In contemporary times, the escalation of armed conflicts globally is markedly increasing, leading to significant urbicide and ecocide across various contexts. Presently, Ukraine stands as one of the most profoundly impacted nations, manifesting an urgent need for comprehensive solutions in urban planning and architecture aimed at rehabilitation. This scenario has catalyzed numerous international entities, coalitions, and organizations to tackle these challenges amidst prevailing uncertainties. This thesis is formulated in cooperation with Ro3kvit Urban Coalition for Ukraine and the Milan-based firm, One Works, which spearheads the development of a masterplan for the city of Mykolaiv. This initiative is part of a broader program under the auspices of the United Nations Economic Commission for Europe (UNECE), in conjunction with local authorities and urban planning experts. A pivotal element of this masterplan is the economic rejuvenation and revitalization of industrial zones along the waterfront, delineating a strategic vision for the city’s recovery. The research and mapping outline the regional context through various conceptual frameworks, highlighting the region's postsocialist and postcolonial attributes amidst the full-scale invasion. Additionally, it presents urban research and analysis at the city scale, executed in partnership with One Works. This analysis leverages both qualitative and quantitative parameters across different locales to identify optimal sites for pilot projects. The formulation of guidelines from case studies and spatial research articulates fundamental principles for future projects, considering the defined strategic approach and factors of uncertainty. Ultimately, the application of these guidelines into a flexible and dynamic masterplan for a former industrial area along the Southern Bug River, the site of Temvod, illustrates the integration of key values related to social, economic, and environmental concerns within the urban fabric and regarding the reuse of existing industrial heritage, embracing uncertainty as a critical and operative dimension of the recovery process.

Nell'epoca contemporanea, l'escalation dei conflitti armati a livello globale è in netto aumento, con impatti significativi sulle città e sugli ecosistemi, in vari contesti. Attualmente, l'Ucraina è una delle nazioni più profondamente colpite, dove è emersa la necessità di soluzioni integrate per la pianificazione urbana e la progettazione architettonica finalizzate alla ricostruzione post-bellica. Questo scenario ha catalizzato numerose entità, coalizioni e organizzazioni internazionali per affrontare queste sfide in un contesto dalle innumerevoli incertezze. Questa tesi è stata sviluppata in collaborazione con la Ro3kvit Urban Coalition for Ukraine e lo studio milanese OneWorks, incaricato dello sviluppo di un masterplan per la città di Mykolaiv. Questa iniziativa fa parte di un programma più ampio sotto l'egida della Commissione economica per l'Europa delle Nazioni Unite (UNECE), in collaborazione con le autorità locali ed esperti di pianificazione urbana. Un elemento centrale di questo masterplan è la rigenerazione economica e la rivitalizzazione delle zone industriali lungo il waterfront della città, delineando una visione strategica per la ripresa della città nel dopoguerra. Nella prima parte, la tesi combina un approccio analitico, cartografico ed interpretativo al contesto nazionale e regionale, evidenziando i caratteri post-socialisti e postcoloniali della regione di Mykolaiv nel contesto del conflitto in corso. Nella seconda parte viene presentata la ricerca e l'analisi urbana realizzata in collaborazione con OneWorks nell’ambito del progetto per il nuovo masterplan. L'analisi si basa su parametri qualitativi e quantitativi per identificare i siti ottimali per i potenziali progetti pilota. La formulazione di linee guida a partire da casi di studio internazionali e dalla ricerca spaziale articola i principi fondamentali per gli scenari di trasformazione futura, tenendo conto dell'approccio strategico definito e dei fattori di incertezza. L'applicazione delle linee guida all’interno di un masterplan flessibile e dinamico per l’area industriale di Temvod, lungo il fiume Inhul, illustra l'integrazione all’interno del progetto della dimensione sociale, economica, ambientale e dei valori legati alla memoria e al riuso del patrimonio industriale, adottando l’incertezza come dimensione critica ed operativa del processo di ricostruzione.

Urban reconstruction in conditions of uncertainty : research and design for the waterfront area in Mykolaiv, Ukraine

Usychenko, Svitlana
2022/2023

Abstract

In contemporary times, the escalation of armed conflicts globally is markedly increasing, leading to significant urbicide and ecocide across various contexts. Presently, Ukraine stands as one of the most profoundly impacted nations, manifesting an urgent need for comprehensive solutions in urban planning and architecture aimed at rehabilitation. This scenario has catalyzed numerous international entities, coalitions, and organizations to tackle these challenges amidst prevailing uncertainties. This thesis is formulated in cooperation with Ro3kvit Urban Coalition for Ukraine and the Milan-based firm, One Works, which spearheads the development of a masterplan for the city of Mykolaiv. This initiative is part of a broader program under the auspices of the United Nations Economic Commission for Europe (UNECE), in conjunction with local authorities and urban planning experts. A pivotal element of this masterplan is the economic rejuvenation and revitalization of industrial zones along the waterfront, delineating a strategic vision for the city’s recovery. The research and mapping outline the regional context through various conceptual frameworks, highlighting the region's postsocialist and postcolonial attributes amidst the full-scale invasion. Additionally, it presents urban research and analysis at the city scale, executed in partnership with One Works. This analysis leverages both qualitative and quantitative parameters across different locales to identify optimal sites for pilot projects. The formulation of guidelines from case studies and spatial research articulates fundamental principles for future projects, considering the defined strategic approach and factors of uncertainty. Ultimately, the application of these guidelines into a flexible and dynamic masterplan for a former industrial area along the Southern Bug River, the site of Temvod, illustrates the integration of key values related to social, economic, and environmental concerns within the urban fabric and regarding the reuse of existing industrial heritage, embracing uncertainty as a critical and operative dimension of the recovery process.
Treffers, Fulco
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
9-apr-2024
2022/2023
Nell'epoca contemporanea, l'escalation dei conflitti armati a livello globale è in netto aumento, con impatti significativi sulle città e sugli ecosistemi, in vari contesti. Attualmente, l'Ucraina è una delle nazioni più profondamente colpite, dove è emersa la necessità di soluzioni integrate per la pianificazione urbana e la progettazione architettonica finalizzate alla ricostruzione post-bellica. Questo scenario ha catalizzato numerose entità, coalizioni e organizzazioni internazionali per affrontare queste sfide in un contesto dalle innumerevoli incertezze. Questa tesi è stata sviluppata in collaborazione con la Ro3kvit Urban Coalition for Ukraine e lo studio milanese OneWorks, incaricato dello sviluppo di un masterplan per la città di Mykolaiv. Questa iniziativa fa parte di un programma più ampio sotto l'egida della Commissione economica per l'Europa delle Nazioni Unite (UNECE), in collaborazione con le autorità locali ed esperti di pianificazione urbana. Un elemento centrale di questo masterplan è la rigenerazione economica e la rivitalizzazione delle zone industriali lungo il waterfront della città, delineando una visione strategica per la ripresa della città nel dopoguerra. Nella prima parte, la tesi combina un approccio analitico, cartografico ed interpretativo al contesto nazionale e regionale, evidenziando i caratteri post-socialisti e postcoloniali della regione di Mykolaiv nel contesto del conflitto in corso. Nella seconda parte viene presentata la ricerca e l'analisi urbana realizzata in collaborazione con OneWorks nell’ambito del progetto per il nuovo masterplan. L'analisi si basa su parametri qualitativi e quantitativi per identificare i siti ottimali per i potenziali progetti pilota. La formulazione di linee guida a partire da casi di studio internazionali e dalla ricerca spaziale articola i principi fondamentali per gli scenari di trasformazione futura, tenendo conto dell'approccio strategico definito e dei fattori di incertezza. L'applicazione delle linee guida all’interno di un masterplan flessibile e dinamico per l’area industriale di Temvod, lungo il fiume Inhul, illustra l'integrazione all’interno del progetto della dimensione sociale, economica, ambientale e dei valori legati alla memoria e al riuso del patrimonio industriale, adottando l’incertezza come dimensione critica ed operativa del processo di ricostruzione.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_04_Usychenko.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 18/03/2027

Dimensione 171.13 MB
Formato Adobe PDF
171.13 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/218427