Co-working spaces have witnessed a notable surge, especially driven by the transformative impact of the COVID-19 pandemic on work dynamics. In light of this shift, this thesis undertakes an exploration and application of the near-working and 15-minute city concepts in Tehran, with a specific focus on integrating coworking spaces into residential areas. The overarching objective is to find out how we can integrate coworking spaces in residential areas in Tehran, to achieve socially, and economically sustainable co-working spaces, concurrently enhancing the overall quality of life for residents. The backdrop of this investigation lies in the recognition of the profound alterations in work structures brought about by the COVID-19 epidemic. As remote work gains prominence, the co-working space becomes a critical locus of professional activity. Consequently, the research situates itself at the intersection of urban planning, environmental considerations, and the evolving nature of work, aiming to provide practical solutions that align with contemporary needs. The near-working concept, as applied in this context, emphasizes the strategic placement of co-working spaces near residential areas. This approach seeks to minimize commuting distances for individuals, promote accessibility, and foster a sense of community engagement. Simultaneously, the 15-minute city framework, which envisions urban spaces designed to accommodate residents’ daily needs within a 15-minute radius, serves as a guiding principle. In the Tehran context, this entails integrating co-working spaces into the residential fabric, ensuring convenience, and contributing to a more sustainable and livable urban environment. In this research situating co-working spaces within residential areas is investigated aims to facilitate equitable access, promote inclusivity, and address socioeconomic disparities. Moreover, the economic sustainability aspect entails developing coworking spaces that contribute positively to the local economy, fostering entrepreneurship, and enhancing the economic resilience of the community. Ultimately, the thesis’s overarching goal is to enhance the quality of life for residents by creating a harmonious synergy between living spaces and work environments. By strategically integrating socially, and economically sustainable coworking spaces into residential areas, the thesis aspires to offer a blueprint for urban development that reflects the evolving dynamics of work and the imperative for sustainable cities in the post-pandemic era.

Gli spazi di coworking hanno assistito a un notevole aumento, soprattutto guidato dall’impatto trasformativo della pandemia di COVID-19 sulle dinamiche lavorative. Alla luce di questo spostamento, questa tesi intraprende un'esplorazione e un'applicazione del lavoro vicino e concetti di città di 15 minuti a Teheran, con un focus specifico sull'integrazione degli spazi di coworking nelle aree residenziali. L’obiettivo generale è scoprirlo come possiamo integrare gli spazi di coworking nelle aree residenziali di Teheran, da raggiungere spazi di coworking socialmente ed economicamente sostenibili, migliorando al tempo stesso la qualità complessiva della vita dei residenti. Lo sfondo di questa indagine risiede nel riconoscimento delle profonde alterazioni nelle strutture lavorative determinate dall’epidemia di COVID-19. Come lavoro a distanza guadagna importanza, lo spazio di coworking diventa un luogo critico per i professionisti attività. Di conseguenza, la ricerca si situa all’intersezione dell’urbano pianificazione, considerazioni ambientali e la natura in evoluzione del lavoro, mirando per fornire soluzioni pratiche in linea con le esigenze contemporanee. Il concetto di quasi lavoro, applicato in questo contesto, enfatizza l'aspetto strategico collocazione di spazi di coworking in prossimità di aree residenziali. Questo approccio cerca di ridurre al minimo le distanze di pendolarismo per gli individui, promuovere l’accessibilità e favorire il senso di coinvolgimento della comunità. Allo stesso tempo, il quadro cittadino di 15 minuti, che immagina spazi urbani progettati per soddisfare le esigenze quotidiane dei residenti all’interno di un Raggio di 15 minuti, funge da principio guida. Nel contesto di Teheran, ciò implica integrare gli spazi di coworking nel tessuto residenziale, garantendo comodità, e contribuire a un ambiente urbano più sostenibile e vivibile. In questa ricerca si studia la collocazione degli spazi di coworking all'interno delle aree residenziali allo scopo di facilitare un accesso equo, promuovere l'inclusività e affrontare le disparità socioeconomiche. Inoltre, l’aspetto della sostenibilità economica implica lo sviluppo di spazi di coworking che contribuiscano positivamente all’economia locale, favorendo imprenditorialità e il rafforzamento della resilienza economica della comunità. In definitiva, l’obiettivo generale della tesi è quello di migliorare la qualità della vita dei residenti creando una sinergia armoniosa tra spazi abitativi e ambienti di lavoro. Integrando strategicamente spazi di coworking socialmente ed economicamente sostenibili nelle aree residenziali, la tesi aspira a offrire un modello per sviluppo urbano che riflette le dinamiche in evoluzione del lavoro e dell’imperativo per le città sostenibili nell’era post-pandemia.

Integration of co-working spaces into residential environments after Covid-19 in Tehran to achieve sustainability

Hormozzadeh, Yasaman
2023/2024

Abstract

Co-working spaces have witnessed a notable surge, especially driven by the transformative impact of the COVID-19 pandemic on work dynamics. In light of this shift, this thesis undertakes an exploration and application of the near-working and 15-minute city concepts in Tehran, with a specific focus on integrating coworking spaces into residential areas. The overarching objective is to find out how we can integrate coworking spaces in residential areas in Tehran, to achieve socially, and economically sustainable co-working spaces, concurrently enhancing the overall quality of life for residents. The backdrop of this investigation lies in the recognition of the profound alterations in work structures brought about by the COVID-19 epidemic. As remote work gains prominence, the co-working space becomes a critical locus of professional activity. Consequently, the research situates itself at the intersection of urban planning, environmental considerations, and the evolving nature of work, aiming to provide practical solutions that align with contemporary needs. The near-working concept, as applied in this context, emphasizes the strategic placement of co-working spaces near residential areas. This approach seeks to minimize commuting distances for individuals, promote accessibility, and foster a sense of community engagement. Simultaneously, the 15-minute city framework, which envisions urban spaces designed to accommodate residents’ daily needs within a 15-minute radius, serves as a guiding principle. In the Tehran context, this entails integrating co-working spaces into the residential fabric, ensuring convenience, and contributing to a more sustainable and livable urban environment. In this research situating co-working spaces within residential areas is investigated aims to facilitate equitable access, promote inclusivity, and address socioeconomic disparities. Moreover, the economic sustainability aspect entails developing coworking spaces that contribute positively to the local economy, fostering entrepreneurship, and enhancing the economic resilience of the community. Ultimately, the thesis’s overarching goal is to enhance the quality of life for residents by creating a harmonious synergy between living spaces and work environments. By strategically integrating socially, and economically sustainable coworking spaces into residential areas, the thesis aspires to offer a blueprint for urban development that reflects the evolving dynamics of work and the imperative for sustainable cities in the post-pandemic era.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
9-apr-2024
2023/2024
Gli spazi di coworking hanno assistito a un notevole aumento, soprattutto guidato dall’impatto trasformativo della pandemia di COVID-19 sulle dinamiche lavorative. Alla luce di questo spostamento, questa tesi intraprende un'esplorazione e un'applicazione del lavoro vicino e concetti di città di 15 minuti a Teheran, con un focus specifico sull'integrazione degli spazi di coworking nelle aree residenziali. L’obiettivo generale è scoprirlo come possiamo integrare gli spazi di coworking nelle aree residenziali di Teheran, da raggiungere spazi di coworking socialmente ed economicamente sostenibili, migliorando al tempo stesso la qualità complessiva della vita dei residenti. Lo sfondo di questa indagine risiede nel riconoscimento delle profonde alterazioni nelle strutture lavorative determinate dall’epidemia di COVID-19. Come lavoro a distanza guadagna importanza, lo spazio di coworking diventa un luogo critico per i professionisti attività. Di conseguenza, la ricerca si situa all’intersezione dell’urbano pianificazione, considerazioni ambientali e la natura in evoluzione del lavoro, mirando per fornire soluzioni pratiche in linea con le esigenze contemporanee. Il concetto di quasi lavoro, applicato in questo contesto, enfatizza l'aspetto strategico collocazione di spazi di coworking in prossimità di aree residenziali. Questo approccio cerca di ridurre al minimo le distanze di pendolarismo per gli individui, promuovere l’accessibilità e favorire il senso di coinvolgimento della comunità. Allo stesso tempo, il quadro cittadino di 15 minuti, che immagina spazi urbani progettati per soddisfare le esigenze quotidiane dei residenti all’interno di un Raggio di 15 minuti, funge da principio guida. Nel contesto di Teheran, ciò implica integrare gli spazi di coworking nel tessuto residenziale, garantendo comodità, e contribuire a un ambiente urbano più sostenibile e vivibile. In questa ricerca si studia la collocazione degli spazi di coworking all'interno delle aree residenziali allo scopo di facilitare un accesso equo, promuovere l'inclusività e affrontare le disparità socioeconomiche. Inoltre, l’aspetto della sostenibilità economica implica lo sviluppo di spazi di coworking che contribuiscano positivamente all’economia locale, favorendo imprenditorialità e il rafforzamento della resilienza economica della comunità. In definitiva, l’obiettivo generale della tesi è quello di migliorare la qualità della vita dei residenti creando una sinergia armoniosa tra spazi abitativi e ambienti di lavoro. Integrando strategicamente spazi di coworking socialmente ed economicamente sostenibili nelle aree residenziali, la tesi aspira a offrire un modello per sviluppo urbano che riflette le dinamiche in evoluzione del lavoro e dell’imperativo per le città sostenibili nell’era post-pandemia.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_04_Hormozzadeh.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 4.15 MB
Formato Adobe PDF
4.15 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/218381