The right to light is the entitlement to unobstructed natural light in indoor spaces. Despite being a resource available abundantly to humans, the rapid urbanisation and the need to densify cities has compromised the access to natural light in living, occupational and recreational spaces. This thesis explains the multifaceted advantages of access to natural light indoors and our intrinsic connection with natural light. From balancing our mood to physical fitness, access to natural light paves the way towards better living environments. It has a historical and cultural importance, which is reflected in our structures and settlements to date. Further, the key drawbacks of the current practice of the right to light in the legislation have been illuminated aiming for a shift in perspective- from an inconvenience for the property owner causing the loss of light of an adjacent owner, to a fundamental consideration in the early stages of planning new developments. Finally, the thesis emphasises the need to establish the right to light as a fundamental right, which facilitates healthy and sustainable living.

Il diritto alla luce è il diritto all’ingresso della luce naturale senza ostacoli negli spazi interni. Nonostante siano una risorsa abbondantemente disponibile per l’uomo, la rapida urbanizzazione e la necessità di densificare le città hanno compromesso l’accesso alla luce naturale negli spazi abitativi, lavorativi e ricreativi. Questa tesi spiega i molteplici vantaggi dell'accesso alla luce naturale nelle aree interne e la nostra connessione intrinseca con la luce naturale. Dal bilanciamento del nostro umore alla forma fisica, l’accesso alla luce naturale apre la strada verso ambienti di vita migliori. Quest’ultimo ha un'importanza storica e culturale, che si riflette nelle nostre costruzioni insediamenti fino ad oggi. Inoltre, sono stati evidenziati i principali inconvenienti dell’attuale pratica del diritto alla luce nella legislazione mirando a un cambiamento di prospettiva, da un disagio per il proprietario che causa la perdita di luce di un proprietario adiacente, a una considerazione fondamentale nella prime fasi di pianificazione di nuovi sviluppi. Infine, la tesi sottolinea la necessità di stabilire il diritto alla luce come un diritto fondamentale, che faciliti una vita sana e sostenibile.

The right to light: importance of access to natural light in the urban fabric

Marathe, Siya Vasant
2022/2023

Abstract

The right to light is the entitlement to unobstructed natural light in indoor spaces. Despite being a resource available abundantly to humans, the rapid urbanisation and the need to densify cities has compromised the access to natural light in living, occupational and recreational spaces. This thesis explains the multifaceted advantages of access to natural light indoors and our intrinsic connection with natural light. From balancing our mood to physical fitness, access to natural light paves the way towards better living environments. It has a historical and cultural importance, which is reflected in our structures and settlements to date. Further, the key drawbacks of the current practice of the right to light in the legislation have been illuminated aiming for a shift in perspective- from an inconvenience for the property owner causing the loss of light of an adjacent owner, to a fundamental consideration in the early stages of planning new developments. Finally, the thesis emphasises the need to establish the right to light as a fundamental right, which facilitates healthy and sustainable living.
DE FRANCO, ANITA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
9-apr-2024
2022/2023
Il diritto alla luce è il diritto all’ingresso della luce naturale senza ostacoli negli spazi interni. Nonostante siano una risorsa abbondantemente disponibile per l’uomo, la rapida urbanizzazione e la necessità di densificare le città hanno compromesso l’accesso alla luce naturale negli spazi abitativi, lavorativi e ricreativi. Questa tesi spiega i molteplici vantaggi dell'accesso alla luce naturale nelle aree interne e la nostra connessione intrinseca con la luce naturale. Dal bilanciamento del nostro umore alla forma fisica, l’accesso alla luce naturale apre la strada verso ambienti di vita migliori. Quest’ultimo ha un'importanza storica e culturale, che si riflette nelle nostre costruzioni insediamenti fino ad oggi. Inoltre, sono stati evidenziati i principali inconvenienti dell’attuale pratica del diritto alla luce nella legislazione mirando a un cambiamento di prospettiva, da un disagio per il proprietario che causa la perdita di luce di un proprietario adiacente, a una considerazione fondamentale nella prime fasi di pianificazione di nuovi sviluppi. Infine, la tesi sottolinea la necessità di stabilire il diritto alla luce come un diritto fondamentale, che faciliti una vita sana e sostenibile.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_04_Marathe.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Thesis document
Dimensione 9.75 MB
Formato Adobe PDF
9.75 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/218227