The river constitutes a complex and evolving ecosystem, capable of adapting to changes in the context in which it flows. However, it is a landscape that is often attacked, exploited and sometimes hidden as a result of human transformations. Among Italian rivers, Ticino has a high naturalistic interest due to the establishment of various institutions that have protected its habitats over time. The city of Vigevano is located along its banks; here in particular, after the Second World War, the river went from being a mere economic resource to a place for leisure activities. In these circumstances several small constructions known as casotte were built, organised in small agglomerations. The tissue of the casotte presents the characteristics of spontaneous, self-built and constantly evolving architecture. Still strong attractors for citizens, they have produced a unique habitat that deserves to be enhanced. This research attempts to demonstrate how these informal constructions can represent an architectural typology that has not yet been considered, although it can be found along various rivers in northern Italy. The thesis also proposes a possible interpretative scenario for the future of these places, imagining a synergic encounter between citizens and the natural environment and supporting a participatory, integrated and intersectorial approach, capable of interweaving different experiences and sensitivities to act in a perspective of river solidarity. The aim of this thesis is therefore to unveil, recognise and share the environmental value, historical-architectural and cultural relevance of the casotte and the river, which should no longer be considered as a background for human activities, but as an indispensable element to characterise the territory and the cultural and social identity of the community that inhabits it. The Ticino will thus once again become a place of identity, the heart of an active community and a driving force for the development of the local area.

Il fiume costituisce un ecosistema complesso e mutevole, in grado di adattarsi alle variazioni del contesto in cui scorre. È tuttavia un paesaggio spesso aggredito, sfruttato e talvolta nascosto a seguito delle trasformazioni antropiche. Tra i fiumi italiani, il Ticino presenta un elevato interesse naturalistico in virtù dell’istituzione di vari enti che nel corso del tempo ne hanno tutelato gli habitat. Lungo le sue rive si affaccia la città di Vigevano; qui in particolare, a partire dal secondo dopoguerra il fiume da mera risorsa economica diventa un luogo per il tempo libero. In queste circostanze sorgono numerose piccole costruzioni conosciute come “casotte”, organizzate in piccoli agglomerati. Il tessuto delle casotte presenta i caratteri dell’architettura spontanea, autocostruita e in continua evoluzione. Ancora oggi forti attrattori per i cittadini, hanno prodotto un habitat unico che merita di essere valorizzato. Questa ricerca prova a dimostrare come queste costruzioni informali possano rappresentare una tipologia architettonica non ancora considerata, sebbene sia riscontrabile lungo vari corsi d’acqua nel nord Italia. L’elaborato propone inoltre un possibile scenario interpretativo per il futuro di questi luoghi, immaginando un incontro sinergico tra i cittadini e l’ambiente naturale e supportando un approccio partecipativo, integrato e intersettoriale, capace di intrecciare diverse esperienze e sensibilità per agire in un’ottica di solidarietà di fiume. La presente tesi si pone quindi l’obiettivo di disvelare, riconoscere e condividere la valenza ambientale, storico-architettonica e culturale delle casotte e del fiume, quest’ultimo non più da considerare come sfondo delle attività umane, ma come elemento indispensabile a connotare il territorio e l’identità culturale e sociale della comunità che lo abita. Il Ticino tornerà così a essere un luogo identitario, baricentro di una comunità attiva e forza motrice per lo sviluppo del territorio locale.

Anatomia del fiume : possibili intersezioni tra città, Ticino e casotte

Squillaci, Alessia;Varotto, Emma
2023/2024

Abstract

The river constitutes a complex and evolving ecosystem, capable of adapting to changes in the context in which it flows. However, it is a landscape that is often attacked, exploited and sometimes hidden as a result of human transformations. Among Italian rivers, Ticino has a high naturalistic interest due to the establishment of various institutions that have protected its habitats over time. The city of Vigevano is located along its banks; here in particular, after the Second World War, the river went from being a mere economic resource to a place for leisure activities. In these circumstances several small constructions known as casotte were built, organised in small agglomerations. The tissue of the casotte presents the characteristics of spontaneous, self-built and constantly evolving architecture. Still strong attractors for citizens, they have produced a unique habitat that deserves to be enhanced. This research attempts to demonstrate how these informal constructions can represent an architectural typology that has not yet been considered, although it can be found along various rivers in northern Italy. The thesis also proposes a possible interpretative scenario for the future of these places, imagining a synergic encounter between citizens and the natural environment and supporting a participatory, integrated and intersectorial approach, capable of interweaving different experiences and sensitivities to act in a perspective of river solidarity. The aim of this thesis is therefore to unveil, recognise and share the environmental value, historical-architectural and cultural relevance of the casotte and the river, which should no longer be considered as a background for human activities, but as an indispensable element to characterise the territory and the cultural and social identity of the community that inhabits it. The Ticino will thus once again become a place of identity, the heart of an active community and a driving force for the development of the local area.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
9-apr-2024
2023/2024
Il fiume costituisce un ecosistema complesso e mutevole, in grado di adattarsi alle variazioni del contesto in cui scorre. È tuttavia un paesaggio spesso aggredito, sfruttato e talvolta nascosto a seguito delle trasformazioni antropiche. Tra i fiumi italiani, il Ticino presenta un elevato interesse naturalistico in virtù dell’istituzione di vari enti che nel corso del tempo ne hanno tutelato gli habitat. Lungo le sue rive si affaccia la città di Vigevano; qui in particolare, a partire dal secondo dopoguerra il fiume da mera risorsa economica diventa un luogo per il tempo libero. In queste circostanze sorgono numerose piccole costruzioni conosciute come “casotte”, organizzate in piccoli agglomerati. Il tessuto delle casotte presenta i caratteri dell’architettura spontanea, autocostruita e in continua evoluzione. Ancora oggi forti attrattori per i cittadini, hanno prodotto un habitat unico che merita di essere valorizzato. Questa ricerca prova a dimostrare come queste costruzioni informali possano rappresentare una tipologia architettonica non ancora considerata, sebbene sia riscontrabile lungo vari corsi d’acqua nel nord Italia. L’elaborato propone inoltre un possibile scenario interpretativo per il futuro di questi luoghi, immaginando un incontro sinergico tra i cittadini e l’ambiente naturale e supportando un approccio partecipativo, integrato e intersettoriale, capace di intrecciare diverse esperienze e sensibilità per agire in un’ottica di solidarietà di fiume. La presente tesi si pone quindi l’obiettivo di disvelare, riconoscere e condividere la valenza ambientale, storico-architettonica e culturale delle casotte e del fiume, quest’ultimo non più da considerare come sfondo delle attività umane, ma come elemento indispensabile a connotare il territorio e l’identità culturale e sociale della comunità che lo abita. Il Ticino tornerà così a essere un luogo identitario, baricentro di una comunità attiva e forza motrice per lo sviluppo del territorio locale.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_04_Squillaci_Varotto_01.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 12/03/2025

Dimensione 54.12 MB
Formato Adobe PDF
54.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_Squillaci_Varotto_02.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 12/03/2025

Dimensione 88.44 MB
Formato Adobe PDF
88.44 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/218496