Nel territorio del comune di Temù – Alta Valle Camonica – è collocata una centrale idroelettrica realizzata nel 1922, ormai dismessa, ma in ottimo stato di conservazione. L’intervento oggetto di questa tesi nasce dalla volontà di recuperare il manufatto dal punto di vista funzionale, restituendolo alla popolazione realizzando al suo interno funzioni pubbliche come aree espositive, sale di lettura con biblioteca, luoghi di incontro e zone di ristoro. Questo intento iniziale ha offerto il pretesto per realizzare un intervento a scala più ampia che inglobasse oltre all’edificio anche il territorio circostante progettando un percorso che collegasse l’abitato di Temù all’area della centrale, e a sua volta ai laghi in quota, situati alle falde dell’Adamello. La scelta progettuale è semplice ma decisa: l’intento è quello di organizzare l’intero sistema attraverso un percorso lineare, caratterizzato ai suoi lati da interventi architettonico – artistici che inquadrano il paesaggio. Partendo da un centro civico aperto a tutti il percorso accompagna fino alla centrale riqualificata, e da qui, attraverso uno scarto nel percorso, risale, seguendo tracce preesistenti della vecchie condotte, sino a raggiungere i laghi in quota dai quali una volta partiva l’acqua che alimentava la centrale di Temù. Dal punto di vista sociale le popolazioni della valle hanno sempre ritenuto necessario partecipare alla gestione di tutti quegli aspetti comuni nel territorio e, proprio in virtù di questa necessità di partecipazione, ampiamente sottolineata dalla creazione delle “vicinie”, hanno sempre ritenuto l’acqua, uno dei beni maggiormente salvaguardabili in quanto necessaria ai molteplici aspetti della vita.

Paesaggio, energia, acqua : un percorso architettonico in Alta Valle Camonica

VAROLI, MARTINA;ROSSI, MARIANNA
2010/2011

Abstract

Nel territorio del comune di Temù – Alta Valle Camonica – è collocata una centrale idroelettrica realizzata nel 1922, ormai dismessa, ma in ottimo stato di conservazione. L’intervento oggetto di questa tesi nasce dalla volontà di recuperare il manufatto dal punto di vista funzionale, restituendolo alla popolazione realizzando al suo interno funzioni pubbliche come aree espositive, sale di lettura con biblioteca, luoghi di incontro e zone di ristoro. Questo intento iniziale ha offerto il pretesto per realizzare un intervento a scala più ampia che inglobasse oltre all’edificio anche il territorio circostante progettando un percorso che collegasse l’abitato di Temù all’area della centrale, e a sua volta ai laghi in quota, situati alle falde dell’Adamello. La scelta progettuale è semplice ma decisa: l’intento è quello di organizzare l’intero sistema attraverso un percorso lineare, caratterizzato ai suoi lati da interventi architettonico – artistici che inquadrano il paesaggio. Partendo da un centro civico aperto a tutti il percorso accompagna fino alla centrale riqualificata, e da qui, attraverso uno scarto nel percorso, risale, seguendo tracce preesistenti della vecchie condotte, sino a raggiungere i laghi in quota dai quali una volta partiva l’acqua che alimentava la centrale di Temù. Dal punto di vista sociale le popolazioni della valle hanno sempre ritenuto necessario partecipare alla gestione di tutti quegli aspetti comuni nel territorio e, proprio in virtù di questa necessità di partecipazione, ampiamente sottolineata dalla creazione delle “vicinie”, hanno sempre ritenuto l’acqua, uno dei beni maggiormente salvaguardabili in quanto necessaria ai molteplici aspetti della vita.
SCUDO, GIOVANNI
ARC I - Scuola di Architettura e Società
20-lug-2011
2010/2011
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
00_Testo.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/07/2012

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 55.6 MB
Formato Adobe PDF
55.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
01_Tavola Analisi.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/07/2012

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 311.62 MB
Formato Adobe PDF
311.62 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
02_Tavola Strategia e Planivolumetrico.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/07/2012

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 95.16 MB
Formato Adobe PDF
95.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
03_Tavola Piante.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/07/2012

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 4.42 MB
Formato Adobe PDF
4.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
04_Tavola Sezioni e Prospetti.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/07/2012

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 4.83 MB
Formato Adobe PDF
4.83 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
05_Tavola Sezioni e Prospetti.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/07/2012

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 6.43 MB
Formato Adobe PDF
6.43 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
06_Tavola Dettaglio.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/07/2012

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 1.49 MB
Formato Adobe PDF
1.49 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
07_Tavola Dettaglio.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/07/2012

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 1.19 MB
Formato Adobe PDF
1.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
08_Tavola Percorso.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/07/2012

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 7.1 MB
Formato Adobe PDF
7.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
09_Tavola Piante Centrale.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/07/2012

Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione 2.55 MB
Formato Adobe PDF
2.55 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
10_Tavola Sezioni e Prospetti Centrale.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/07/2012

Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione 2.54 MB
Formato Adobe PDF
2.54 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
11_Tavola Sezioni e Prospetti Centrale.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/07/2012

Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione 2.56 MB
Formato Adobe PDF
2.56 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/21829