The increasing adoption and sales of Connected Cars by dealerships and parent companies represent an increasingly relevant strategic topic. This thesis aims to conduct a detailed analysis of the global landscape, with a particular focus on the European and Italian contexts, to explore the main application areas and identify emerging trends concerning Connected Car in the car dealership industry. The goal is to understand how these technologies are influencing the market and analyze the new business models introduced. Throughout this research, various information sources have been consulted. Literature analysis provided an introduction to Connected Cars and jointly developed technologies, outlining their key characteristics. Subsequently, an in-depth analysis of different Connected Car management solutions, primarily in the European context, was conducted by collecting data from secondary sources to build an informative database. To understand the Italian context, a survey was conducted among Italian dealerships in collaboration with the "Connected Car & Mobility" Observatory of the School of Management at the Politecnico di Milano. The results of this survey offer a comprehensive overview of the state of the art of Connected Cars in the industry, highlighting available market solutions and new trends identified by the dealerships themselves. The outcome of this research not only provides a current picture of the Connected Car industry but also evaluates new business opportunities. Finally, the "Directions of Innovation Matrix" has been developed to analyze how innovative business models fit among the various application fields in this dynamic Connected Car sector.

L'adozione e la vendita crescente di auto connesse da parte dei concessionari e delle case madri rappresenta un argomento strategico sempre più rilevante. Questa tesi si propone di condurre un'analisi dettagliata del panorama globale, con particolare attenzione al contesto europeo ed italiano, per esplorare i principali ambiti applicativi ed individuare le tendenze emergenti riguardanti le auto connesse, nel settore dei concessionari auto. L'obiettivo è comprendere come queste tecnologie stiano influenzando il mercato e analizzare i nuovi modelli di business introdotti. Nel corso di questa ricerca, sono state consultate diverse fonti informative. L'analisi della letteratura ha fornito un'introduzione alle auto connesse e alle tecnologie sviluppate in modo congiunto, delineandone le caratteristiche principali. Successivamente, è stata effettuata un'analisi approfondita delle diverse soluzioni di gestione delle auto connesse a livello per lo più europeo, attraverso la raccolta di dati da fonti secondarie al fine di costruire un database informativo. Per comprendere il contesto italiano, è stato proposto un sondaggio a concessionari italiani, in collaborazione con l'Osservatorio "Connected Car & Mobility" della School of Management del Politecnico di Milano. I risultati di questa indagine offrono una panoramica completa dello stato dell'arte delle auto connesse nel settore, evidenziando le soluzioni disponibili sul mercato e i nuovi trend individuati dai concessionari stessi. L'esito di questa ricerca fornisce non solo un quadro attuale del settore delle auto connesse ma anche una valutazione delle nuove opportunità di business. Infine, è stata sviluppata la "Directions of Inovvation Matrix" per analizzare come i modelli di business innovativi si collocano tra i vari campi applicativi in questo dinamico settore delle auto connesse.

The evolution of automotive dealerships: emerging trends enabled by in-vehicle connectivity and digital services solutions

Borgonovo, Nicolo';BELLELLO, CARLO
2022/2023

Abstract

The increasing adoption and sales of Connected Cars by dealerships and parent companies represent an increasingly relevant strategic topic. This thesis aims to conduct a detailed analysis of the global landscape, with a particular focus on the European and Italian contexts, to explore the main application areas and identify emerging trends concerning Connected Car in the car dealership industry. The goal is to understand how these technologies are influencing the market and analyze the new business models introduced. Throughout this research, various information sources have been consulted. Literature analysis provided an introduction to Connected Cars and jointly developed technologies, outlining their key characteristics. Subsequently, an in-depth analysis of different Connected Car management solutions, primarily in the European context, was conducted by collecting data from secondary sources to build an informative database. To understand the Italian context, a survey was conducted among Italian dealerships in collaboration with the "Connected Car & Mobility" Observatory of the School of Management at the Politecnico di Milano. The results of this survey offer a comprehensive overview of the state of the art of Connected Cars in the industry, highlighting available market solutions and new trends identified by the dealerships themselves. The outcome of this research not only provides a current picture of the Connected Car industry but also evaluates new business opportunities. Finally, the "Directions of Innovation Matrix" has been developed to analyze how innovative business models fit among the various application fields in this dynamic Connected Car sector.
LEROSE, GIULIO ARCANGELO
VANNINI, ELISA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
9-apr-2024
2022/2023
L'adozione e la vendita crescente di auto connesse da parte dei concessionari e delle case madri rappresenta un argomento strategico sempre più rilevante. Questa tesi si propone di condurre un'analisi dettagliata del panorama globale, con particolare attenzione al contesto europeo ed italiano, per esplorare i principali ambiti applicativi ed individuare le tendenze emergenti riguardanti le auto connesse, nel settore dei concessionari auto. L'obiettivo è comprendere come queste tecnologie stiano influenzando il mercato e analizzare i nuovi modelli di business introdotti. Nel corso di questa ricerca, sono state consultate diverse fonti informative. L'analisi della letteratura ha fornito un'introduzione alle auto connesse e alle tecnologie sviluppate in modo congiunto, delineandone le caratteristiche principali. Successivamente, è stata effettuata un'analisi approfondita delle diverse soluzioni di gestione delle auto connesse a livello per lo più europeo, attraverso la raccolta di dati da fonti secondarie al fine di costruire un database informativo. Per comprendere il contesto italiano, è stato proposto un sondaggio a concessionari italiani, in collaborazione con l'Osservatorio "Connected Car & Mobility" della School of Management del Politecnico di Milano. I risultati di questa indagine offrono una panoramica completa dello stato dell'arte delle auto connesse nel settore, evidenziando le soluzioni disponibili sul mercato e i nuovi trend individuati dai concessionari stessi. L'esito di questa ricerca fornisce non solo un quadro attuale del settore delle auto connesse ma anche una valutazione delle nuove opportunità di business. Infine, è stata sviluppata la "Directions of Inovvation Matrix" per analizzare come i modelli di business innovativi si collocano tra i vari campi applicativi in questo dinamico settore delle auto connesse.
File allegati
File Dimensione Formato  
Bellello_Borgonovo - Master Thesis - The evolution of Automotive dealerships.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 2.53 MB
Formato Adobe PDF
2.53 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/218559