VALLE THERMALIS is based on a concept of revitalizing the Intelvi Valley, a collection of municipalities located in the Como province, with strong strategic possibilities for recovery. Through proper analysis, SNAI principles, studies, and project development, we have sought to propose a rejuvenation of a small green lung that belongs to us. The focus, therefore, is on using the discipline of Architecture to reinvigorate a little-valued and simultaneously "fragile" territory, recognizing how its weaknesses in social, economic, and touristic aspects can serve as leverage for its recovery, utilizing the significant cultural and landscape heritage that this place possesses. The close proximity among the different municipalities, the presence of an ancient spring, the good maintenance of the surrounding landscape, and the presence of numerous watercourses and hiking trails are considered the starting point of the investigation, aimed at the rebirth of a territory through the establishment of a thermal center, developed from a thorough critical analysis of the resources and potential of the location.

VALLE THERMALIS si fonda su un concept di rivitalizzazione della Valle d’Intelvi, un insieme di comuni ubicati nella provincia comasca, dalle forti possibilità strategiche di ripresa, dove attraverso una corretta analisi, principi SNAI, studi e sviluppo del progetto si è cercato di riproporre una rinascita di un piccolo polmone verde che ci appartiene. Il focus è quindi quello, attraverso la disciplina dell’Architettura, di rilanciare un territorio poco valorizzato e parallelamente “fragile”, cogliendo come le sue debolezze in ambito sociale, economico e turistico possano servirci da leva per la sua ripresa servendoci del consistente patrimonio culturale e paesaggistico che questo luogo possiede. La forte vicinanza fra i diversi comuni, la presenza di un’antica sorgente, la buona manutenzione del contesto paesaggistico circostante e la presenza di numerosi corsi d’acqua e percorsi escursionistici sono considerati il punto di partenza dell’indagine, che ha come fine la rinascita di un territorio tramite l’inserimento di un centro termale che si sviluppa a partire un’accurata analisi critica delle risorse e delle potenzialità del luogo.

Valle Thermalis : rivitalizzazione della Valle Intelvi (Co) tramite la riscoperta di una sorgente termale

TIRELLI, MARCO;Salhi, Mohamed;Rusconi, Andrea
2022/2023

Abstract

VALLE THERMALIS is based on a concept of revitalizing the Intelvi Valley, a collection of municipalities located in the Como province, with strong strategic possibilities for recovery. Through proper analysis, SNAI principles, studies, and project development, we have sought to propose a rejuvenation of a small green lung that belongs to us. The focus, therefore, is on using the discipline of Architecture to reinvigorate a little-valued and simultaneously "fragile" territory, recognizing how its weaknesses in social, economic, and touristic aspects can serve as leverage for its recovery, utilizing the significant cultural and landscape heritage that this place possesses. The close proximity among the different municipalities, the presence of an ancient spring, the good maintenance of the surrounding landscape, and the presence of numerous watercourses and hiking trails are considered the starting point of the investigation, aimed at the rebirth of a territory through the establishment of a thermal center, developed from a thorough critical analysis of the resources and potential of the location.
AIROLDI, FRANCESCO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
9-apr-2024
2022/2023
VALLE THERMALIS si fonda su un concept di rivitalizzazione della Valle d’Intelvi, un insieme di comuni ubicati nella provincia comasca, dalle forti possibilità strategiche di ripresa, dove attraverso una corretta analisi, principi SNAI, studi e sviluppo del progetto si è cercato di riproporre una rinascita di un piccolo polmone verde che ci appartiene. Il focus è quindi quello, attraverso la disciplina dell’Architettura, di rilanciare un territorio poco valorizzato e parallelamente “fragile”, cogliendo come le sue debolezze in ambito sociale, economico e turistico possano servirci da leva per la sua ripresa servendoci del consistente patrimonio culturale e paesaggistico che questo luogo possiede. La forte vicinanza fra i diversi comuni, la presenza di un’antica sorgente, la buona manutenzione del contesto paesaggistico circostante e la presenza di numerosi corsi d’acqua e percorsi escursionistici sono considerati il punto di partenza dell’indagine, che ha come fine la rinascita di un territorio tramite l’inserimento di un centro termale che si sviluppa a partire un’accurata analisi critica delle risorse e delle potenzialità del luogo.
File allegati
File Dimensione Formato  
T1_Analisi del territorio.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 55.11 MB
Formato Adobe PDF
55.11 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
T2_Capacità Insediativa.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 8.8 MB
Formato Adobe PDF
8.8 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
T3_Analisi dei rischi.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 12.12 MB
Formato Adobe PDF
12.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
T4_Analisi Turistica.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 16.86 MB
Formato Adobe PDF
16.86 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
T5_Focus territoriale.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 45.2 MB
Formato Adobe PDF
45.2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
T6_Analisi Ambientale.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 56.84 MB
Formato Adobe PDF
56.84 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
T7_Sintesi e Servizi.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 45.98 MB
Formato Adobe PDF
45.98 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
T8_Avvicinamento strategico.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 14.35 MB
Formato Adobe PDF
14.35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
T9_Analisi morfologica.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 42.52 MB
Formato Adobe PDF
42.52 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
T10_Sezioni Territoriali.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 4.95 MB
Formato Adobe PDF
4.95 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
T11_Strategia.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 1.12 MB
Formato Adobe PDF
1.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
T12_Masterplan di progetto.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 26.16 MB
Formato Adobe PDF
26.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
T13_Piante di progetto.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 4.28 MB
Formato Adobe PDF
4.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
T14_Interazioni progettuali.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 11.11 MB
Formato Adobe PDF
11.11 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
T15_Dettagli costruttivi.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 10.41 MB
Formato Adobe PDF
10.41 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
T16_Prospetti architettonici.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 10.09 MB
Formato Adobe PDF
10.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tesi_Valle_Intelvi.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 107.83 MB
Formato Adobe PDF
107.83 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/218330