This thesis embarks on an exploration of Milan’s dynamic urban landscape, tracing its historical evolution from an industrial powerhouse to a modern metropolis driven by information technology and societal transformation. At the core of this research lies the pivotal role played by the Library in Milan, strategically located in the disused railway yard of Scalo Farrini, as a catalyst for urban renewal and cultural renaissance. The historical context of Milan, deeply intertwined with its industrial past, forms the backdrop against which we analyze the city’s transition into a post-industrial society marked by shifts in the economy and the advent of information technology. As the industrial economy waned, Milan faced the challenge of repurposing abandoned industrial spaces and rejuvenating its urban fabric. Our primary objective is to conceptualize a library that transcends traditional notions, emerging as a vibrant hub that not only houses a digital archive but also serves as a gateway to knowledge and a unifying force for the modern civic community. By reimagining disused areas like Scalo Farrini, we aim to construct a developed public space that breathes life into neglected urban landscapes. The historical signifi cance of railways in Milan cannot be overstated, shaping the city’s radial structure and economic prominence. However, Milan’s industrial focus waned as it shifted towards the tertiary sector, and Italy prioritized road transport over rail. Scalo Farrini, situated at the convergence of important axes connecting Garibaldi, the city center, Cimiterio Monumentale, and the new Brera campus, off ers a strategic location for our library. Our library design revolves around a spatial organization that fosters interaction and engagement. The central atrium serves as the nucleus, radiating outwards to distribute spaces around cores and other defi ning elements. This vertical integration unifi es separate fl oors into a cohesive whole, promoting synergy among various library components. The library’s functional diversity, including an auditorium, BEIC Forum, Imaginarium, and automated central storage, promotes interactive environments and adaptable functions throughout the building. The spatial organization extends to the ground fl oor, which introduces visitors to the library’s diverse off erings, including bookshops, exhibitions, and consultation spaces. The upper volumes, with their strategic use of verticality, house departments, forums, and the auditorium, facilitating collaboration and providing expansive views. Underground levels accommodate internal departments and automated storage, optimizing space while ensuring safety. In conclusion, our research underscores the importance of the library as a linchpin in the transformation of Scalo Farrini, highlighting its role as a cultural and intellectual nexus within Milan’s evolving urban landscape. By reinvigorating disused areas and embracing modern societal needs, our library design seeks to revitalize urban space, aligning it with the city’s rich historical heritage while paving the way for a vibrant future.

Questa tesi intraprende un’esplorazione del dinamico paesaggio urbano di Milano, tracciando la sua evoluzione storica da una potenza industriale a una metropoli moderna guidata dalla tecnologia dell’informazione e dalla trasformazione sociale. Al centro di questa ricerca c’è il ruolo centrale svolto dalla Biblioteca di Milano, strategicamente situata nello scalo ferroviario dismesso dello Scalo Farrini, come catalizzatore del rinnovamento urbano e della rinascita culturale. Il contesto storico di Milano, profondamente intrecciato con il suo passato industriale, costituisce lo sfondo rispetto al quale analizziamo la transizione della città in una società postindustriale segnata dai cambiamenti nell’economia e dall’avvento della tecnologia dell’informazione. Con il declino dell’economia industriale, Milano dovette aff rontare la sfi da di riconvertire gli spazi industriali abbandonati e ringiovanire il proprio tessuto urbano. Il nostro obiettivo primario è concettualizzare una biblioteca che trascenda le nozioni tradizionali, emergendo come un centro vibrante che non solo ospita un archivio digitale ma funge anche da porta d’accesso alla conoscenza e da forza unifi cante per la moderna comunità civica. Reinventando aree dismesse come Scalo Farrini, miriamo a costruire uno spazio pubblico sviluppato che dia vita a paesaggi urbani trascurati. L’importanza storica delle ferrovie a Milano non può essere sopravvalutata, plasmando la struttura radiale e l’importanza economica della città. Tuttavia, l’attenzione industriale di Milano è scemata mentre si è spostata verso il settore terziario, e l’Italia ha dato priorità al trasporto su strada rispetto a quello su rotaia. Scalo Farrini, situato alla convergenza di importanti assi che collegano Garibaldi, il centro città, il Cimitero Monumentale e il nuovo campus di Brera, off re una posizione strategica per la nostra biblioteca. Il design della nostra biblioteca ruota attorno a un’organizzazione spaziale che favorisce l’interazione e il coinvolgimento. L’atrio centrale funge da nucleo, irradiandosi verso l’esterno per distribuire gli spazi attorno ai nuclei e ad altri elementi defi nitivi. Questa integrazione verticale unifi ca piani separati in un insieme coeso, promuovendo la sinergia tra i vari componenti della biblioteca. La diversità funzionale della biblioteca, tra cui un auditorium, il Forum BEIC, l’Imaginarium e un magazzino centrale automatizzato, promuove ambienti interattivi e funzioni adattabili in tutto l’edifi cio. L’organizzazione spaziale si estende al piano terra, che introduce i visitatori alle diverse off erte della biblioteca, tra cui librerie, mostre e spazi di consultazione. I volumi superiori, con il loro uso strategico della verticalità, ospitano dipartimenti, forum e l’auditorium, facilitando la collaborazione e fornendo ampie vedute. I livelli interrati accolgono reparti interni e magazzini automatizzati, ottimizzando gli spazi e garantendo la sicurezza. In conclusione, la nostra ricerca sottolinea l’importanza della biblioteca come fulcro nella trasformazione di Scalo Farrini, evidenziando il suo ruolo come nesso culturale e intellettuale all’interno del paesaggio urbano in evoluzione di Milano. Rinvigorendo le aree in disuso e abbracciando le moderne esigenze della società, il design della nostra biblioteca cerca di rivitalizzare lo spazio urbano, allineandolo con il ricco patrimonio storico della città e aprendo al contempo la strada a un futuro vibrante.

BEIC Biblioteca Europea di Informazione e Cultura Milano. Scalo Farini - gateway to knowledge

MOROZ, POLINA
2023/2024

Abstract

This thesis embarks on an exploration of Milan’s dynamic urban landscape, tracing its historical evolution from an industrial powerhouse to a modern metropolis driven by information technology and societal transformation. At the core of this research lies the pivotal role played by the Library in Milan, strategically located in the disused railway yard of Scalo Farrini, as a catalyst for urban renewal and cultural renaissance. The historical context of Milan, deeply intertwined with its industrial past, forms the backdrop against which we analyze the city’s transition into a post-industrial society marked by shifts in the economy and the advent of information technology. As the industrial economy waned, Milan faced the challenge of repurposing abandoned industrial spaces and rejuvenating its urban fabric. Our primary objective is to conceptualize a library that transcends traditional notions, emerging as a vibrant hub that not only houses a digital archive but also serves as a gateway to knowledge and a unifying force for the modern civic community. By reimagining disused areas like Scalo Farrini, we aim to construct a developed public space that breathes life into neglected urban landscapes. The historical signifi cance of railways in Milan cannot be overstated, shaping the city’s radial structure and economic prominence. However, Milan’s industrial focus waned as it shifted towards the tertiary sector, and Italy prioritized road transport over rail. Scalo Farrini, situated at the convergence of important axes connecting Garibaldi, the city center, Cimiterio Monumentale, and the new Brera campus, off ers a strategic location for our library. Our library design revolves around a spatial organization that fosters interaction and engagement. The central atrium serves as the nucleus, radiating outwards to distribute spaces around cores and other defi ning elements. This vertical integration unifi es separate fl oors into a cohesive whole, promoting synergy among various library components. The library’s functional diversity, including an auditorium, BEIC Forum, Imaginarium, and automated central storage, promotes interactive environments and adaptable functions throughout the building. The spatial organization extends to the ground fl oor, which introduces visitors to the library’s diverse off erings, including bookshops, exhibitions, and consultation spaces. The upper volumes, with their strategic use of verticality, house departments, forums, and the auditorium, facilitating collaboration and providing expansive views. Underground levels accommodate internal departments and automated storage, optimizing space while ensuring safety. In conclusion, our research underscores the importance of the library as a linchpin in the transformation of Scalo Farrini, highlighting its role as a cultural and intellectual nexus within Milan’s evolving urban landscape. By reinvigorating disused areas and embracing modern societal needs, our library design seeks to revitalize urban space, aligning it with the city’s rich historical heritage while paving the way for a vibrant future.
DOTELLI, GIOVANNI
IMPERADORI, MARCO
PAGLIANO, LORENZO
PECORA, CORRADO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
9-apr-2024
2023/2024
Questa tesi intraprende un’esplorazione del dinamico paesaggio urbano di Milano, tracciando la sua evoluzione storica da una potenza industriale a una metropoli moderna guidata dalla tecnologia dell’informazione e dalla trasformazione sociale. Al centro di questa ricerca c’è il ruolo centrale svolto dalla Biblioteca di Milano, strategicamente situata nello scalo ferroviario dismesso dello Scalo Farrini, come catalizzatore del rinnovamento urbano e della rinascita culturale. Il contesto storico di Milano, profondamente intrecciato con il suo passato industriale, costituisce lo sfondo rispetto al quale analizziamo la transizione della città in una società postindustriale segnata dai cambiamenti nell’economia e dall’avvento della tecnologia dell’informazione. Con il declino dell’economia industriale, Milano dovette aff rontare la sfi da di riconvertire gli spazi industriali abbandonati e ringiovanire il proprio tessuto urbano. Il nostro obiettivo primario è concettualizzare una biblioteca che trascenda le nozioni tradizionali, emergendo come un centro vibrante che non solo ospita un archivio digitale ma funge anche da porta d’accesso alla conoscenza e da forza unifi cante per la moderna comunità civica. Reinventando aree dismesse come Scalo Farrini, miriamo a costruire uno spazio pubblico sviluppato che dia vita a paesaggi urbani trascurati. L’importanza storica delle ferrovie a Milano non può essere sopravvalutata, plasmando la struttura radiale e l’importanza economica della città. Tuttavia, l’attenzione industriale di Milano è scemata mentre si è spostata verso il settore terziario, e l’Italia ha dato priorità al trasporto su strada rispetto a quello su rotaia. Scalo Farrini, situato alla convergenza di importanti assi che collegano Garibaldi, il centro città, il Cimitero Monumentale e il nuovo campus di Brera, off re una posizione strategica per la nostra biblioteca. Il design della nostra biblioteca ruota attorno a un’organizzazione spaziale che favorisce l’interazione e il coinvolgimento. L’atrio centrale funge da nucleo, irradiandosi verso l’esterno per distribuire gli spazi attorno ai nuclei e ad altri elementi defi nitivi. Questa integrazione verticale unifi ca piani separati in un insieme coeso, promuovendo la sinergia tra i vari componenti della biblioteca. La diversità funzionale della biblioteca, tra cui un auditorium, il Forum BEIC, l’Imaginarium e un magazzino centrale automatizzato, promuove ambienti interattivi e funzioni adattabili in tutto l’edifi cio. L’organizzazione spaziale si estende al piano terra, che introduce i visitatori alle diverse off erte della biblioteca, tra cui librerie, mostre e spazi di consultazione. I volumi superiori, con il loro uso strategico della verticalità, ospitano dipartimenti, forum e l’auditorium, facilitando la collaborazione e fornendo ampie vedute. I livelli interrati accolgono reparti interni e magazzini automatizzati, ottimizzando gli spazi e garantendo la sicurezza. In conclusione, la nostra ricerca sottolinea l’importanza della biblioteca come fulcro nella trasformazione di Scalo Farrini, evidenziando il suo ruolo come nesso culturale e intellettuale all’interno del paesaggio urbano in evoluzione di Milano. Rinvigorendo le aree in disuso e abbracciando le moderne esigenze della società, il design della nostra biblioteca cerca di rivitalizzare lo spazio urbano, allineandolo con il ricco patrimonio storico della città e aprendo al contempo la strada a un futuro vibrante.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_04_Moroz_Booklet_Part1.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Booklet_Part1
Dimensione 50.47 MB
Formato Adobe PDF
50.47 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_04_Moroz_Booklet_Part2.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Booklet_Part2
Dimensione 42.81 MB
Formato Adobe PDF
42.81 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_04_Moroz_Booklet_Part3.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Booklet_Part3
Dimensione 54.78 MB
Formato Adobe PDF
54.78 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_04_Moroz_Booklet_Part4.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Booklet_Part4
Dimensione 28.62 MB
Formato Adobe PDF
28.62 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_04_Moroz_Booklet_Part5.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Booklet_Part5
Dimensione 27.15 MB
Formato Adobe PDF
27.15 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_04_Moroz_Panels 1.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Panel 1
Dimensione 1.12 MB
Formato Adobe PDF
1.12 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_04_Moroz_Panels 2.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Panel 2
Dimensione 10.92 MB
Formato Adobe PDF
10.92 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_04_Moroz_Panels 3.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Panel 3
Dimensione 3.43 MB
Formato Adobe PDF
3.43 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_04_Moroz_Panels 4.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Panel 4
Dimensione 4.2 MB
Formato Adobe PDF
4.2 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_04_Moroz_Panels 5.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Panel 5
Dimensione 1.83 MB
Formato Adobe PDF
1.83 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_04_Moroz_Panels 6.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Panel 6
Dimensione 3.88 MB
Formato Adobe PDF
3.88 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_04_Moroz_Panels 7.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Panel 7
Dimensione 772.45 kB
Formato Adobe PDF
772.45 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_04_Moroz_Panels 8.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Panel 8
Dimensione 5.69 MB
Formato Adobe PDF
5.69 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_04_Moroz_Panels 9.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Panel 9
Dimensione 908.01 kB
Formato Adobe PDF
908.01 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_04_Moroz_Panels 10.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Panel 10
Dimensione 208.6 kB
Formato Adobe PDF
208.6 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_04_Moroz_Panels 11.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Panel 11
Dimensione 1.08 MB
Formato Adobe PDF
1.08 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_04_Moroz_Panels 12.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Panel 12
Dimensione 1.53 MB
Formato Adobe PDF
1.53 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_04_Moroz_Panels 13.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Panel 13
Dimensione 104.82 kB
Formato Adobe PDF
104.82 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_04_Moroz_Panels 14.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Panel 14
Dimensione 2.44 MB
Formato Adobe PDF
2.44 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_04_Moroz_Panels 15.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Panel 15
Dimensione 1.96 MB
Formato Adobe PDF
1.96 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_04_Moroz_Panels 16.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Panel 16
Dimensione 807.47 kB
Formato Adobe PDF
807.47 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_04_Moroz_Panels 17.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Panel 17
Dimensione 1.7 MB
Formato Adobe PDF
1.7 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_04_Moroz_Panels 18.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Panel 18
Dimensione 2.3 MB
Formato Adobe PDF
2.3 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_04_Moroz_Panels 19.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Panel 19
Dimensione 1.5 MB
Formato Adobe PDF
1.5 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_04_Moroz_Panels 20.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Panel 20
Dimensione 3.96 MB
Formato Adobe PDF
3.96 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_04_Moroz_Panels 21.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Panel 21
Dimensione 2.77 MB
Formato Adobe PDF
2.77 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_04_Moroz_Panels 22.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Panel 22
Dimensione 682.1 kB
Formato Adobe PDF
682.1 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_04_Moroz_Panels 23.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Panel 23
Dimensione 1.42 MB
Formato Adobe PDF
1.42 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_04_Moroz_Panels 24.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Panel 24
Dimensione 851.91 kB
Formato Adobe PDF
851.91 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_04_Moroz_Panels 25.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Panel 25
Dimensione 1.08 MB
Formato Adobe PDF
1.08 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_04_Moroz_Panels 26.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Panel 26
Dimensione 1.8 MB
Formato Adobe PDF
1.8 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_04_Moroz_Panels 27.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Panel 27
Dimensione 457.71 kB
Formato Adobe PDF
457.71 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_04_Moroz_Panels 28.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Panel 28
Dimensione 1.06 MB
Formato Adobe PDF
1.06 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_04_Moroz_Panels 29.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Panel 29
Dimensione 412.82 kB
Formato Adobe PDF
412.82 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_04_Moroz_Panels 30.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Panel 30
Dimensione 590.15 kB
Formato Adobe PDF
590.15 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_04_Moroz_Panels 31.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Panel 31
Dimensione 2.61 MB
Formato Adobe PDF
2.61 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_04_Moroz_Panels 32.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Panel 32
Dimensione 2.16 MB
Formato Adobe PDF
2.16 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_04_Moroz_Panels 33.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Panel 33
Dimensione 1.26 MB
Formato Adobe PDF
1.26 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_04_Moroz_Panels 34.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Panel 34
Dimensione 1.33 MB
Formato Adobe PDF
1.33 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_04_Moroz_Panels 35.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Panel 35
Dimensione 1.3 MB
Formato Adobe PDF
1.3 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_04_Moroz_Panels 36.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Panel 36
Dimensione 1.1 MB
Formato Adobe PDF
1.1 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_04_Moroz_Panels 37.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Panel 37
Dimensione 929.72 kB
Formato Adobe PDF
929.72 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_04_Moroz_Panels 38.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Panel 38
Dimensione 475.45 kB
Formato Adobe PDF
475.45 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_04_Moroz_Panels 39.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Panel 39
Dimensione 1.09 MB
Formato Adobe PDF
1.09 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_04_Moroz_Panels 40.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Panel 40
Dimensione 1.36 MB
Formato Adobe PDF
1.36 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_04_Moroz_Panels 41.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Panel 41
Dimensione 884.94 kB
Formato Adobe PDF
884.94 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/218324