The problem of recycling/reuse of textile waste has led the researchers of the Polytechnic of Milan to the development of an insulating textile panel made entirely of materials from textile waste or production waste of the textile industry but could be used in construction. In this thesis, the reaction behavior to fire of this panel is analyzed by performing the test according to EN ISO 11925-2:2020. Given the poor performance results obtained, two main insights were performed: the theoretical identification of a flame retardant implementable in the composition that would be able to increase the performance and the development of a test volume, realized following the indications from norm, made at low-cost budget but which provided reliable results similar to those of the standard test chamber. It is also reported the assembly sequence of the chamber, the operating procedure used to perform the test and the limits found during the realization, thus making the project replicable and implementable with any future developments.

La problematica del riciclo/riutilizzo dei rifiuti tessili ha portato i ricercatori del Politecnico di Milano allo sviluppo di un pannello tessile isolante realizzato interamente con materiali provenienti da rifiuti tessili o da scarti di produzione dell’industria tessile, ma che fosse utilizzabile in edilizia. In questa tesi viene analizzato il comportamento di reazione al fuoco di tale pannello mediante l’esecuzione del test normato dalla EN ISO 11925-2:2020. Visti gli scarsi risultati prestazionali ottenuti, sono stati eseguiti due approfondimenti principali: l’individuazione teorica di un ritardante di fiamma implementabile nella composizione che fosse in grado di incrementarne le prestazioni e la messa a punto di un volume di prova, realizzato seguendo le indicazioni da normativa, realizzato a basso costo ma che potesse fornire dei risultati attendibili ed analoghi a quelli della camera di prova certificata. Viene riportata la sequenza di montaggio della camera, la procedura operativa utilizzata per l’esecuzione del test ed i limiti riscontrati durante la realizzazione, rendendo così il progetto replicabile e implementabile con eventuali futuri sviluppi.

Riciclo dei rifiuti tessili in edilizia, un'attrezzatura low-budget per valutare la classificabilità dei materiali in termini di reazione al fuoco

Bruzzi, Andrea
2023/2024

Abstract

The problem of recycling/reuse of textile waste has led the researchers of the Polytechnic of Milan to the development of an insulating textile panel made entirely of materials from textile waste or production waste of the textile industry but could be used in construction. In this thesis, the reaction behavior to fire of this panel is analyzed by performing the test according to EN ISO 11925-2:2020. Given the poor performance results obtained, two main insights were performed: the theoretical identification of a flame retardant implementable in the composition that would be able to increase the performance and the development of a test volume, realized following the indications from norm, made at low-cost budget but which provided reliable results similar to those of the standard test chamber. It is also reported the assembly sequence of the chamber, the operating procedure used to perform the test and the limits found during the realization, thus making the project replicable and implementable with any future developments.
AUGELLO, ANDREA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
9-apr-2024
2023/2024
La problematica del riciclo/riutilizzo dei rifiuti tessili ha portato i ricercatori del Politecnico di Milano allo sviluppo di un pannello tessile isolante realizzato interamente con materiali provenienti da rifiuti tessili o da scarti di produzione dell’industria tessile, ma che fosse utilizzabile in edilizia. In questa tesi viene analizzato il comportamento di reazione al fuoco di tale pannello mediante l’esecuzione del test normato dalla EN ISO 11925-2:2020. Visti gli scarsi risultati prestazionali ottenuti, sono stati eseguiti due approfondimenti principali: l’individuazione teorica di un ritardante di fiamma implementabile nella composizione che fosse in grado di incrementarne le prestazioni e la messa a punto di un volume di prova, realizzato seguendo le indicazioni da normativa, realizzato a basso costo ma che potesse fornire dei risultati attendibili ed analoghi a quelli della camera di prova certificata. Viene riportata la sequenza di montaggio della camera, la procedura operativa utilizzata per l’esecuzione del test ed i limiti riscontrati durante la realizzazione, rendendo così il progetto replicabile e implementabile con eventuali futuri sviluppi.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_03_Bruzzi.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 6.81 MB
Formato Adobe PDF
6.81 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/218489