This thesis presents an innovative architectural initiative aimed at designing a multi-functional building within the Parco di Mare in Milan, utilizing locally sourced agricultural materials to seamlessly integrate with the natural environment. Situated amidst the convergence of nature, history, and urban planning, the project addresses historical challenges from the abandoned port project while exemplifying the potential for local regeneration. The primary objective centers on sustainability, emphasizing the use of locally sourced materials to minimize environmental impact and foster community engagement. The building is envisioned to cater to teachers, students, mountain bike enthusiasts, and general visitors, offering spaces for classrooms, recreational areas, bike storage, and communal gatherings. A central focus of the architectural design is to achieve seamless integration with the park's natural elements, ensuring visual coherence and environmental harmony. The project adopts a community-centric approach, actively engaging local residents, visitors, and stakeholders to ensure alignment with community needs and promote collaborative regeneration. Anticipated outcomes include the establishment of a multi-functional building serving as a model for local regeneration within Parco di Mare, contributing to sustainable urban development discourse. This thesis represents an exploration at the intersection of architectural innovation, ecological sustainability, and community engagement, seeking to demonstrate the potential of sustainable interventions in revitalizing urban spaces.

Questa tesi presenta un'iniziativa architettonica innovativa mirata a progettare un edificio multifunzionale all'interno del Parco di Mare a Milano, utilizzando materiali agricoli di origine locale per integrarsi perfettamente con l'ambiente naturale. Situato nel contesto della convergenza tra natura, storia e pianificazione urbana, il progetto affronta le sfide storiche del progetto del porto abbandonato, mentre esemplifica il potenziale per la rigenerazione locale. L'obiettivo principale è incentrato sulla sostenibilità, con un'enfasi sull'uso di materiali locali per ridurre al minimo l'impatto ambientale e favorire il coinvolgimento della comunità. L'edificio è concepito per soddisfare le esigenze di insegnanti, studenti, appassionati di mountain bike e visitatori in generale, offrendo spazi per aule, aree ricreative, deposito biciclette e incontri comunitari. Un focus centrale del design architettonico è quello di ottenere un'integrazione senza soluzione di continuità con gli elementi naturali del parco, garantendo coerenza visiva e armonia ambientale. Il progetto adotta un approccio centrato sulla comunità, coinvolgendo attivamente residenti locali, visitatori e portatori di interessi per garantire l'allineamento con le esigenze della comunità e promuovere la rigenerazione collaborativa. Gli esiti attesi includono l'istituzione di un edificio multifunzionale che funga da modello per la rigenerazione locale all'interno del Parco di Mare, contribuendo al discorso sullo sviluppo urbano sostenibile. Questa tesi rappresenta un'esplorazione all'incrocio tra innovazione architettonica, sostenibilità ecologica e coinvolgimento della comunità, mirando a dimostrare il potenziale delle interventi sostenibili nel revitalizzare gli spazi urbani.

AgriSphere: a sustainable facility in Parco di Mare

Duan, Peihong
2022/2023

Abstract

This thesis presents an innovative architectural initiative aimed at designing a multi-functional building within the Parco di Mare in Milan, utilizing locally sourced agricultural materials to seamlessly integrate with the natural environment. Situated amidst the convergence of nature, history, and urban planning, the project addresses historical challenges from the abandoned port project while exemplifying the potential for local regeneration. The primary objective centers on sustainability, emphasizing the use of locally sourced materials to minimize environmental impact and foster community engagement. The building is envisioned to cater to teachers, students, mountain bike enthusiasts, and general visitors, offering spaces for classrooms, recreational areas, bike storage, and communal gatherings. A central focus of the architectural design is to achieve seamless integration with the park's natural elements, ensuring visual coherence and environmental harmony. The project adopts a community-centric approach, actively engaging local residents, visitors, and stakeholders to ensure alignment with community needs and promote collaborative regeneration. Anticipated outcomes include the establishment of a multi-functional building serving as a model for local regeneration within Parco di Mare, contributing to sustainable urban development discourse. This thesis represents an exploration at the intersection of architectural innovation, ecological sustainability, and community engagement, seeking to demonstrate the potential of sustainable interventions in revitalizing urban spaces.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
9-apr-2024
2022/2023
Questa tesi presenta un'iniziativa architettonica innovativa mirata a progettare un edificio multifunzionale all'interno del Parco di Mare a Milano, utilizzando materiali agricoli di origine locale per integrarsi perfettamente con l'ambiente naturale. Situato nel contesto della convergenza tra natura, storia e pianificazione urbana, il progetto affronta le sfide storiche del progetto del porto abbandonato, mentre esemplifica il potenziale per la rigenerazione locale. L'obiettivo principale è incentrato sulla sostenibilità, con un'enfasi sull'uso di materiali locali per ridurre al minimo l'impatto ambientale e favorire il coinvolgimento della comunità. L'edificio è concepito per soddisfare le esigenze di insegnanti, studenti, appassionati di mountain bike e visitatori in generale, offrendo spazi per aule, aree ricreative, deposito biciclette e incontri comunitari. Un focus centrale del design architettonico è quello di ottenere un'integrazione senza soluzione di continuità con gli elementi naturali del parco, garantendo coerenza visiva e armonia ambientale. Il progetto adotta un approccio centrato sulla comunità, coinvolgendo attivamente residenti locali, visitatori e portatori di interessi per garantire l'allineamento con le esigenze della comunità e promuovere la rigenerazione collaborativa. Gli esiti attesi includono l'istituzione di un edificio multifunzionale che funga da modello per la rigenerazione locale all'interno del Parco di Mare, contribuendo al discorso sullo sviluppo urbano sostenibile. Questa tesi rappresenta un'esplorazione all'incrocio tra innovazione architettonica, sostenibilità ecologica e coinvolgimento della comunità, mirando a dimostrare il potenziale delle interventi sostenibili nel revitalizzare gli spazi urbani.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_04_Presentation boards_Duan.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 52.57 MB
Formato Adobe PDF
52.57 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_DUAN.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 37.74 MB
Formato Adobe PDF
37.74 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/218335