The Italian peninsula is characterized by a high seismic risk. Nowadays, seismic design of strategic buildings, such as schools, is of paramount importance. The aim of current safety and requalification plans is to make public buildings used for primary and secondary education innovative, sustainable, safe, and inclusive, with interventions for safety, seismic retrofitting, energy efficiency, and building replacement. This thesis aims to evaluate a building replacement intervention, where estimating the associated construction costs is crucial, as well as comparing different design strategies to determine the best one to adopt. Several structural solutions are proposed within the work, each with its own advantages and disadvantages depending on the perspective considered. The thesis aims at the optimized seismic design of a new school building, based on current structural technologies and materials. Possible future developments for this study are also proposed at the end of the work.

La penisola italiana è caratterizzata da un’elevata pericolosità sismica. Oggi giorno la progettazione sismica di edifici strategici, come le scuole, è di fondamentale importanza. L’obbiettivo degli attuali piani di messa in sicurezza e riqualificazione è rendere gli edifici pubblici adibiti a scuole del primo e secondo ciclo di istruzione innovativi, sostenibili, sicuri e inclusivi, con interventi di messa in sicurezza, adeguamento sismico, efficientamento energetico e sostituzione edilizia. La presente tesi si pone l’obiettivo di valutare un intervento di sostituzione edilizia, in cui risulta di fondamentale importanza la stima dei costi associati alla costruzione, nonché il confronto di diverse strategie progettuali, per stabilire quale sia la migliore da adottare. All’interno dell’elaborato si propongono diverse soluzioni strutturali, ognuna delle quali presenta vantaggi e svantaggi a seconda del punto di vista considerato. La tesi si pone come obbiettivo la progettazione sismica ottimizzata di un nuovo edificio scolastico, basandosi su tecnologie strutturali e materiali odierni. Alla fine dell’elaborato vengono proposti anche dei possibili sviluppi futuri per questo studio.

Progettazione sismica ottimizzata di un edificio scolastico a Vimercate

RUFFONI, MARCO
2023/2024

Abstract

The Italian peninsula is characterized by a high seismic risk. Nowadays, seismic design of strategic buildings, such as schools, is of paramount importance. The aim of current safety and requalification plans is to make public buildings used for primary and secondary education innovative, sustainable, safe, and inclusive, with interventions for safety, seismic retrofitting, energy efficiency, and building replacement. This thesis aims to evaluate a building replacement intervention, where estimating the associated construction costs is crucial, as well as comparing different design strategies to determine the best one to adopt. Several structural solutions are proposed within the work, each with its own advantages and disadvantages depending on the perspective considered. The thesis aims at the optimized seismic design of a new school building, based on current structural technologies and materials. Possible future developments for this study are also proposed at the end of the work.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
9-apr-2024
2023/2024
La penisola italiana è caratterizzata da un’elevata pericolosità sismica. Oggi giorno la progettazione sismica di edifici strategici, come le scuole, è di fondamentale importanza. L’obbiettivo degli attuali piani di messa in sicurezza e riqualificazione è rendere gli edifici pubblici adibiti a scuole del primo e secondo ciclo di istruzione innovativi, sostenibili, sicuri e inclusivi, con interventi di messa in sicurezza, adeguamento sismico, efficientamento energetico e sostituzione edilizia. La presente tesi si pone l’obiettivo di valutare un intervento di sostituzione edilizia, in cui risulta di fondamentale importanza la stima dei costi associati alla costruzione, nonché il confronto di diverse strategie progettuali, per stabilire quale sia la migliore da adottare. All’interno dell’elaborato si propongono diverse soluzioni strutturali, ognuna delle quali presenta vantaggi e svantaggi a seconda del punto di vista considerato. La tesi si pone come obbiettivo la progettazione sismica ottimizzata di un nuovo edificio scolastico, basandosi su tecnologie strutturali e materiali odierni. Alla fine dell’elaborato vengono proposti anche dei possibili sviluppi futuri per questo studio.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_04_Ruffoni.PDF

Open Access dal 20/03/2025

Descrizione: Progettazione sismica ottimizzata di un edificio scolastico a Vimercate
Dimensione 61.27 MB
Formato Adobe PDF
61.27 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/218529