Introducing the topic of Fashion & Heritage, it is appropriate to make two premises: the first concerns the desire of some luxury brands to invest in cultural heritage, for example by supporting restorations, and to show, due also to these private financing, their collections in places of high historical value. The second premise concerns, on the other hand, what we mean when we talk about fashion and artistic heritage: which is a relationship between two form of arts. In this synergy, what is required is a project between beauty and beauty, questioning how two expressive forms can communicate with each other in order to express a dialogue through architectural form. In this sense, Iris van Herpen’s “brand identity”, characterized not only by a clear sculptural approach in modeling, but also by an experimental and multi-disciplinary method, is based on creations that always express an interest for other forms of art and a curiosity that goes beyond the world of fashion. For this reason, the choice to design a display for her fashion event inside Villa Adriana has the aim of bonding the spaces of the villa and the shapes and textures of the designer’s collections. The places of interest for the event are those of the Grandi Terme, more specifically the south-west front, one of the most evocative and scenographic spaces of the complex, where the entire catwalking system is developed. The study of these places allowed us to focus, also, on other themes, such as the underground spaces of the villa, which were also included in the display system of the fashion show. The models’ entrance, in fact, takes place via the stairs to the north of the Terme and proceeds underground through a system of platforms designed to last even after the fashion show event, with the integration of small exhibition structures. The project inside the Terme ends with the exhibition pavilion inside the Palestra. The projects extends along the entire axis that connects the Terme, more precisely the center of the Calidario, to the center of Piazza d’Oro, east of the villa, in a designed path marked by small installations and exhibition points, which culminates with the design of a landmark right in the center of the Piazzz. The project, in its entirety, although presenting a design that differ from that of the Villa, always seeks to generate a relationship of dialogue and continuity with it.

Nell’introdurre il tema della moda che si interessa al patrimonio storico, è opportuno fare due premesse: la prima riguarda la volontà dei grandi marchi di moda di investire nei beni culturali, ad esempio sostenendo i restauri, e mostrare, grazie anche a questi finanziamenti privati, le proprie collezioni all’interno di luoghi dall’alto valore storico. La seconda premessa riguarda, invece, quello che si intende quando parliamo di moda e patrimonio artistico, ovvero un rapporto tra arti. In questa sinergia, quello che viene richiesto è un progetto tra bellezza e bellezza, chiedendosi come due forme espressive possano mettersi in comunicazione tra loro per esprimere un dialogo attraverso la forma architettonica. In tal senso, il “brand identity” di Iris van Herpen, caratterizzato, oltre che da un chiaro approccio scultoreo della modellazione del tessuto, da un metodo sperimentale e multi-disciplinare, si basa su creazioni che esprimono sempre un interesse per altre forme d’arte e una curiosità che va oltre il mondo della moda. Per tale motivo, la scelta di progettare un suo allestimento per un evento moda all’interno di Villa Adriana ha l’obiettivo di mettere in relazione gli spazi della villa e le forme e le linee degli abiti della stilista olandese. I luoghi d’interesse per l’evento sono quelli delle Grandi Terme, più nello specifico il fronte sud-ovest, uno degli spazi più suggestivi e scenografici del complesso, in cui si sviluppa l’intero sistema di catwalking. Lo studio di questi luoghi ci ha permesso di porre l’attenzione anche su altri temi, come gli spazi ipogei della villa, inclusi, inoltre, nel sistema di allestimento della sfilata. L’ingresso delle modelle, infatti, avviene attraverso le scale a nord delle Terme e procede in ipogeo attraverso un sistema di pedane pensate per durare anche dopo l’evento della sfilata con l’integrazione di piccole strutture espositive. Il progetto all’interno delle Terme si conclude con il padiglione espositivo all’interno dello spazio della palestra. L’intervento si estende lungo tutto l’asse che collega le Terme, più precisamente il centro del calidario, al centro della Piazza d’Oro, a est della villa, in un percorso segnato da piccole installazioni e punti espositivi, che culmina con la progettazione di un landmark proprio al centro della piazza. Il progetto, nella sua totalità, seppur presentando forme che si discostano da quelle della Villa, cerca sempre di generare un rapporto di dialogo e continuità con la stessa.

Iris van Herpen x Villa Adriana : allestimento per la moda a Villa Adriana

Manca, Carolina;Biqiku, Reina;Bellini, Marta
2022/2023

Abstract

Introducing the topic of Fashion & Heritage, it is appropriate to make two premises: the first concerns the desire of some luxury brands to invest in cultural heritage, for example by supporting restorations, and to show, due also to these private financing, their collections in places of high historical value. The second premise concerns, on the other hand, what we mean when we talk about fashion and artistic heritage: which is a relationship between two form of arts. In this synergy, what is required is a project between beauty and beauty, questioning how two expressive forms can communicate with each other in order to express a dialogue through architectural form. In this sense, Iris van Herpen’s “brand identity”, characterized not only by a clear sculptural approach in modeling, but also by an experimental and multi-disciplinary method, is based on creations that always express an interest for other forms of art and a curiosity that goes beyond the world of fashion. For this reason, the choice to design a display for her fashion event inside Villa Adriana has the aim of bonding the spaces of the villa and the shapes and textures of the designer’s collections. The places of interest for the event are those of the Grandi Terme, more specifically the south-west front, one of the most evocative and scenographic spaces of the complex, where the entire catwalking system is developed. The study of these places allowed us to focus, also, on other themes, such as the underground spaces of the villa, which were also included in the display system of the fashion show. The models’ entrance, in fact, takes place via the stairs to the north of the Terme and proceeds underground through a system of platforms designed to last even after the fashion show event, with the integration of small exhibition structures. The project inside the Terme ends with the exhibition pavilion inside the Palestra. The projects extends along the entire axis that connects the Terme, more precisely the center of the Calidario, to the center of Piazza d’Oro, east of the villa, in a designed path marked by small installations and exhibition points, which culminates with the design of a landmark right in the center of the Piazzz. The project, in its entirety, although presenting a design that differ from that of the Villa, always seeks to generate a relationship of dialogue and continuity with it.
ALLEGRETTI, GRETA
SIMONI, LORENZO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
9-apr-2024
2022/2023
Nell’introdurre il tema della moda che si interessa al patrimonio storico, è opportuno fare due premesse: la prima riguarda la volontà dei grandi marchi di moda di investire nei beni culturali, ad esempio sostenendo i restauri, e mostrare, grazie anche a questi finanziamenti privati, le proprie collezioni all’interno di luoghi dall’alto valore storico. La seconda premessa riguarda, invece, quello che si intende quando parliamo di moda e patrimonio artistico, ovvero un rapporto tra arti. In questa sinergia, quello che viene richiesto è un progetto tra bellezza e bellezza, chiedendosi come due forme espressive possano mettersi in comunicazione tra loro per esprimere un dialogo attraverso la forma architettonica. In tal senso, il “brand identity” di Iris van Herpen, caratterizzato, oltre che da un chiaro approccio scultoreo della modellazione del tessuto, da un metodo sperimentale e multi-disciplinare, si basa su creazioni che esprimono sempre un interesse per altre forme d’arte e una curiosità che va oltre il mondo della moda. Per tale motivo, la scelta di progettare un suo allestimento per un evento moda all’interno di Villa Adriana ha l’obiettivo di mettere in relazione gli spazi della villa e le forme e le linee degli abiti della stilista olandese. I luoghi d’interesse per l’evento sono quelli delle Grandi Terme, più nello specifico il fronte sud-ovest, uno degli spazi più suggestivi e scenografici del complesso, in cui si sviluppa l’intero sistema di catwalking. Lo studio di questi luoghi ci ha permesso di porre l’attenzione anche su altri temi, come gli spazi ipogei della villa, inclusi, inoltre, nel sistema di allestimento della sfilata. L’ingresso delle modelle, infatti, avviene attraverso le scale a nord delle Terme e procede in ipogeo attraverso un sistema di pedane pensate per durare anche dopo l’evento della sfilata con l’integrazione di piccole strutture espositive. Il progetto all’interno delle Terme si conclude con il padiglione espositivo all’interno dello spazio della palestra. L’intervento si estende lungo tutto l’asse che collega le Terme, più precisamente il centro del calidario, al centro della Piazza d’Oro, a est della villa, in un percorso segnato da piccole installazioni e punti espositivi, che culmina con la progettazione di un landmark proprio al centro della piazza. Il progetto, nella sua totalità, seppur presentando forme che si discostano da quelle della Villa, cerca sempre di generare un rapporto di dialogo e continuità con la stessa.
File allegati
File Dimensione Formato  
00_MANIFESTO.jpg

Open Access dal 19/03/2025

Dimensione 7.05 MB
Formato JPEG
7.05 MB JPEG Visualizza/Apri
01_VILLA ADRIANA.jpg

Open Access dal 19/03/2025

Dimensione 11.56 MB
Formato JPEG
11.56 MB JPEG Visualizza/Apri
02_STRATEGIA.jpg

Open Access dal 19/03/2025

Dimensione 20.25 MB
Formato JPEG
20.25 MB JPEG Visualizza/Apri
03_PLANIVOLUMETRICO, SEZIONE AMBIENTALE.jpg

Open Access dal 19/03/2025

Dimensione 10.77 MB
Formato JPEG
10.77 MB JPEG Visualizza/Apri
04_ASSONOMETRIA GENERALE.jpg

Open Access dal 19/03/2025

Dimensione 19.58 MB
Formato JPEG
19.58 MB JPEG Visualizza/Apri
05_PLANIMETRIA GENERALE.jpg

Open Access dal 19/03/2025

Dimensione 8.44 MB
Formato JPEG
8.44 MB JPEG Visualizza/Apri
06_SEZIONE LONGITUDINALE.jpg

Open Access dal 19/03/2025

Dimensione 14.48 MB
Formato JPEG
14.48 MB JPEG Visualizza/Apri
07_IL BRAND.jpg

Open Access dal 19/03/2025

Dimensione 7.96 MB
Formato JPEG
7.96 MB JPEG Visualizza/Apri
08_PROSPETTO ALLESTIMENTO MODA.jpg

Open Access dal 19/03/2025

Dimensione 11.27 MB
Formato JPEG
11.27 MB JPEG Visualizza/Apri
11_PROSPETTO PADIGLIONE.jpg

Open Access dal 19/03/2025

Dimensione 13.68 MB
Formato JPEG
13.68 MB JPEG Visualizza/Apri
13_SEZIONE PADIGLIONE ESPOSITIVO.jpg

Open Access dal 19/03/2025

Dimensione 15.63 MB
Formato JPEG
15.63 MB JPEG Visualizza/Apri
16_ALLESTIMENTO PAESAGGISTICO.jpg

Open Access dal 19/03/2025

Dimensione 14.89 MB
Formato JPEG
14.89 MB JPEG Visualizza/Apri
17_SEZONE LANDMARK.jpg

Open Access dal 19/03/2025

Dimensione 10.6 MB
Formato JPEG
10.6 MB JPEG Visualizza/Apri
18_VISTE PAESAGGIO.jpg

Open Access dal 19/03/2025

Dimensione 10.84 MB
Formato JPEG
10.84 MB JPEG Visualizza/Apri
BOOK BELLINI, BIQIKU, MANCA.pdf

Open Access dal 19/03/2025

Dimensione 38.27 MB
Formato Adobe PDF
38.27 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/218366