Consumer awareness about the management and recovery of Waste Electrical and Electronic Equipment is growing in Italy and in consortia systems. The need to provide recovery systems for critical materials such as earth-rare is strategic and necessary; reducing the geopolitical dependence of the Italian production sector, fulfilling the European 2030 objectives, Green deal and Critical Raw Material Act, is a duty. The POLI.RAEECTION project stands as a demonstrator of the potential impact that grafting a collection system onto the university campus could have on increasing collection volumes of R4 (consumer electronics) and batteries. Reaching out to everyday users and exploiting the opportunities of urban mining can lead to the adoption of circular behavioural patterns and the empowerment of consumers towards end-of-life products. The project starts from the engineering of the winning concept of the “RAEEcycling bin” workshop and sees the collaboration of Politecnico di Milano, Au.esse, Amsa, the Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori (CDCNPA) and the Centro di Coordinamento RAEE (CdC RAEE), under the guidance of the Area Gestione Infrastrutture e Servizi (AGIS) - Servizio Gestione Patrimonio Edilizio Leonardo. Translated with DeepL.com (free version) The project considerations, work on the attempt to mobilise the Italian legislation, involving the citizenship, simplifying the act of conferring, and reaching the everyday consumers, making the conferring points more accessible. Acknowledging the value, defusing emotional affection and involving morally, can foster an active choice and the alternative to the drawer, to counteract the consumer accumulation syndrome, encourage an increase in collection volumes and thus the technological investment for the re-introduction of second raw materials into the Italian production system. In conclusion, the project is accompanied by an innovative service concept aimed at enhancing the value of electronic devices, the reconditioning phenomenon and the welfare of the university community.

Cresce in Italia e nei sistemi consortili l’attenzione verso la consapevolezza del consumatore circa gestione e recupero dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche. La necessità di provvedere a sistemi di recupero delle materie critiche come le terre-rare è strategico e necessario; ridurre la dipendenza geopolitica del settore produttivo Italiano, adempiere agli obiettivi Europei 2030, Green deal e Critical Raw Material Act, è dovere. Il progetto POLI.RAEECTION si pone come dimostratore del potenziale impatto che l’innesto di un sistema di raccolta nel campus universitario potrebbe avere sull’aumento dei volumi di raccolta di R4 (elettronica di consumo) e batterie. Raggiungere la quotidianità degli utenti e sfruttare le opportunità dell’urban mining può portare all’adozione di modelli comportamentali circolarie e alla responsabilizzazzione dei consumatori nei confronti del fine vita del prodotto. Il progetto parte dall’ingegnerizzazione del concept vincitore del workshop “RAEEcycling bin” e vede la collaborazione di Politecnico di Milano, Au.esse, Amsa, il Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori (CDCNPA) e il Centro di Coordinamento RAEE (CdC RAEE), sotto la guida dell’Area Gestione Infrastrutture e Servizi (AGIS) - Servizio Gestione Patrimonio Edilizio Leonardo. Le riflessioni progettuali lavorano sul tentativo di mobilitare la normativa Italiana, coinvolgendo la cittadinanza, semplificando l’atto del conferimento, e raggiungendo la quotidianità dei consumatori, rendendo i punti di conferimento più accessibili. Riconoscere il valore, disinnescare l’affezione emotiva e coinvolgere moralmente, può favorire una scelta attiva e l’alternativa al cassetto, per contrastare la sindrome d’accumulo del consumatore, favorire l’incremento dei volumi di raccolta e dunque l’investimento tecnologico per la re-immissione di materia prima seconda nel sistema produttivo Italiano. In conclusione viene affiancato al progetto un concept di servizio innovativo volto alla valorizzazione dei dispositivi elettronici, del fenomeno del ricondizionamento e del welfare della comunità universitaria.

Poli.raeection : il campus universitario come luogo di innesto della raccolta RAEE per lo sviluppo del fenomeno dell'urban mining, driver della transizione ecologica italiana, per il raggiungimento dei target di raccolta europei

Cota, Simonetta
2022/2023

Abstract

Consumer awareness about the management and recovery of Waste Electrical and Electronic Equipment is growing in Italy and in consortia systems. The need to provide recovery systems for critical materials such as earth-rare is strategic and necessary; reducing the geopolitical dependence of the Italian production sector, fulfilling the European 2030 objectives, Green deal and Critical Raw Material Act, is a duty. The POLI.RAEECTION project stands as a demonstrator of the potential impact that grafting a collection system onto the university campus could have on increasing collection volumes of R4 (consumer electronics) and batteries. Reaching out to everyday users and exploiting the opportunities of urban mining can lead to the adoption of circular behavioural patterns and the empowerment of consumers towards end-of-life products. The project starts from the engineering of the winning concept of the “RAEEcycling bin” workshop and sees the collaboration of Politecnico di Milano, Au.esse, Amsa, the Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori (CDCNPA) and the Centro di Coordinamento RAEE (CdC RAEE), under the guidance of the Area Gestione Infrastrutture e Servizi (AGIS) - Servizio Gestione Patrimonio Edilizio Leonardo. Translated with DeepL.com (free version) The project considerations, work on the attempt to mobilise the Italian legislation, involving the citizenship, simplifying the act of conferring, and reaching the everyday consumers, making the conferring points more accessible. Acknowledging the value, defusing emotional affection and involving morally, can foster an active choice and the alternative to the drawer, to counteract the consumer accumulation syndrome, encourage an increase in collection volumes and thus the technological investment for the re-introduction of second raw materials into the Italian production system. In conclusion, the project is accompanied by an innovative service concept aimed at enhancing the value of electronic devices, the reconditioning phenomenon and the welfare of the university community.
DEL CURTO, BARBARA
Papile, Flavia
ARC III - Scuola del Design
9-apr-2024
2022/2023
Cresce in Italia e nei sistemi consortili l’attenzione verso la consapevolezza del consumatore circa gestione e recupero dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche. La necessità di provvedere a sistemi di recupero delle materie critiche come le terre-rare è strategico e necessario; ridurre la dipendenza geopolitica del settore produttivo Italiano, adempiere agli obiettivi Europei 2030, Green deal e Critical Raw Material Act, è dovere. Il progetto POLI.RAEECTION si pone come dimostratore del potenziale impatto che l’innesto di un sistema di raccolta nel campus universitario potrebbe avere sull’aumento dei volumi di raccolta di R4 (elettronica di consumo) e batterie. Raggiungere la quotidianità degli utenti e sfruttare le opportunità dell’urban mining può portare all’adozione di modelli comportamentali circolarie e alla responsabilizzazzione dei consumatori nei confronti del fine vita del prodotto. Il progetto parte dall’ingegnerizzazione del concept vincitore del workshop “RAEEcycling bin” e vede la collaborazione di Politecnico di Milano, Au.esse, Amsa, il Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori (CDCNPA) e il Centro di Coordinamento RAEE (CdC RAEE), sotto la guida dell’Area Gestione Infrastrutture e Servizi (AGIS) - Servizio Gestione Patrimonio Edilizio Leonardo. Le riflessioni progettuali lavorano sul tentativo di mobilitare la normativa Italiana, coinvolgendo la cittadinanza, semplificando l’atto del conferimento, e raggiungendo la quotidianità dei consumatori, rendendo i punti di conferimento più accessibili. Riconoscere il valore, disinnescare l’affezione emotiva e coinvolgere moralmente, può favorire una scelta attiva e l’alternativa al cassetto, per contrastare la sindrome d’accumulo del consumatore, favorire l’incremento dei volumi di raccolta e dunque l’investimento tecnologico per la re-immissione di materia prima seconda nel sistema produttivo Italiano. In conclusione viene affiancato al progetto un concept di servizio innovativo volto alla valorizzazione dei dispositivi elettronici, del fenomeno del ricondizionamento e del welfare della comunità universitaria.
File allegati
File Dimensione Formato  
SIMONETTA COTA_POLIRAEECTION_12_03_24_compressed.pdf

non accessibile

Dimensione 2.47 MB
Formato Adobe PDF
2.47 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
SIMONETTA COTA_POLIRAEECTION_19_03_24.pdf

non accessibile

Dimensione 3.92 MB
Formato Adobe PDF
3.92 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/218452