In this work, I show through an empirical analysis, based on Cochrane (2022), how real rates constitute, in the case of the UK, a deflationary force while fiscal expansion emerges as a key factor in the origin of inflation. The inflationary events of the 70s play an important role in shaping these results, hence, a closer look to them helps to get further insights about the roots of inflation in the UK. The Fiscal Theory predicts that inflation arises either when a large fiscal expansion is not compensated by higher future surpluses or when agents lose trust in governments’ fiscal sustainability promises. I argue that years of progressive weakening of UK fiscal institutions accompanied by large fiscal expansions are key elements for the understanding of the 70s inflation. The FTPL also predict the reverse. If a government is able to value its debt by increasing expectations of future surpluses, this stabilizes the price level. Under this perspective, I analyse Mrs Thatcher’s government stabilization highlighting the role of fiscal and monetary policies but also of microeconomic reforms that can improve fiscal sustainability by stimulating growth. Finally, I analyse the UK’s response to the pandemic crisis. The large fiscal expansion in 2020 led to an increase in inflation, which central banks attempted to contain by swiftly raising interest rates. To represent the interaction between monetary and fiscal interventions, I use a model that integrates the Fiscal Theory into a Neo-Keynesian framework (Cochrane (2022)). The results show how, following the increase resulting from the fiscal shock, the decline in inflation is accelerated in the short term by monetary contraction, albeit at the cost of a "stepping on a rake" effect (Sims (2011)), resulting in higher future inflation.

In questo lavoro mostro attraverso analisi empiriche, seguendo Cochrane (2022), come i tassi reali costituiscano, nel caso del Regno Unito, una forza deflazionistica mentre l’espansione fiscale emerge come fattore chiave nell’origine dell’inflazione. Gli eventi inflazionistici degli anni ’70 giocano un ruolo importante nella formazione di questi risultati, quindi, la loro analisi aiuta ad approfondire la discussione sull’origine dell’inflazione nel Regno Unito. La Teoria Fiscale prevede che l’inflazione si manifesti quando un’ampia espansione fiscale non è compensata da surplus futuri più alti o quando gli agenti perdono fiducia nelle promesse di sostenibilità fiscale dei governi. In questo lavoro, sostengo che gli anni di progressivo indebolimento delle istituzioni fiscali del Regno Unito accompagnati da ampie espansioni fiscali siano un fattore chiave per la comprensione dell’inflazione degli anni ’70. La FTPL suggerisce anche il contrario. In questa prospettiva, analizzo la stabilizzazione del governo Thatcher evidenziando il ruolo chiave delle rinnovate politiche fiscali e monetarie ma anche delle riforme microeconomiche che possono migliorare la sostenibilità fiscale stimolando la crescita. Infine, ho analizzato la risposta del Regno Unito alla crisi economica dovuta alla pandemia. La grande espansione fiscale del 2020 ha causato un aumento dell’inflazione che le banche centrali hanno cercato di controllare alzando rapidamente i tassi. Per rappresentare l’interazione tra interventi monetari e fiscali, utilizzo un modello che integra la Teoria Fiscale nel quadro Neo-Keynesiano (Cochrane (2022)). I risultati mostrano come, dopo l’aumento derivante dallo shock fiscale, il declino dell’inflazione viene accelerato nel breve termine dalla contrazione monetaria, al costo però di un effetto "stepping on a rake" (Sims (2011)), risultando in una più alta inflazione futura.

A fiscal theoretic perspective of UK inflation

Esposito, Daniele
2022/2023

Abstract

In this work, I show through an empirical analysis, based on Cochrane (2022), how real rates constitute, in the case of the UK, a deflationary force while fiscal expansion emerges as a key factor in the origin of inflation. The inflationary events of the 70s play an important role in shaping these results, hence, a closer look to them helps to get further insights about the roots of inflation in the UK. The Fiscal Theory predicts that inflation arises either when a large fiscal expansion is not compensated by higher future surpluses or when agents lose trust in governments’ fiscal sustainability promises. I argue that years of progressive weakening of UK fiscal institutions accompanied by large fiscal expansions are key elements for the understanding of the 70s inflation. The FTPL also predict the reverse. If a government is able to value its debt by increasing expectations of future surpluses, this stabilizes the price level. Under this perspective, I analyse Mrs Thatcher’s government stabilization highlighting the role of fiscal and monetary policies but also of microeconomic reforms that can improve fiscal sustainability by stimulating growth. Finally, I analyse the UK’s response to the pandemic crisis. The large fiscal expansion in 2020 led to an increase in inflation, which central banks attempted to contain by swiftly raising interest rates. To represent the interaction between monetary and fiscal interventions, I use a model that integrates the Fiscal Theory into a Neo-Keynesian framework (Cochrane (2022)). The results show how, following the increase resulting from the fiscal shock, the decline in inflation is accelerated in the short term by monetary contraction, albeit at the cost of a "stepping on a rake" effect (Sims (2011)), resulting in higher future inflation.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
9-apr-2024
2022/2023
In questo lavoro mostro attraverso analisi empiriche, seguendo Cochrane (2022), come i tassi reali costituiscano, nel caso del Regno Unito, una forza deflazionistica mentre l’espansione fiscale emerge come fattore chiave nell’origine dell’inflazione. Gli eventi inflazionistici degli anni ’70 giocano un ruolo importante nella formazione di questi risultati, quindi, la loro analisi aiuta ad approfondire la discussione sull’origine dell’inflazione nel Regno Unito. La Teoria Fiscale prevede che l’inflazione si manifesti quando un’ampia espansione fiscale non è compensata da surplus futuri più alti o quando gli agenti perdono fiducia nelle promesse di sostenibilità fiscale dei governi. In questo lavoro, sostengo che gli anni di progressivo indebolimento delle istituzioni fiscali del Regno Unito accompagnati da ampie espansioni fiscali siano un fattore chiave per la comprensione dell’inflazione degli anni ’70. La FTPL suggerisce anche il contrario. In questa prospettiva, analizzo la stabilizzazione del governo Thatcher evidenziando il ruolo chiave delle rinnovate politiche fiscali e monetarie ma anche delle riforme microeconomiche che possono migliorare la sostenibilità fiscale stimolando la crescita. Infine, ho analizzato la risposta del Regno Unito alla crisi economica dovuta alla pandemia. La grande espansione fiscale del 2020 ha causato un aumento dell’inflazione che le banche centrali hanno cercato di controllare alzando rapidamente i tassi. Per rappresentare l’interazione tra interventi monetari e fiscali, utilizzo un modello che integra la Teoria Fiscale nel quadro Neo-Keynesiano (Cochrane (2022)). I risultati mostrano come, dopo l’aumento derivante dallo shock fiscale, il declino dell’inflazione viene accelerato nel breve termine dalla contrazione monetaria, al costo però di un effetto "stepping on a rake" (Sims (2011)), risultando in una più alta inflazione futura.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_04_Esposito.pdf

non accessibile

Dimensione 3.52 MB
Formato Adobe PDF
3.52 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/218254