With the consolidation of the use of archives and databases in cultural heritage documentation, how can we use this data to enhance the cultural heritage of at-risk communities through an engaging, accessible, and compelling strategy? After meticulous research on database structures and narratives in the cultural sphere, I examined the issue of reinserting cultural heritage into contemporary reality through the use of documentation and traditional knowledge to create an online system of cultural engagement. Taking into consideration the technological literacy of my audience, the issue of preservation, and the connection of different media, the result was the design of a crowdsourced platform that can be consulted by different stakeholders (academics, members of the target culture, and creatives) to enrich the database and provide contemporary visions to historical narratives. My research focused specifically on the representation of Lebanese heritage and its preservation, propagation and enhancement, concluding with a proof of concept tested with experts in the field.

Con il consolidamento dell’uso di archivi e database nella documentazione del patrimonio culturale, come possiamo utilizzare questi dati per valorizzare il patrimonio culturale delle comunità a rischio attraverso una strategia coinvolgente, accessibile e avvincente? Dopo una meticolosa ricerca sulle strutture dei database e sulle narrazioni in ambito culturale, ho esaminato il tema del reinserimento del patrimonio culturale nella realtà contemporanea attraverso l’uso di documentazione e conoscenze tradizionali per creare un sistema online di cultural engagement. Tenendo in considerazione l’alfabetizzazione tecnologica del mio pubblico, il tema della conservazione e il collegamento di diversi media, il risultato è stato la progettazione di una piattaforma crowdsourced che possa essere consultata da diversi stakeholder (accademici, membri della cultura di riferimento e creativi) per arricchire il database e fornire visioni contemporanee alle narrazioni storiche. La mia ricerca si è concentrata nello specifico sulla rappresentazione del patrimonio libanese e sulla sua conservazione, propagazione e valorizzazione, concludendosi con un proof of concept testato con esperti del settore.

Masar : designing pathways for cultural and creative emancipation

Ghandour, Yasmina
2022/2023

Abstract

With the consolidation of the use of archives and databases in cultural heritage documentation, how can we use this data to enhance the cultural heritage of at-risk communities through an engaging, accessible, and compelling strategy? After meticulous research on database structures and narratives in the cultural sphere, I examined the issue of reinserting cultural heritage into contemporary reality through the use of documentation and traditional knowledge to create an online system of cultural engagement. Taking into consideration the technological literacy of my audience, the issue of preservation, and the connection of different media, the result was the design of a crowdsourced platform that can be consulted by different stakeholders (academics, members of the target culture, and creatives) to enrich the database and provide contemporary visions to historical narratives. My research focused specifically on the representation of Lebanese heritage and its preservation, propagation and enhancement, concluding with a proof of concept tested with experts in the field.
ARC III - Scuola del Design
9-apr-2024
2022/2023
Con il consolidamento dell’uso di archivi e database nella documentazione del patrimonio culturale, come possiamo utilizzare questi dati per valorizzare il patrimonio culturale delle comunità a rischio attraverso una strategia coinvolgente, accessibile e avvincente? Dopo una meticolosa ricerca sulle strutture dei database e sulle narrazioni in ambito culturale, ho esaminato il tema del reinserimento del patrimonio culturale nella realtà contemporanea attraverso l’uso di documentazione e conoscenze tradizionali per creare un sistema online di cultural engagement. Tenendo in considerazione l’alfabetizzazione tecnologica del mio pubblico, il tema della conservazione e il collegamento di diversi media, il risultato è stato la progettazione di una piattaforma crowdsourced che possa essere consultata da diversi stakeholder (accademici, membri della cultura di riferimento e creativi) per arricchire il database e fornire visioni contemporanee alle narrazioni storiche. La mia ricerca si è concentrata nello specifico sulla rappresentazione del patrimonio libanese e sulla sua conservazione, propagazione e valorizzazione, concludendosi con un proof of concept testato con esperti del settore.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_04_Ghandour.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 18.7 MB
Formato Adobe PDF
18.7 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/218397