The archaeological area of the city of Athens represents the greatest legacy from Greek antiquity to the world, dominated by the Acropolis and its monuments. The topography of the Hellenic capital, consisting of five hills, results in total symbiosis with the ruins. The hill of the Areopagus, overlooking the Acropolis, bears witness to a significant past: only traces remain in the rock of the temple that stood on its summit, and its steep ridge houses what are now the remains of living quarters, to this day surrounded by greenery and not accessible. The goal of this thesis is to propose a strategy for reunifying the central archaeological areas of Athens, going to enhance the Areopagus Hill and its slopes through a new museographic park. The ancient Panathenaean Way has been recognized as the connecting element between the sites of Athens because of its symbolic and historical significance, but especially because of its urban layout. The project investigates the increasingly well-established relationship between fashion and architecture, which has proven to be a valuable tool for the enhancement of cultural heritage around the world. What is intended is a major fashion event that will tie in deeply with the most important religious and civil feast of ancient Athens, the Panathenaic festival, in which the goddess Athena was honored with a peplos, a rectangle of wool that adorned the female body, enhancing its forms with belts and fibulae. For this reason, the fashion house chosen to celebrate fashion in Athens is that of Gianfranco Ferré, the designer architect who created his clothes from simple geometric shapes and then, with pins and accessories, transformed them into haute couture garments. The tribute to Ferré's career will coincide with the historical re-enactment of the Panathenaic procession, through a celebratory fashion show that will retrace the ancient route and an exhibition inside the new Areopagus archaeological park.

L’area archeologica della città di Atene rappresenta la maggiore eredità dall’antichità greca al mondo, dominata dall’Acropoli e i suoi monumenti. La topografia della capitale ellenica, costituita da cinque colli, risulta in totale simbiosi con le rovine. La collina dell’Areopago, prospiciente l’Acropoli, è testimonianza di un passato significativo: del tempio che sorgeva sulla sua cima rimangono solo tracce nella roccia e il suo dorsale scosceso ospita quelli che sono i resti di quartieri abitativi, ad oggi immersi nel verde e non accessibili. L’obiettivo di questa tesi è proporre una strategia di riunificazione delle aree archeologiche centrali di Atene, andando a valorizzare la collina dell’Areopago e le sue pendici tramite un nuovo parco museografico. La via antica delle Panatenee è stata riconosciuta come l’elemento di connessione tra i siti di Atene, per la sua valenza simbolica e storica, ma soprattutto per il suo tracciato urbano. Il progetto indaga il rapporto sempre più consolidato tra moda e architettura, che si è dimostrato essere un valido strumento per la valorizzazione del patrimonio culturale nel mondo. Quello che si intende realizzare è un grande evento di moda che andrà a legarsi profondamente con la più importante festa religiosa e civile dell’antica Atene, la festa Panatenaica, in cui veniva omaggiata la dea Atena di un peplo, un rettangolo di lana che adornava il corpo femminile esaltandone le forme con cinte e fibule. Per questo motivo, la maison scelta per celebrare la moda ad Atene è quella di Gianfranco Ferré, l’architetto stilista che creava i suoi abiti partendo da semplici forme geometriche per poi, con spille e accessori, trasformarli in capi d’alta moda. L’omaggio alla carriera di Ferré coinciderà con la rievocazione storica della processione Panatenaica, attraverso una sfilata celebrativa che ripercorrerà il tracciato antico e una mostra all’interno del nuovo parco archeologico dell’Areopago.

Il parco museografico dell'Areopago e la sfilata Panatenaica: un omaggio a Gianfranco Ferré

Mazza, Maria Maddalena;Monaco, Luca;Verzellesi, Luca
2023/2024

Abstract

The archaeological area of the city of Athens represents the greatest legacy from Greek antiquity to the world, dominated by the Acropolis and its monuments. The topography of the Hellenic capital, consisting of five hills, results in total symbiosis with the ruins. The hill of the Areopagus, overlooking the Acropolis, bears witness to a significant past: only traces remain in the rock of the temple that stood on its summit, and its steep ridge houses what are now the remains of living quarters, to this day surrounded by greenery and not accessible. The goal of this thesis is to propose a strategy for reunifying the central archaeological areas of Athens, going to enhance the Areopagus Hill and its slopes through a new museographic park. The ancient Panathenaean Way has been recognized as the connecting element between the sites of Athens because of its symbolic and historical significance, but especially because of its urban layout. The project investigates the increasingly well-established relationship between fashion and architecture, which has proven to be a valuable tool for the enhancement of cultural heritage around the world. What is intended is a major fashion event that will tie in deeply with the most important religious and civil feast of ancient Athens, the Panathenaic festival, in which the goddess Athena was honored with a peplos, a rectangle of wool that adorned the female body, enhancing its forms with belts and fibulae. For this reason, the fashion house chosen to celebrate fashion in Athens is that of Gianfranco Ferré, the designer architect who created his clothes from simple geometric shapes and then, with pins and accessories, transformed them into haute couture garments. The tribute to Ferré's career will coincide with the historical re-enactment of the Panathenaic procession, through a celebratory fashion show that will retrace the ancient route and an exhibition inside the new Areopagus archaeological park.
BRUNAZZI, PIETRO
CALIARI , PIER FEDERICO
CAPORALETTI, MARCO
OSSOLA, SAMUELE
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
9-apr-2024
2023/2024
L’area archeologica della città di Atene rappresenta la maggiore eredità dall’antichità greca al mondo, dominata dall’Acropoli e i suoi monumenti. La topografia della capitale ellenica, costituita da cinque colli, risulta in totale simbiosi con le rovine. La collina dell’Areopago, prospiciente l’Acropoli, è testimonianza di un passato significativo: del tempio che sorgeva sulla sua cima rimangono solo tracce nella roccia e il suo dorsale scosceso ospita quelli che sono i resti di quartieri abitativi, ad oggi immersi nel verde e non accessibili. L’obiettivo di questa tesi è proporre una strategia di riunificazione delle aree archeologiche centrali di Atene, andando a valorizzare la collina dell’Areopago e le sue pendici tramite un nuovo parco museografico. La via antica delle Panatenee è stata riconosciuta come l’elemento di connessione tra i siti di Atene, per la sua valenza simbolica e storica, ma soprattutto per il suo tracciato urbano. Il progetto indaga il rapporto sempre più consolidato tra moda e architettura, che si è dimostrato essere un valido strumento per la valorizzazione del patrimonio culturale nel mondo. Quello che si intende realizzare è un grande evento di moda che andrà a legarsi profondamente con la più importante festa religiosa e civile dell’antica Atene, la festa Panatenaica, in cui veniva omaggiata la dea Atena di un peplo, un rettangolo di lana che adornava il corpo femminile esaltandone le forme con cinte e fibule. Per questo motivo, la maison scelta per celebrare la moda ad Atene è quella di Gianfranco Ferré, l’architetto stilista che creava i suoi abiti partendo da semplici forme geometriche per poi, con spille e accessori, trasformarli in capi d’alta moda. L’omaggio alla carriera di Ferré coinciderà con la rievocazione storica della processione Panatenaica, attraverso una sfilata celebrativa che ripercorrerà il tracciato antico e una mostra all’interno del nuovo parco archeologico dell’Areopago.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_03_Mazza_Monaco_Verzellesi_Tesi.pdf

non accessibile

Descrizione: Tesi scritta
Dimensione 75 MB
Formato Adobe PDF
75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_03_Mazza_Monaco_Verzellesi_Tavola13.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 13
Dimensione 50.73 MB
Formato Adobe PDF
50.73 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_03_Mazza_Monaco_Verzellesi_Tavola14.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 14
Dimensione 61.19 MB
Formato Adobe PDF
61.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_03_Mazza_Monaco_Verzellesi_Tavola15.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 15
Dimensione 48.49 MB
Formato Adobe PDF
48.49 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_03_Mazza_Monaco_Verzellesi_Tavola16.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 16
Dimensione 45.59 MB
Formato Adobe PDF
45.59 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_03_Mazza_Monaco_Verzellesi_Tavola17.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 17
Dimensione 50.56 MB
Formato Adobe PDF
50.56 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_03_Mazza_Monaco_Verzellesi_Tavola18.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 18
Dimensione 40.54 MB
Formato Adobe PDF
40.54 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_03_Mazza_Monaco_Verzellesi_Tavola19.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 19
Dimensione 37.81 MB
Formato Adobe PDF
37.81 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_03_Mazza_Monaco_Verzellesi_Tavola20.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 20
Dimensione 49.13 MB
Formato Adobe PDF
49.13 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_03_Mazza_Monaco_Verzellesi_Tavola1.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 1
Dimensione 65.49 MB
Formato Adobe PDF
65.49 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_03_Mazza_Monaco_Verzellesi_Tavola2.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 2
Dimensione 64.13 MB
Formato Adobe PDF
64.13 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_03_Mazza_Monaco_Verzellesi_Tavola3.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 3
Dimensione 57.39 MB
Formato Adobe PDF
57.39 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_03_Mazza_Monaco_Verzellesi_Tavola4.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 4
Dimensione 56.6 MB
Formato Adobe PDF
56.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_03_Mazza_Monaco_Verzellesi_Tavola5.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 5
Dimensione 50.34 MB
Formato Adobe PDF
50.34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_03_Mazza_Monaco_Verzellesi_Tavola6.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 6
Dimensione 68.43 MB
Formato Adobe PDF
68.43 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_03_Mazza_Monaco_Verzellesi_Tavola7.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 7
Dimensione 60.78 MB
Formato Adobe PDF
60.78 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_03_Mazza_Monaco_Verzellesi_Tavola8.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 8
Dimensione 41.74 MB
Formato Adobe PDF
41.74 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_03_Mazza_Monaco_Verzellesi_Tavola9.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 9
Dimensione 41.39 MB
Formato Adobe PDF
41.39 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_03_Mazza_Monaco_Verzellesi_Tavola10.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 10
Dimensione 44.02 MB
Formato Adobe PDF
44.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_03_Mazza_Monaco_Verzellesi_Tavola11.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 11
Dimensione 68.02 MB
Formato Adobe PDF
68.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_03_Mazza_Monaco_Verzellesi_Tavola12.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 12
Dimensione 61.2 MB
Formato Adobe PDF
61.2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_03_Mazza_Monaco_Verzellesi_Tavola21.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 21
Dimensione 56.17 MB
Formato Adobe PDF
56.17 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_03_Mazza_Monaco_Verzellesi_Tavola22.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 22
Dimensione 43.39 MB
Formato Adobe PDF
43.39 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_03_Mazza_Monaco_Verzellesi_Tavola23.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 23
Dimensione 35 MB
Formato Adobe PDF
35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_03_Mazza_Monaco_Verzellesi_Tavola24.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 24
Dimensione 39.38 MB
Formato Adobe PDF
39.38 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_03_Mazza_Monaco_Verzellesi_Tavola25.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 25
Dimensione 29.78 MB
Formato Adobe PDF
29.78 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/218354