TerrenoFertile is an alpine regeneration project, a social, anthropological, environmental and economic research, investigating the topic of craftsmanship, a contemporary topic that embraces the return to slow and sustainable work. The place taken into analysis is a specific alpine area, the province of South Tyrol, which might seem to be the idyllic place par excellence, but which in reality is also a fragile territory, like all alpine ecosystems, because it is particularly exposed to globalization and to those processes of hyper-tourism, hyper-mobility, and hyper-exploitation of the land. The research pays attention to the link between crafts and the Alpine territory, investigating all the connections and points of mutual contamination. Nature, materials, inspiration, small community, calmness but also lack of ease at high altitude are some factors that favor the development of craft realities in the mountains. Thus, research, both physical and digital, was conducted on mountains, the Alps and South Tyrol, crafts and design, investigating the human-context-object relationship. From the earliest moments, the strong connection between craft and territory was clear. Nevertheless, some needs and gaps in the sector emerged, such as the difficulty in starting a craft project despite the willingness and need on the part of the local community. The resulting project is a service system applied to a specific city, that of Bolzano, which aspires to be replicable in other contexts in the mountains and beyond, with the aim of restoring value to craft work and transmitting traditional but innovative know-how to the local community, so that it is involved in processes for ethical and sustainable progress in society. TerrenoFertile is meant to allude to an opportunity-rich, inclusive, regenerative destination: a collective space for artisans who want to communicate with the local community.

TerrenoFertile è un progetto di rigenerazione alpina, una ricerca sociale, antropologica, ambientale ed economica, che indaga il tema dell’artigianato, argomento contemporaneo che abbraccia il ritorno a un lavoro lento e sostenibile. Il luogo preso in analisi è una specifica zona alpina, la provincia dell’Alto Adige, che potrebbe sembrare il posto idilliaco per eccellenza, ma che in realtà è anch’esso un territorio fragile, come tutti gli ecosistemi alpini, perché particolarmente esposto alla globalizzazione e a quei processi di iper turisticizzazione, iper mobilità, iper sfruttamento del suolo. La ricerca pone attenzione al legame tra artigianato e territorio alpino, indagando tutte le connessioni ed i punti di contaminazione reciproci. La natura, i materiali, l’ispirazione, la piccola comunità, la calma ma anche la poca agevolezza in alta quota sono alcuni fattori che favoriscono lo sviluppo delle realtà artigianali in montagna. Si è svolta, dunque, una ricerca, sia fisica che digitale, sulla montagna, le Alpi e l’Alto Adige, sull’artigianato e il design, indagando la relazione uomo-contesto-oggetto. Fin dai primi momenti è stato chiaro il forte legame tra artigianato e territorio. Ciò nonostante sono emersi alcuni bisogni e lacune nel settore, come ad esempio la difficoltà nell’avviare un progetto artigianale malgrado la volontà e l’esigenza da parte della comunità locale. Il progetto ottenuto è un service system applicato a una determinata città, quella di Bolzano, che ambisce ad essere replicabile in altri contesti di montagna e non solo, con lo scopo di ridare valore al lavoro artigiano e trasmettere il tradizionale ma innovativo saper fare alla comunità locale, così che sia coinvolta nei processi per un progresso etico e sostenibile della società. Con TerrenoFertile si vuole alludere a una destinazione ricca di opportunità, inclusiva, rigenerativa: uno spazio collettivo per artigiani che vogliono comunicare con la comunità locale.

TerrenoFertile : l'artigianato come strategia sostenibile di rigenerazione ambientale, sociale ed economica dei territori alpini

Francesca, Alessia
2022/2023

Abstract

TerrenoFertile is an alpine regeneration project, a social, anthropological, environmental and economic research, investigating the topic of craftsmanship, a contemporary topic that embraces the return to slow and sustainable work. The place taken into analysis is a specific alpine area, the province of South Tyrol, which might seem to be the idyllic place par excellence, but which in reality is also a fragile territory, like all alpine ecosystems, because it is particularly exposed to globalization and to those processes of hyper-tourism, hyper-mobility, and hyper-exploitation of the land. The research pays attention to the link between crafts and the Alpine territory, investigating all the connections and points of mutual contamination. Nature, materials, inspiration, small community, calmness but also lack of ease at high altitude are some factors that favor the development of craft realities in the mountains. Thus, research, both physical and digital, was conducted on mountains, the Alps and South Tyrol, crafts and design, investigating the human-context-object relationship. From the earliest moments, the strong connection between craft and territory was clear. Nevertheless, some needs and gaps in the sector emerged, such as the difficulty in starting a craft project despite the willingness and need on the part of the local community. The resulting project is a service system applied to a specific city, that of Bolzano, which aspires to be replicable in other contexts in the mountains and beyond, with the aim of restoring value to craft work and transmitting traditional but innovative know-how to the local community, so that it is involved in processes for ethical and sustainable progress in society. TerrenoFertile is meant to allude to an opportunity-rich, inclusive, regenerative destination: a collective space for artisans who want to communicate with the local community.
CORBÒ, ROBERTA
ARC III - Scuola del Design
9-apr-2024
2022/2023
TerrenoFertile è un progetto di rigenerazione alpina, una ricerca sociale, antropologica, ambientale ed economica, che indaga il tema dell’artigianato, argomento contemporaneo che abbraccia il ritorno a un lavoro lento e sostenibile. Il luogo preso in analisi è una specifica zona alpina, la provincia dell’Alto Adige, che potrebbe sembrare il posto idilliaco per eccellenza, ma che in realtà è anch’esso un territorio fragile, come tutti gli ecosistemi alpini, perché particolarmente esposto alla globalizzazione e a quei processi di iper turisticizzazione, iper mobilità, iper sfruttamento del suolo. La ricerca pone attenzione al legame tra artigianato e territorio alpino, indagando tutte le connessioni ed i punti di contaminazione reciproci. La natura, i materiali, l’ispirazione, la piccola comunità, la calma ma anche la poca agevolezza in alta quota sono alcuni fattori che favoriscono lo sviluppo delle realtà artigianali in montagna. Si è svolta, dunque, una ricerca, sia fisica che digitale, sulla montagna, le Alpi e l’Alto Adige, sull’artigianato e il design, indagando la relazione uomo-contesto-oggetto. Fin dai primi momenti è stato chiaro il forte legame tra artigianato e territorio. Ciò nonostante sono emersi alcuni bisogni e lacune nel settore, come ad esempio la difficoltà nell’avviare un progetto artigianale malgrado la volontà e l’esigenza da parte della comunità locale. Il progetto ottenuto è un service system applicato a una determinata città, quella di Bolzano, che ambisce ad essere replicabile in altri contesti di montagna e non solo, con lo scopo di ridare valore al lavoro artigiano e trasmettere il tradizionale ma innovativo saper fare alla comunità locale, così che sia coinvolta nei processi per un progresso etico e sostenibile della società. Con TerrenoFertile si vuole alludere a una destinazione ricca di opportunità, inclusiva, rigenerativa: uno spazio collettivo per artigiani che vogliono comunicare con la comunità locale.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_04_Francesca.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tesi di Laurea Magistrale in Product Service System Design
Dimensione 66.79 MB
Formato Adobe PDF
66.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/218386