The System of Navigli, a historic canal system in Milan, has long been a focal point of cultural heritage and economic activity. Over time, urban development and changing transportation needs led to the closure of sections of the canal. A renewed interest for cultural heritage and urban landscape valorization as sources of a collective opportunity led to raising questions about the potential benefits of its reopening. This paper, after presenting a brief overview of the project configuration, and supporting its preserved value (2015-2024) within the present local, national, and European urban policies framework, reports an assessment of the socio-economic sustainability of the Navigli’s reopening through the Contingent Valuation Method (CVM). Employing a combination of survey methods, the study collected responses from a diverse sample of Milanese residents to elicit their willingness to pay (WTP) for the revitalization of the canal. The contingent valuation surveys aimed to capture individuals' preferences and perceptions related both to use and non-use value capturing aspects such as historical and cultural significance, recreational potential, environmental enhancement, and overall urban aesthetics improvement. Through data analysis and econometric modeling, the research estimates the aggregate economic value associated with the canal's reopening. The results revealed a positive and significant WTP, indicating strong public support for the project; still granting an encouraging margin to address minor sample’s biases in the spirit of more conservative standpoints. The findings indicate that the socio-economic benefits, could lead to a self-sustaining economic model for the project. The study's outcomes shall reinforce the comprehensive assessment by Boscacci et al. reporting analogous outcomes through a complementary evaluation method (HPM). It provides an additional valuable guidance for policymakers and urban planners; by highlighting the positive socio-economic impacts of the Navigli’s reopening, this research underscores the potential of such initiatives to promote sustainable urban development and enhance the overall quality of life for residents and visitors alike.

Il Sistema dei Navigli, storico sistema di canali di Milano, è stato a lungo un punto focale del patrimonio culturale e dell'attività economica. Nel corso del tempo, lo sviluppo urbano e le mutate esigenze di trasporto hanno portato alla chiusura di alcuni tratti del canale. Un rinnovato interesse per la valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio urbano come fonti di un'opportunità collettiva ha portato a interrogarsi sui potenziali benefici della sua riapertura. Il presente lavoro, dopo aver presentato una breve panoramica della configurazione del progetto e averne sostenuto la mantenuta rilevanza (2015-2024) nell'ambito delle attuali politiche urbane locali, nazionali ed europee, riporta una valutazione della sostenibilità socio-economica della riapertura dei Navigli attraverso il metodo della valutazione contingente (CVM). Utilizzando una combinazione di metodi di indagine, lo studio ha raccolto le risposte di un campione eterogeneo di residenti milanesi per elicitare la loro disponibilità a contribuire (WTP) per la rivitalizzazione del canale. Le indagini di valutazione contingente mirano a cogliere le preferenze e le percezioni degli individui in relazione al valore d'uso e non d'uso, cogliendo aspetti quali il significato storico e culturale, il potenziale ricreativo, la valorizzazione ambientale e il miglioramento complessivo dell'estetica urbana. Il Sistema dei Navigli, storico sistema di canali di Milano, è stato a lungo un punto focale del patrimonio culturale e dell'attività economica. Nel corso del tempo, lo sviluppo urbano e le mutate esigenze di trasporto hanno portato alla chiusura di alcuni tratti del canale. Un rinnovato interesse per la valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio urbano come fonti di un'opportunità collettiva ha portato a interrogarsi sui potenziali benefici della sua riapertura. Il presente lavoro, dopo aver presentato una breve panoramica della configurazione del progetto e averne sostenuto la mantenuta rilevanza (2015-2024) nell'ambito delle attuali politiche urbane locali, nazionali ed europee, riporta una valutazione della sostenibilità socio-economica della riapertura dei Navigli attraverso il metodo della valutazione contingente (CVM). Utilizzando una combinazione di metodi di indagine, lo studio ha raccolto le risposte di un campione eterogeneo di residenti milanesi per elicitare la loro disponibilità a contribuire (WTP) per la rivitalizzazione del canale. Le indagini di valutazione contingente mirano a cogliere le preferenze e le percezioni degli individui in relazione al valore d'uso e non d'uso, cogliendo aspetti quali il significato storico e culturale, il potenziale ricreativo, la valorizzazione ambientale e il miglioramento complessivo dell'estetica urbana. Attraverso l'analisi dei dati e la modellazione econometrica, la ricerca stima il valore economico aggregato associato alla riapertura del canale. I risultati hanno rivelato una WTP positiva e significativa, indicando un forte sostegno pubblico per il progetto; rivelando comunque un margine incoraggiante per bilanciare eventuali lievi distorsioni del campione nello spirito di un'analisi conservativa. I risultati indicano che i benefici socio-economici potrebbero portare ad un modello economico autosufficiente per il progetto. I risultati dello studio rafforzano la valutazione completa di Boscacci et al. che riporta risultati analoghi attraverso un metodo di valutazione complementare (HPM). L'elaborato Fornisce un'ulteriore preziosa guida per i pianificatori urbani; evidenziando gli impatti socioeconomici positivi della riapertura dei Navigli; questa ricerca sottolinea il potenziale di tali iniziativa per promuovere uno sviluppo urbano sostenibile e migliorare la qualità complessiva della vita per i residenti e i visitatori.

The reopening of Navigli system: a contingent valuation assessment

Montorsi, Gabriele
2022/2023

Abstract

The System of Navigli, a historic canal system in Milan, has long been a focal point of cultural heritage and economic activity. Over time, urban development and changing transportation needs led to the closure of sections of the canal. A renewed interest for cultural heritage and urban landscape valorization as sources of a collective opportunity led to raising questions about the potential benefits of its reopening. This paper, after presenting a brief overview of the project configuration, and supporting its preserved value (2015-2024) within the present local, national, and European urban policies framework, reports an assessment of the socio-economic sustainability of the Navigli’s reopening through the Contingent Valuation Method (CVM). Employing a combination of survey methods, the study collected responses from a diverse sample of Milanese residents to elicit their willingness to pay (WTP) for the revitalization of the canal. The contingent valuation surveys aimed to capture individuals' preferences and perceptions related both to use and non-use value capturing aspects such as historical and cultural significance, recreational potential, environmental enhancement, and overall urban aesthetics improvement. Through data analysis and econometric modeling, the research estimates the aggregate economic value associated with the canal's reopening. The results revealed a positive and significant WTP, indicating strong public support for the project; still granting an encouraging margin to address minor sample’s biases in the spirit of more conservative standpoints. The findings indicate that the socio-economic benefits, could lead to a self-sustaining economic model for the project. The study's outcomes shall reinforce the comprehensive assessment by Boscacci et al. reporting analogous outcomes through a complementary evaluation method (HPM). It provides an additional valuable guidance for policymakers and urban planners; by highlighting the positive socio-economic impacts of the Navigli’s reopening, this research underscores the potential of such initiatives to promote sustainable urban development and enhance the overall quality of life for residents and visitors alike.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
9-apr-2024
2022/2023
Il Sistema dei Navigli, storico sistema di canali di Milano, è stato a lungo un punto focale del patrimonio culturale e dell'attività economica. Nel corso del tempo, lo sviluppo urbano e le mutate esigenze di trasporto hanno portato alla chiusura di alcuni tratti del canale. Un rinnovato interesse per la valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio urbano come fonti di un'opportunità collettiva ha portato a interrogarsi sui potenziali benefici della sua riapertura. Il presente lavoro, dopo aver presentato una breve panoramica della configurazione del progetto e averne sostenuto la mantenuta rilevanza (2015-2024) nell'ambito delle attuali politiche urbane locali, nazionali ed europee, riporta una valutazione della sostenibilità socio-economica della riapertura dei Navigli attraverso il metodo della valutazione contingente (CVM). Utilizzando una combinazione di metodi di indagine, lo studio ha raccolto le risposte di un campione eterogeneo di residenti milanesi per elicitare la loro disponibilità a contribuire (WTP) per la rivitalizzazione del canale. Le indagini di valutazione contingente mirano a cogliere le preferenze e le percezioni degli individui in relazione al valore d'uso e non d'uso, cogliendo aspetti quali il significato storico e culturale, il potenziale ricreativo, la valorizzazione ambientale e il miglioramento complessivo dell'estetica urbana. Il Sistema dei Navigli, storico sistema di canali di Milano, è stato a lungo un punto focale del patrimonio culturale e dell'attività economica. Nel corso del tempo, lo sviluppo urbano e le mutate esigenze di trasporto hanno portato alla chiusura di alcuni tratti del canale. Un rinnovato interesse per la valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio urbano come fonti di un'opportunità collettiva ha portato a interrogarsi sui potenziali benefici della sua riapertura. Il presente lavoro, dopo aver presentato una breve panoramica della configurazione del progetto e averne sostenuto la mantenuta rilevanza (2015-2024) nell'ambito delle attuali politiche urbane locali, nazionali ed europee, riporta una valutazione della sostenibilità socio-economica della riapertura dei Navigli attraverso il metodo della valutazione contingente (CVM). Utilizzando una combinazione di metodi di indagine, lo studio ha raccolto le risposte di un campione eterogeneo di residenti milanesi per elicitare la loro disponibilità a contribuire (WTP) per la rivitalizzazione del canale. Le indagini di valutazione contingente mirano a cogliere le preferenze e le percezioni degli individui in relazione al valore d'uso e non d'uso, cogliendo aspetti quali il significato storico e culturale, il potenziale ricreativo, la valorizzazione ambientale e il miglioramento complessivo dell'estetica urbana. Attraverso l'analisi dei dati e la modellazione econometrica, la ricerca stima il valore economico aggregato associato alla riapertura del canale. I risultati hanno rivelato una WTP positiva e significativa, indicando un forte sostegno pubblico per il progetto; rivelando comunque un margine incoraggiante per bilanciare eventuali lievi distorsioni del campione nello spirito di un'analisi conservativa. I risultati indicano che i benefici socio-economici potrebbero portare ad un modello economico autosufficiente per il progetto. I risultati dello studio rafforzano la valutazione completa di Boscacci et al. che riporta risultati analoghi attraverso un metodo di valutazione complementare (HPM). L'elaborato Fornisce un'ulteriore preziosa guida per i pianificatori urbani; evidenziando gli impatti socioeconomici positivi della riapertura dei Navigli; questa ricerca sottolinea il potenziale di tali iniziativa per promuovere uno sviluppo urbano sostenibile e migliorare la qualità complessiva della vita per i residenti e i visitatori.
File allegati
File Dimensione Formato  
The Reopening of Navigli System. a Contingent Valuation Assessment..pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Corrected as suggested. 1) integration and harmonization of regression models results in one table; 2) insertion of some additional critical remarks in "conclusions".
Dimensione 1.52 MB
Formato Adobe PDF
1.52 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/218576