Egypt's tourism landscape presents a notable disparity, with tourists predominantly flocking to the Red Sea coast for leisure and entertainment, while archaeological heritage sites, primarily situated in Cairo and Luxor areas, remain central to historical tourism. In this context, numerous archaeological villages in central Egypt, such as Amarna, face neglect despite their rich historical significance. Amarna, once the ancient capital of a dynasty, stands as a compelling example of this phenomenon. This paper introduces a comprehensive project aimed at sustainable development in the Amarna region, encompassing the villages of Et-Till and El-Hagg Qandil alongside the adjacent archaeological site. Rooted in an understanding of the area's historical importance and the challenges posed by insufficient tourism infrastructure, our initiative seeks to revitalize Amarna into a vibrant and authentic destination that celebrates its cultural heritage while fostering economic growth and community empowerment. Central to our project is the integration of the villages and archaeological site into a cohesive tourism destination. Et-Till, acting as the gateway to Amarna, will undergo enhancements in visitor services, orientation facilities, and transportation links to ensure a seamless arrival experience. Simultaneously, El-Hagg Qandil will be developed as a cultural hub and accommodation center, offering authentic lodgings, dining options, and opportunities for cultural immersion. Furthermore, our project envisions the establishment of an Archaeological Research Center within the heritage area, providing facilities and resources for scholars, experts, and archaeologists to conduct research and collaborate on-site. By nurturing a deeper connection between the community and archaeology, this center not only catalyzes economic development but also promotes local engagement and stewardship of the region's heritage. Moreover, this project utilizes Amarna as a model to rejuvenate forgotten archaeological villages along the Nile in Egypt and in various parts of the world. Through our holistic approach, we aim to contribute to the sustainable development of Amarna while preserving its cultural legacy for future generations.

Il panorama turistico egiziano presenta una notevole disparità, con i turisti che si riversano prevalentemente sulla costa del Mar Rosso per svago e divertimento, mentre i siti del patrimonio archeologico, situati principalmente nelle aree del Cairo e di Luxor, rimangono centrali per il turismo storico. In questo contesto, numerosi villaggi archeologici nell’Egitto centrale, come Amarna, si trovano ad affrontare l’abbandono nonostante il loro ricco significato storico. Amarna, un tempo antica capitale di una dinastia, costituisce un esempio convincente di questo fenomeno. Questo articolo introduce un progetto globale volto allo sviluppo sostenibile nella regione di Amarna, che comprende i villaggi di Et-Till e El-Hagg Qandil insieme all’adiacente sito archeologico. Radicata nella comprensione dell'importanza storica dell'area e delle sfide poste da infrastrutture turistiche insufficienti, la nostra iniziativa cerca di rivitalizzare Amarna trasformandola in una destinazione vivace e autentica che celebra il suo patrimonio culturale promuovendo al contempo la crescita economica e l'empowerment della comunità. Centrale nel nostro progetto è l’integrazione dei villaggi e del sito archeologico in una destinazione turistica coesa. Et-Till, che funge da porta d'ingresso per Amarna, subirà miglioramenti nei servizi per i visitatori, nelle strutture di orientamento e nei collegamenti di trasporto per garantire un'esperienza di arrivo senza interruzioni. Allo stesso tempo, El-Hagg Qandil sarà sviluppato come centro culturale e centro ricettivo, offrendo alloggi autentici, opzioni di ristorazione e opportunità di immersione culturale. Inoltre, il nostro progetto prevede la creazione di un Centro di ricerca archeologica all’interno dell’area del patrimonio, fornendo strutture e risorse a studiosi, esperti e archeologi per condurre ricerche e collaborare sul posto. Coltivando una connessione più profonda tra la comunità e l'archeologia, questo centro non solo catalizza lo sviluppo economico ma promuove anche l'impegno locale e la gestione del patrimonio della regione. Inoltre, questo progetto utilizza Amarna come modello per ringiovanire i villaggi archeologici dimenticati lungo il Nilo in Egitto e in varie parti del mondo. Attraverso il nostro approccio olistico, miriamo a contribuire allo sviluppo sostenibile di Amarna preservando la sua eredità culturale per le generazioni future.

Revitalizing heritage tourism in Amarna, a lost archeological village

QIN, YA;Liu, Yudi;DAI, YICHANG
2023/2024

Abstract

Egypt's tourism landscape presents a notable disparity, with tourists predominantly flocking to the Red Sea coast for leisure and entertainment, while archaeological heritage sites, primarily situated in Cairo and Luxor areas, remain central to historical tourism. In this context, numerous archaeological villages in central Egypt, such as Amarna, face neglect despite their rich historical significance. Amarna, once the ancient capital of a dynasty, stands as a compelling example of this phenomenon. This paper introduces a comprehensive project aimed at sustainable development in the Amarna region, encompassing the villages of Et-Till and El-Hagg Qandil alongside the adjacent archaeological site. Rooted in an understanding of the area's historical importance and the challenges posed by insufficient tourism infrastructure, our initiative seeks to revitalize Amarna into a vibrant and authentic destination that celebrates its cultural heritage while fostering economic growth and community empowerment. Central to our project is the integration of the villages and archaeological site into a cohesive tourism destination. Et-Till, acting as the gateway to Amarna, will undergo enhancements in visitor services, orientation facilities, and transportation links to ensure a seamless arrival experience. Simultaneously, El-Hagg Qandil will be developed as a cultural hub and accommodation center, offering authentic lodgings, dining options, and opportunities for cultural immersion. Furthermore, our project envisions the establishment of an Archaeological Research Center within the heritage area, providing facilities and resources for scholars, experts, and archaeologists to conduct research and collaborate on-site. By nurturing a deeper connection between the community and archaeology, this center not only catalyzes economic development but also promotes local engagement and stewardship of the region's heritage. Moreover, this project utilizes Amarna as a model to rejuvenate forgotten archaeological villages along the Nile in Egypt and in various parts of the world. Through our holistic approach, we aim to contribute to the sustainable development of Amarna while preserving its cultural legacy for future generations.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
9-apr-2024
2023/2024
Il panorama turistico egiziano presenta una notevole disparità, con i turisti che si riversano prevalentemente sulla costa del Mar Rosso per svago e divertimento, mentre i siti del patrimonio archeologico, situati principalmente nelle aree del Cairo e di Luxor, rimangono centrali per il turismo storico. In questo contesto, numerosi villaggi archeologici nell’Egitto centrale, come Amarna, si trovano ad affrontare l’abbandono nonostante il loro ricco significato storico. Amarna, un tempo antica capitale di una dinastia, costituisce un esempio convincente di questo fenomeno. Questo articolo introduce un progetto globale volto allo sviluppo sostenibile nella regione di Amarna, che comprende i villaggi di Et-Till e El-Hagg Qandil insieme all’adiacente sito archeologico. Radicata nella comprensione dell'importanza storica dell'area e delle sfide poste da infrastrutture turistiche insufficienti, la nostra iniziativa cerca di rivitalizzare Amarna trasformandola in una destinazione vivace e autentica che celebra il suo patrimonio culturale promuovendo al contempo la crescita economica e l'empowerment della comunità. Centrale nel nostro progetto è l’integrazione dei villaggi e del sito archeologico in una destinazione turistica coesa. Et-Till, che funge da porta d'ingresso per Amarna, subirà miglioramenti nei servizi per i visitatori, nelle strutture di orientamento e nei collegamenti di trasporto per garantire un'esperienza di arrivo senza interruzioni. Allo stesso tempo, El-Hagg Qandil sarà sviluppato come centro culturale e centro ricettivo, offrendo alloggi autentici, opzioni di ristorazione e opportunità di immersione culturale. Inoltre, il nostro progetto prevede la creazione di un Centro di ricerca archeologica all’interno dell’area del patrimonio, fornendo strutture e risorse a studiosi, esperti e archeologi per condurre ricerche e collaborare sul posto. Coltivando una connessione più profonda tra la comunità e l'archeologia, questo centro non solo catalizza lo sviluppo economico ma promuove anche l'impegno locale e la gestione del patrimonio della regione. Inoltre, questo progetto utilizza Amarna come modello per ringiovanire i villaggi archeologici dimenticati lungo il Nilo in Egitto e in varie parti del mondo. Attraverso il nostro approccio olistico, miriamo a contribuire allo sviluppo sostenibile di Amarna preservando la sua eredità culturale per le generazioni future.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_04_Qin_Liu_Dai_Panels.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 93.97 MB
Formato Adobe PDF
93.97 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_04_Qin_Liu_Dai_booklet.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 41.57 MB
Formato Adobe PDF
41.57 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/218256