The study focuses on the implementation of the circular economy within the context of cultural heritage, by analyzing the sustainability of regulatory mechanisms for the recovery and valorization of public cultural assets through private sector involvement. Through an examination of public-private partnership regulations, the effectiveness of recent legislative instruments in promoting the valorization of cultural assets is assessed. Beginning with an analysis of the peculiarities and roles of cultural heritage, emphasis is placed on the cultural and functional significance of such assets, crucial for the selection of appropriate management tools. Utilizing the case study of Matera, renowned for its ancient "sassi" (stone dwellings), the challenges and opportunities of managing cultural assets through public-private partnerships are explored. Furthermore, through financial analysis of alternative scenarios, it is evident how Matera has successfully promoted this collaboration. Two specific case studies concerning the concession of public assets for commercial and hospitality activities within the "sassi" illustrate the positive impact of public-private partnerships on the valorization of cultural assets and financial sustainability for the private sector. This in-depth examination provides valuable insights for the management and valorization of cultural assets, with implications for future practices in similar contexts, thereby contributing to sustainable development and the preservation of cultural heritage for future generations.

Lo studio si concentra sull’implementazione dell’economia circolare nel contesto dei beni culturali, attraverso l’analisi della sostenibilità degli strumenti normativi per il recupero e la valorizzazione dei beni culturali pubblici mediante il coinvolgimento di soggetti privati. Attraverso l’esame della normativa sul partenariato pubblico-privato, si valuta l’efficacia dei recenti strumenti legislativi nel promuovere la valorizzazione dei beni culturali. Si inizia con un’analisi delle peculiarità e del ruolo dei beni culturali, ponendo l’accento sull’importanza culturale e funzionale di tali patrimoni, fondamentali per la selezione degli adeguati strumenti di gestione. Utilizzando il caso studio della città di Matera, famosa per i suoi antichi sassi, vengono esplorate le sfide e le opportunità della gestione dei beni culturali tramite il partenariato pubblico-privato. Inoltre, attraverso l’analisi finanziaria di scenari alternativi, emerge come Matera abbia promosso con successo questa collaborazione. Due specifici casi studio, che riguardano la concessione di beni pubblici per attività commerciali e ricettive nei sassi, illustrano il positivo impatto del partenariato pubblico-privato nella valorizzazione dei beni culturali e nella sostenibilità finanziaria per il settore privato. Tale approfondimento fornisce importanti insegnamenti per la gestione e la valorizzazione dei beni culturali, con implicazioni per le future pratiche in contesti simili, contribuendo così allo sviluppo sostenibile e alla conservazione del patrimonio culturale per le generazioni future.

La valutazione della sostenibilità finanziaria per la valorizzazione del patrimonio culturale: i Sassi di Matera

MONTEMURRO, DAMIANO
2022/2023

Abstract

The study focuses on the implementation of the circular economy within the context of cultural heritage, by analyzing the sustainability of regulatory mechanisms for the recovery and valorization of public cultural assets through private sector involvement. Through an examination of public-private partnership regulations, the effectiveness of recent legislative instruments in promoting the valorization of cultural assets is assessed. Beginning with an analysis of the peculiarities and roles of cultural heritage, emphasis is placed on the cultural and functional significance of such assets, crucial for the selection of appropriate management tools. Utilizing the case study of Matera, renowned for its ancient "sassi" (stone dwellings), the challenges and opportunities of managing cultural assets through public-private partnerships are explored. Furthermore, through financial analysis of alternative scenarios, it is evident how Matera has successfully promoted this collaboration. Two specific case studies concerning the concession of public assets for commercial and hospitality activities within the "sassi" illustrate the positive impact of public-private partnerships on the valorization of cultural assets and financial sustainability for the private sector. This in-depth examination provides valuable insights for the management and valorization of cultural assets, with implications for future practices in similar contexts, thereby contributing to sustainable development and the preservation of cultural heritage for future generations.
ROSSITTI, MARCO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
9-apr-2024
2022/2023
Lo studio si concentra sull’implementazione dell’economia circolare nel contesto dei beni culturali, attraverso l’analisi della sostenibilità degli strumenti normativi per il recupero e la valorizzazione dei beni culturali pubblici mediante il coinvolgimento di soggetti privati. Attraverso l’esame della normativa sul partenariato pubblico-privato, si valuta l’efficacia dei recenti strumenti legislativi nel promuovere la valorizzazione dei beni culturali. Si inizia con un’analisi delle peculiarità e del ruolo dei beni culturali, ponendo l’accento sull’importanza culturale e funzionale di tali patrimoni, fondamentali per la selezione degli adeguati strumenti di gestione. Utilizzando il caso studio della città di Matera, famosa per i suoi antichi sassi, vengono esplorate le sfide e le opportunità della gestione dei beni culturali tramite il partenariato pubblico-privato. Inoltre, attraverso l’analisi finanziaria di scenari alternativi, emerge come Matera abbia promosso con successo questa collaborazione. Due specifici casi studio, che riguardano la concessione di beni pubblici per attività commerciali e ricettive nei sassi, illustrano il positivo impatto del partenariato pubblico-privato nella valorizzazione dei beni culturali e nella sostenibilità finanziaria per il settore privato. Tale approfondimento fornisce importanti insegnamenti per la gestione e la valorizzazione dei beni culturali, con implicazioni per le future pratiche in contesti simili, contribuendo così allo sviluppo sostenibile e alla conservazione del patrimonio culturale per le generazioni future.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_04_Montemurro.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 19/03/2027

Descrizione: Tesi
Dimensione 33.52 MB
Formato Adobe PDF
33.52 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/218580