The thesis project aims to deeply explore the dynamic and complex relationship between human rights and artistic strategies, with a specific focus on identifying how the latter can be employed to ensure and redeem violated rights. The underlying motivation for this research is based on careful and critical observation of contemporary European reality, which highlights the crucial role of art as a powerful tool to restore dignity and social justice to marginalized individuals, particularly the homeless. The analytical journey involves a thorough evaluation of the impact resulting from the integration of artistic strategies into local policies, with a particular interest in the benefits this integration can bring to the psychophysical health of the individuals involved. To this end, the adopted methodology is characterized by a qualitative approach, including desk research and direct field observation during the 2023 census in Milan. Subsequently, the gathered information underwent a detailed and critical analysis, aimed at identifying points of convergence and significant distinctions between the Milanese and Roman contexts. Special attention is paid to the potential of artistic strategies in the inclusion of Romani communities in Rome, to identify similarities with the homeless context and highlight best practices and potential challenges in the application of such approaches in diversified contexts. A central aspect emerging from this study is the need to adopt a community art approach, which can maximize the benefits of artistic strategies and overcome traditional conceptual barriers that sometimes limit their impact on urban realities. In this regard, the artistic group Stalker represents a significant example of how artistic practices can be applied innovatively and inclusively in public spaces, as demonstrated by their experience in Rome. Furthermore, the fundamental contribution of this research in enhancing the understanding and application of human rights and artistic education is emphasized, making the rights protection process more inclusive and fair through the use of artistic practices. Particularly relevant is the role played by artistic performance in fostering lasting social change and a deeper understanding of the challenges faced by marginalized communities. Therefore, the contribution of these theses aims to clearly highlight the ethical importance of art in promoting critical reflection and stimulating innovative perspectives for social change. This study offers an analytical and descriptive framework of the relationships between art, human rights, and social change, and provides concrete insights for action and intervention in marginalized communities, addressing current challenges with creativity and sensitivity.

Il progetto di tesi si propone di esplorare le dinamiche complesse tra i diritti umani e le strategie artistiche, con un focus sull’identificazione delle modalità, attraverso le quali queste possono essere impiegate per garantire e riscattare i diritti violati. La motivazione sottostante a questa ricerca è fondata su un’osservazione attenta e critica della realtà contemporanea europea la quale mette in evidenza il ruolo cruciale dell’arte come uno strumento potente per restituire dignità e giustizia sociale alle persone emarginate, in particolare ai senza tetto. Il percorso di analisi prevede una valutazione approfondita dell’impatto derivante dall’integrazione delle strategie artistiche nelle politiche locali, con un particolare interesse anche per i benefici che questa integrazione può apportare alla salute psicofisica delle persone coinvolte. A tal fine, la metodologia adottata si caratterizza per un approccio qualitativo, il quale include sia una ricerca documentale (desk research) sia un’esperienza diretta di osservazione sul campo durante il censimento racCONTAMI 2023 a Milano. In seguito, le informazioni raccolte sono state soggette a un’analisi dettagliata e critica, volta a individuare i punti di convergenza e le distinzioni significative tra il contesto milanese e quello romano. Si presta particolare attenzione al potenziale delle strategie artistiche nell’inclusione delle comunità Rom a Roma, con l’obiettivo di identificare similitudini con il contesto dei senzatetto e di evidenziare le migliori pratiche e le sfide potenziali nell’applicazione di tali approcci in contesti diversificati. Un aspetto centrale che emerge da questo studio è la necessità di adottare un approccio di arte comunitaria, il quale possa massimizzare i benefici delle strategie artistiche e superare le barriere concettuali tradizionali che talvolta limitano il loro impatto nelle realtà urbane. A tal riguardo, il gruppo artistico Stalker rappresenta un esempio significativo di come le pratiche artistiche possano essere applicate in modo innovativo e inclusivo nello spazio pubblico, come dimostrato dalla loro esperienza a Roma. Inoltre, si sottolinea il contributo fondamentale di questa ricerca nel migliorare la comprensione e l’applicazione dei diritti umani e dell’educazione artistica, rendendo il processo di tutela dei diritti più inclusivo ed equo attraverso l’impiego delle pratiche artistiche. Particolarmente rilevante è il ruolo svolto dalla performance artistica nel favorire un cambiamento sociale duraturo e una comprensione più approfondita delle sfide affrontate dalle comunità marginalizzate. Il contributo di queste tesi, quindi, vuole far emergere chiaramente l’importanza etica dell’arte nel promuovere una riflessione critica e stimolare prospettive innovative per il cambiamento sociale. Questo studio non solo offre un quadro analitico e descrittivo delle relazioni tra arte, diritti umani e cambiamento sociale, ma fornisce anche spunti concreti per l’azione e l’intervento nelle comunità marginalizzate, affrontando le sfide attuali con creatività e sensibilità.

Le strategie artistiche applicate ai diritti umani : il caso dei senza dimora

Fabbrici, Caterina
2022/2023

Abstract

The thesis project aims to deeply explore the dynamic and complex relationship between human rights and artistic strategies, with a specific focus on identifying how the latter can be employed to ensure and redeem violated rights. The underlying motivation for this research is based on careful and critical observation of contemporary European reality, which highlights the crucial role of art as a powerful tool to restore dignity and social justice to marginalized individuals, particularly the homeless. The analytical journey involves a thorough evaluation of the impact resulting from the integration of artistic strategies into local policies, with a particular interest in the benefits this integration can bring to the psychophysical health of the individuals involved. To this end, the adopted methodology is characterized by a qualitative approach, including desk research and direct field observation during the 2023 census in Milan. Subsequently, the gathered information underwent a detailed and critical analysis, aimed at identifying points of convergence and significant distinctions between the Milanese and Roman contexts. Special attention is paid to the potential of artistic strategies in the inclusion of Romani communities in Rome, to identify similarities with the homeless context and highlight best practices and potential challenges in the application of such approaches in diversified contexts. A central aspect emerging from this study is the need to adopt a community art approach, which can maximize the benefits of artistic strategies and overcome traditional conceptual barriers that sometimes limit their impact on urban realities. In this regard, the artistic group Stalker represents a significant example of how artistic practices can be applied innovatively and inclusively in public spaces, as demonstrated by their experience in Rome. Furthermore, the fundamental contribution of this research in enhancing the understanding and application of human rights and artistic education is emphasized, making the rights protection process more inclusive and fair through the use of artistic practices. Particularly relevant is the role played by artistic performance in fostering lasting social change and a deeper understanding of the challenges faced by marginalized communities. Therefore, the contribution of these theses aims to clearly highlight the ethical importance of art in promoting critical reflection and stimulating innovative perspectives for social change. This study offers an analytical and descriptive framework of the relationships between art, human rights, and social change, and provides concrete insights for action and intervention in marginalized communities, addressing current challenges with creativity and sensitivity.
ARC III - Scuola del Design
9-apr-2024
2022/2023
Il progetto di tesi si propone di esplorare le dinamiche complesse tra i diritti umani e le strategie artistiche, con un focus sull’identificazione delle modalità, attraverso le quali queste possono essere impiegate per garantire e riscattare i diritti violati. La motivazione sottostante a questa ricerca è fondata su un’osservazione attenta e critica della realtà contemporanea europea la quale mette in evidenza il ruolo cruciale dell’arte come uno strumento potente per restituire dignità e giustizia sociale alle persone emarginate, in particolare ai senza tetto. Il percorso di analisi prevede una valutazione approfondita dell’impatto derivante dall’integrazione delle strategie artistiche nelle politiche locali, con un particolare interesse anche per i benefici che questa integrazione può apportare alla salute psicofisica delle persone coinvolte. A tal fine, la metodologia adottata si caratterizza per un approccio qualitativo, il quale include sia una ricerca documentale (desk research) sia un’esperienza diretta di osservazione sul campo durante il censimento racCONTAMI 2023 a Milano. In seguito, le informazioni raccolte sono state soggette a un’analisi dettagliata e critica, volta a individuare i punti di convergenza e le distinzioni significative tra il contesto milanese e quello romano. Si presta particolare attenzione al potenziale delle strategie artistiche nell’inclusione delle comunità Rom a Roma, con l’obiettivo di identificare similitudini con il contesto dei senzatetto e di evidenziare le migliori pratiche e le sfide potenziali nell’applicazione di tali approcci in contesti diversificati. Un aspetto centrale che emerge da questo studio è la necessità di adottare un approccio di arte comunitaria, il quale possa massimizzare i benefici delle strategie artistiche e superare le barriere concettuali tradizionali che talvolta limitano il loro impatto nelle realtà urbane. A tal riguardo, il gruppo artistico Stalker rappresenta un esempio significativo di come le pratiche artistiche possano essere applicate in modo innovativo e inclusivo nello spazio pubblico, come dimostrato dalla loro esperienza a Roma. Inoltre, si sottolinea il contributo fondamentale di questa ricerca nel migliorare la comprensione e l’applicazione dei diritti umani e dell’educazione artistica, rendendo il processo di tutela dei diritti più inclusivo ed equo attraverso l’impiego delle pratiche artistiche. Particolarmente rilevante è il ruolo svolto dalla performance artistica nel favorire un cambiamento sociale duraturo e una comprensione più approfondita delle sfide affrontate dalle comunità marginalizzate. Il contributo di queste tesi, quindi, vuole far emergere chiaramente l’importanza etica dell’arte nel promuovere una riflessione critica e stimolare prospettive innovative per il cambiamento sociale. Questo studio non solo offre un quadro analitico e descrittivo delle relazioni tra arte, diritti umani e cambiamento sociale, ma fornisce anche spunti concreti per l’azione e l’intervento nelle comunità marginalizzate, affrontando le sfide attuali con creatività e sensibilità.
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi_Caterina Fabbrici .pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Questa tesi di ricerca si pone l’obiettivo di indagare l’ampio scenario delle strategie artistiche. In particolar modo, vuole esplorare l’efficacia di queste nella pratica dell’attivismo nel campo dei diritti umani, soprattutto nella condizione dei senza fissa dimora. La motivazione di fondo di questo elaborato scaturisce dall’osservazione della realtà e del mondo nel quale quotidianamente ci si interfaccia. Si parte dalla consapevolezza che per strada ogni giorno ci si imbatte in un elevato numero di persone senza fissa dimora e sui giornali appaiono sempre più imperiosi articoli riguardanti l’aggravarsi mondiale di questa situazione. Il campo di studio scelto, però, è circoscritto alla realtà Europea, in particolare sulla città di Roma e di Milano. In particolare, all’interno di quest’ultima, si sta sviluppando una fascia di persone che la popolano senza essere visibili, facendo guadagnare alla metropoli l’appellativo di “Milano invisibile”. È proprio in questo contesto che le strategie artistiche possono essere utilizzare come degli strumenti utili per ridare dignità, potere e giustizia sociale ai più marginalizzati dalla società, consentendo loro di poter raccontare ed esprimere le loro esperienze personali.
Dimensione 5.59 MB
Formato Adobe PDF
5.59 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/218455