Public transportation plays nowadays a pivotal role in addressing mobility challenges within cities. Historically, planners have placed excessive emphasis on economic indicators and system performance when addressing impacts of a new transportation policies, often overlooking the primary purpose of transportation infrastructure: providing individuals with access to various opportunities for a better quality of life. This principle is embodied in the concept of accessibility, which has gained increasing attention from planners over the past two decades as a means to address equity issues related to transportation. The objective of this study is to utilize open-source GIS tools to examine the concept of accessibility in relation to a significant public transport network redesign: the opening of the Länsimetro in the Helsinki metropolitan area. This project involved not only the extension of the metro line westward but also a comprehensive redesign of a substantial portion of the public transport network, transitioning from direct connections to a trunk-feeder network model. Through an in-depth analysis of this case study, this research aims not only to analyze the impacts on accessibility in Helsinki metropolitan area, but also to extract broader lessons applicable to urban areas globally. The methodologies and findings developed in this study have the potential to inform and guide future efforts aimed at improving transportation equity and sustainability across diverse urban landscapes.

Il trasporto pubblico svolge oggi un ruolo fondamentale nell'affrontare le sfide della mobilità all'interno delle città. Storicamente, i pianificatori hanno posto eccessiva enfasi su indicatori economici e sulle prestazioni del sistema quando si affrontano gli impatti delle nuove politiche di trasporto, spesso trascurando lo scopo principale di un sistema di trasporti: fornire alle persone accesso a varie opportunità per una migliore qualità della vita. Questo principio è incarnato nel concetto di accessibilità, che ha ottenuto sempre più attenzione da parte di esperti del settore negli ultimi due decenni come mezzo per affrontare le questioni di equità legate ai trasporti. L'obiettivo di questo studio è utilizzare strumenti GIS open source per esaminare il concetto di accessibilità in relazione ad una significativa rimodulazione di una rete di trasporto pubblico: l'apertura della Länsimetro nell'area metropolitana di Helsinki. Questo progetto ha coinvolto non solo un' importante estensione della linea metropolitana verso ovest, ma anche una ridisegnazione completa di una parte sostanziale della rete di trasporto pubblico, passando da collegamenti diretti a un modello di rete trunk-feeder. Attraverso un'analisi approfondita di questo caso di studio, la presente ricerca mira non solo ad analizzare gli impatti sull'accessibilità nell'area metropolitana di Helsinki, ma anche ad estrarre lezioni più ampie applicabili alle aree urbane globali. Le metodologie e le scoperte sviluppate in questo studio hanno il potenziale per informare e guidare gli sforzi futuri volti a migliorare l'equità e la sostenibilità dei trasporti in paesaggi urbani diversificati.

Accessibility analysis in large scale public transport change: case study of west metro extension in Helsinki metropolitan area

Libera, Davide
2022/2023

Abstract

Public transportation plays nowadays a pivotal role in addressing mobility challenges within cities. Historically, planners have placed excessive emphasis on economic indicators and system performance when addressing impacts of a new transportation policies, often overlooking the primary purpose of transportation infrastructure: providing individuals with access to various opportunities for a better quality of life. This principle is embodied in the concept of accessibility, which has gained increasing attention from planners over the past two decades as a means to address equity issues related to transportation. The objective of this study is to utilize open-source GIS tools to examine the concept of accessibility in relation to a significant public transport network redesign: the opening of the Länsimetro in the Helsinki metropolitan area. This project involved not only the extension of the metro line westward but also a comprehensive redesign of a substantial portion of the public transport network, transitioning from direct connections to a trunk-feeder network model. Through an in-depth analysis of this case study, this research aims not only to analyze the impacts on accessibility in Helsinki metropolitan area, but also to extract broader lessons applicable to urban areas globally. The methodologies and findings developed in this study have the potential to inform and guide future efforts aimed at improving transportation equity and sustainability across diverse urban landscapes.
Mladenovič, Miloš
Pönkänen, Matti
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
9-apr-2024
2022/2023
Il trasporto pubblico svolge oggi un ruolo fondamentale nell'affrontare le sfide della mobilità all'interno delle città. Storicamente, i pianificatori hanno posto eccessiva enfasi su indicatori economici e sulle prestazioni del sistema quando si affrontano gli impatti delle nuove politiche di trasporto, spesso trascurando lo scopo principale di un sistema di trasporti: fornire alle persone accesso a varie opportunità per una migliore qualità della vita. Questo principio è incarnato nel concetto di accessibilità, che ha ottenuto sempre più attenzione da parte di esperti del settore negli ultimi due decenni come mezzo per affrontare le questioni di equità legate ai trasporti. L'obiettivo di questo studio è utilizzare strumenti GIS open source per esaminare il concetto di accessibilità in relazione ad una significativa rimodulazione di una rete di trasporto pubblico: l'apertura della Länsimetro nell'area metropolitana di Helsinki. Questo progetto ha coinvolto non solo un' importante estensione della linea metropolitana verso ovest, ma anche una ridisegnazione completa di una parte sostanziale della rete di trasporto pubblico, passando da collegamenti diretti a un modello di rete trunk-feeder. Attraverso un'analisi approfondita di questo caso di studio, la presente ricerca mira non solo ad analizzare gli impatti sull'accessibilità nell'area metropolitana di Helsinki, ma anche ad estrarre lezioni più ampie applicabili alle aree urbane globali. Le metodologie e le scoperte sviluppate in questo studio hanno il potenziale per informare e guidare gli sforzi futuri volti a migliorare l'equità e la sostenibilità dei trasporti in paesaggi urbani diversificati.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_04_Libera.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 781.55 MB
Formato Adobe PDF
781.55 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/218308