This study explores the link between Energy Poverty and public health in Italy, focusing on the economic consequences for the National Health System. It examines both the direct economic implications related to the lack of access to reliable and sustainable energy services, especially those associated with an increase in hospital admissions, and the indirect economic impact of the phenomenon, such as the costs associated with premature deaths. The investigation was conducted using two different methodological approaches: the first is based on previous studies, extending the conclusions to the national scale; the second involves an original investigation into the correlations between Energy Poverty and health status, using a linear regression model. The analyses reveal that the Italian State incurs an annual expenditure of almost one billion euros a year to address the repercussions of Energy Poverty on public health, underscoring the urgent need to find a solution to this problem. Suggestions to mitigate the phenomenon include improvements in housing efficiency, targeted subsidies, and deductions.

Questo studio esplora il legame tra Povertà Energetica e salute pubblica in Italia, concentrandosi sulle conseguenze economiche per il Sistema Sanitario Nazionale. Sono state esaminate sia le implicazioni economiche direttamente legate alla carenza di accesso a servizi energetici affidabili e sostenibili, specificamente quelle associate all’aumento dei ricoveri ospedalieri, sia le ripercussioni economiche indirette del fenomeno, ovvero i costi associati a decessi prematuri. L’indagine è stata condotta attraverso l’applicazione di due approcci metodologici differenti. Il primo è basato su studi precedenti, applicandone le conclusioni a livello nazionale; il secondo consiste in un’indagine originale delle correlazioni tra Povertà Energetica e stato di salute, attraverso il modello di regressione lineare. Le analisi rivelano che, annualmente, lo Stato italiano sostiene un esborso di quasi un miliardo di euro all'anno per contrastare le ripercussioni della Povertà Energetica sulla salute pubblica, sottolineando la necessità di identificare una soluzione a tale problematica. Vengono proposti dei suggerimenti per affrontare il fenomeno della Povertà Energetica attraverso miglioramenti nell’efficienza delle abitazioni, sussidi e detrazioni mirate.

Povertà energetica e salute in Italia: analisi dei costi sul Sistema Sanitario Nazionale

De Vecchi, Greta
2022/2023

Abstract

This study explores the link between Energy Poverty and public health in Italy, focusing on the economic consequences for the National Health System. It examines both the direct economic implications related to the lack of access to reliable and sustainable energy services, especially those associated with an increase in hospital admissions, and the indirect economic impact of the phenomenon, such as the costs associated with premature deaths. The investigation was conducted using two different methodological approaches: the first is based on previous studies, extending the conclusions to the national scale; the second involves an original investigation into the correlations between Energy Poverty and health status, using a linear regression model. The analyses reveal that the Italian State incurs an annual expenditure of almost one billion euros a year to address the repercussions of Energy Poverty on public health, underscoring the urgent need to find a solution to this problem. Suggestions to mitigate the phenomenon include improvements in housing efficiency, targeted subsidies, and deductions.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
9-apr-2024
2022/2023
Questo studio esplora il legame tra Povertà Energetica e salute pubblica in Italia, concentrandosi sulle conseguenze economiche per il Sistema Sanitario Nazionale. Sono state esaminate sia le implicazioni economiche direttamente legate alla carenza di accesso a servizi energetici affidabili e sostenibili, specificamente quelle associate all’aumento dei ricoveri ospedalieri, sia le ripercussioni economiche indirette del fenomeno, ovvero i costi associati a decessi prematuri. L’indagine è stata condotta attraverso l’applicazione di due approcci metodologici differenti. Il primo è basato su studi precedenti, applicandone le conclusioni a livello nazionale; il secondo consiste in un’indagine originale delle correlazioni tra Povertà Energetica e stato di salute, attraverso il modello di regressione lineare. Le analisi rivelano che, annualmente, lo Stato italiano sostiene un esborso di quasi un miliardo di euro all'anno per contrastare le ripercussioni della Povertà Energetica sulla salute pubblica, sottolineando la necessità di identificare una soluzione a tale problematica. Vengono proposti dei suggerimenti per affrontare il fenomeno della Povertà Energetica attraverso miglioramenti nell’efficienza delle abitazioni, sussidi e detrazioni mirate.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_04_De Vecchi.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 1.2 MB
Formato Adobe PDF
1.2 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/218482