come risorsa e dunque valore aggiunto, sia come criticità da controllare al fine di evitare fenomeni indesiderati. Tutte le discipline, in un dialogo costante tra idea architettonica e tecnica, hanno mantenuto un dialogo costante al fine del raggiungimento dello scopo ultimo del progetto: far dialogare mare e città.

Il museo del mare : un nuovo waterfront per Siracusa

CENTRO, WALTER
2022/2023

Abstract

The thesis is developed as an in-depth study on the theme of the Waterfront addressed by me and my colleagues: specifically, the case of Ortigia, a small island in Syracuse, was taken, where the demolition of a covered car park gives the possibility of operating in a unique on the island, namely the development of the coastline. The main theme addressed by the project is the desire to build a bond, a dialogue between land and sea, keeping in mind all the contextual conditions, among which the history, rich in events of the city, plays a very important role on the one hand, while on the other the new theme of the seafront that has developed since the 1960s. The choice of two different construction techniques was fundamental in the project: reinforced concrete beams and pillars collide, or rather compare, with steel; and again the material one, where stone cladding interacts with continuous glass façades. This also gave us the opportunity to analyze and delve deeper into other disciplines that come into play during the design phase: the structural, plant engineering, technological and environmental impact aspects. Therefore, I had the opportunity to individually analyze and delve into the topic of natural light, understood both as a resource and therefore added value, and as a critical issue to be controlled in order to avoid unwanted phenomena. All disciplines, in a constant dialogue between architectural idea and technique, have maintained a constant dialogue in order to achieve the ultimate aim of the project: to create a dialogue between the sea and the city.
PALLADINO, PIETRO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
9-apr-2024
2022/2023
La Tesi si sviluppa come approfondimento sulla tematica del Waterfront affrontato da me e le mie colleghe: nello specifico è stato preso il caso di Ortigia, piccola isoletta di Siracusa, dove la demolizione di un parcheggio coperto dà la possibilità di andare ad operare in una condizione unica nell’isola, ovvero lo sviluppo della linea di costa. Il tema principale affrontato dal progetto è la volontà di costruire un legame, un dialogo tra terra e mare, tenendo ben presente tutte le condizioni di contesto, tra i quali giocano un ruolo molto importante da un lato la storia, ricca di avvenimenti della città, mentre dall’altro la nuova tematica del lungomare che si è sviluppata a partire dagli Anni ’60. Fondamentale nel progetto la scelta di due tecniche costruttive differenti, travi e pilastri in calcestruzzo armato si vanno a scontrare, o meglio confrontare, con l’acciaio; e ancora quella materica, dove rivestimenti in pietra, dialogano con facciate continue in vetro. Questo ha dato modo di analizzare e approfondire così anche altre discipline che entrano in campo durante la fase di progettazione: l'aspetto strutturale e quello impiantistico, tecnologico e di impatto ambientale. Dunque ho avuto il modo invece di poter analizzare ed approfondire singolarmente la tematica della luce naturale, intesa sia come risorsa e dunque valore aggiunto, sia come criticità da controllare al fine di evitare fenomeni indesiderati. Tutte le discipline, in un dialogo costante tra idea architettonica e tecnica, hanno mantenuto un dialogo costante al fine del raggiungimento dello scopo ultimo del progetto: far dialogare mare e città.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_12_Centro_Tavole.pdf

solo utenti autorizzati dal 13/03/2025

Descrizione: Tavole
Dimensione 193.48 MB
Formato Adobe PDF
193.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_Centro_Tesi.pdf

solo utenti autorizzati dal 13/03/2025

Descrizione: Tesi
Dimensione 17.2 MB
Formato Adobe PDF
17.2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/218214