The NOStraw thesis project (composed of the Latin word nōs=us, due to its social nature and the obvious reference to the Off Campus Nosedo project, and straw, to denote the waste used for the material development phase) aims to create a strong connection between the ethical theme of social upgrading and the development of biomaterials by harnessing the value of local crop waste. NOStraw was framed within the much broader Off Campus Nosedo, as part of the Polisocial initiative, a Politecnico di Milano project that aims at civic engagement and responsibility by applying the cornerstones of university knowledge. Among the many projects launched for the social redevelopment of the surrounding neighborhoods (in particular, Corvetto), “Bioloop” associates the ethical principles of Polisocial with biomaterials development trends. Starting from the latter aspect, it aims to exploit various types of waste from the areas surrounding the Corvetto neighborhood, with the purpose of developing new social upgrading initiatives aimed at fragile categories, through the involvement of local associations. Born from a mapping of the agricultural by-products most commonly generated in the delimited area of Parco Agricolo Sud Milano, NOStraw enhances the waste of wheat straw through the development of natural materials in the geographical area of Corvetto. The results obtained will then be employed by various associations that assist fragile groups within the deistrict to enable the generation of employment and learning opportunities. From the analysis of some existing case studies and scientific literature, the thesis focused on creating fully biobased materials with simple production processes. Biopanels and biolaminates were considered as categories for analysis, thus identifying the ideal composition to enable the material to be produced with low levels of risk to users: a matrix composed of corn starch, citric acid and glycerol and a filler phase composed of shredded wheat straw particles. The ingredients are mixed and thermopressed under controlled temperature and pressure to obtain panels with a defined thickness. This results in a material similar to plywood (often called particleboard within the elaborate), which can be processed using the same manual methods typical of the woodworking world such as sawing, drilling, and sanding. The thesis also investigated a possible design scenario, involving different actors (associations, raw material producers, etc.) among those operating in the area, for the purpose of a social redevelopment operating in the Corvetto district. Following the reworking of the particleboard within the project Scuola Bottega of the LaStrada association, the product “NosEdu: build your own neighborhood” was conceived. The devised application is presented as an educational game for elementary school students in the area, framed in the social activity of including the creative power of children for the proposal of ideas aimed at the urban territorial reorganization of the Corvetto neighborhood, conducted by Fondazione Cariplo as part of the “ideebambine” initiative. The educational component aims to develop spatial cognitive skills, part of a child’s learning process between the ages of 6 and 11, such as perspective perception, orientation and spatial navigation. The goal of the entire project, and in particular the resulting material, is thus to redevelop the neighborhood through applications aimed at enhancing its potential, both in the area of helping fragile population groups and in narrative propaganda strategies for the area.

Il progetto di tesi NOStraw (composto dalla parola latina nōs=noi, per la sua natura sociale e l’evidente riferimento al progetto Off Campus Nosedo, e straw=paglia, per indicare gli scarti utilizzati durante la fase di sviluppo del materiale) ha l’obiettivo di creare una forte connessione tra il tema etico della riqualificazione sociale e lo sviluppo di biomateriali, sfruttando il valore degli scarti delle coltivazioni locali. NOStraw è stato inquadrato all’interno del ben più ampio Off Campus Nosedo, nell’ambito dell’iniziativa Polisocial, un progetto del Politecnico di Milano che mira all’impegno civico e alla responsabilità applicando i capisaldi del sapere universitario. Tra i numerosi progetti avviati per la riqualificazione sociale dei quartieri circostanti (in particolare, Corvetto), Bioloop associa ai principi etici di Polisocial i trend di sviluppo dei biomateriali. Partendo da quest’ultimo aspetto, esso mira a sfruttare varie tipologie di scarti provenienti dalle aree circostanti il quartiere Corvetto, con lo scopo di sviluppare nuove iniziative di riqualificazione sociale rivolte a categorie fragili, attraverso il coinvolgimento di associazioni locali. Nato da una mappatura dei sottoprodotti agricoli maggiormente generati nell’area delimitata del Parco Agricolo Sud Milano, NOStraw valorizza lo scarto della paglia di grano attraverso lo sviluppo di materiali naturali nell’area geografica di Corvetto. I risultati ottenuti verranno poi impiegati da varie associazioni che assistono le categorie fragili del quartiere, per consentire la generazione di opportunità di lavoro e di apprendimento. Dall’analisi di alcuni casi studio esistenti e di letteratura scientifica, la tesi si è concentrata sulla creazione di materiali completamente biobased con processi produttivi semplici. I biopannelli e i biolaminati sono stati considerati come categorie di analisi, identificando quindi la composizione ideale per consentire la produzione del materiale con bassi livelli di rischio per gli utenti: una matrice composta da amido di mais, acido citrico e glicerolo ed una fase di filler composta da particelle di paglia di grano triturata. Gli ingredienti vengono mescolati e termopressati a temperatura e pressione controllate per ottenere pannelli con uno spessore definito. Si è così ottenuto un materiale simile al compensato (spesso chiamato particleboard all’interno dell’elaborato), che può essere lavorato con gli stessi metodi manuali tipici del mondo della lavorazione del legno come segatura, foratura e levigatura. La tesi ha inoltre indagato un possibile scenario progettuale, coinvolgendo diversi attori (associazioni, produttori di materia prima, ecc.) tra quelli presenti sul territorio, ai fini di una riqualificazione sociale operante nel quartiere Corvetto. A seguito della rielaborazione del particleboard nell’ambito del progetto Scuola Bottega dell’associazione LaStrada, è stato concepito il prodotto “NosEdu: build your own neighborhood”. L’applicazione ideata si presenta come un gioco educativo per gli studenti delle scuole elementari della zona, inquadrato nell’attività sociale di inclusione del potere creativo dei bambini per la proposta di idee finalizzata alla riorganizzazione territoriale urbana del quartiere Corvetto, condotta da Fondazione Cariplo nell’ambito dell’iniziativa “ideebambine”. La componente educativa mira a sviluppare le abilità cognitive spaziali, parte del processo di apprendimento del bambino tra i 6 e gli 11 anni, come la percezione prospettica, l’orientamento e la navigazione spaziale. L’obiettivo dell’intero progetto, e in particolare del materiale che ne deriva, è quindi quello di riqualificare il quartiere attraverso applicazioni volte a valorizzarne le potenzialità, sia nell’ambito dell’aiuto a gruppi di popolazione fragili, sia nelle strategie di propaganda narrativa del territorio.

NOStraw : exploiting agricultural waste from Parco Sud Milano for social redevelopment within Nosedo Off-Campus

Arioli, Marco
2022/2023

Abstract

The NOStraw thesis project (composed of the Latin word nōs=us, due to its social nature and the obvious reference to the Off Campus Nosedo project, and straw, to denote the waste used for the material development phase) aims to create a strong connection between the ethical theme of social upgrading and the development of biomaterials by harnessing the value of local crop waste. NOStraw was framed within the much broader Off Campus Nosedo, as part of the Polisocial initiative, a Politecnico di Milano project that aims at civic engagement and responsibility by applying the cornerstones of university knowledge. Among the many projects launched for the social redevelopment of the surrounding neighborhoods (in particular, Corvetto), “Bioloop” associates the ethical principles of Polisocial with biomaterials development trends. Starting from the latter aspect, it aims to exploit various types of waste from the areas surrounding the Corvetto neighborhood, with the purpose of developing new social upgrading initiatives aimed at fragile categories, through the involvement of local associations. Born from a mapping of the agricultural by-products most commonly generated in the delimited area of Parco Agricolo Sud Milano, NOStraw enhances the waste of wheat straw through the development of natural materials in the geographical area of Corvetto. The results obtained will then be employed by various associations that assist fragile groups within the deistrict to enable the generation of employment and learning opportunities. From the analysis of some existing case studies and scientific literature, the thesis focused on creating fully biobased materials with simple production processes. Biopanels and biolaminates were considered as categories for analysis, thus identifying the ideal composition to enable the material to be produced with low levels of risk to users: a matrix composed of corn starch, citric acid and glycerol and a filler phase composed of shredded wheat straw particles. The ingredients are mixed and thermopressed under controlled temperature and pressure to obtain panels with a defined thickness. This results in a material similar to plywood (often called particleboard within the elaborate), which can be processed using the same manual methods typical of the woodworking world such as sawing, drilling, and sanding. The thesis also investigated a possible design scenario, involving different actors (associations, raw material producers, etc.) among those operating in the area, for the purpose of a social redevelopment operating in the Corvetto district. Following the reworking of the particleboard within the project Scuola Bottega of the LaStrada association, the product “NosEdu: build your own neighborhood” was conceived. The devised application is presented as an educational game for elementary school students in the area, framed in the social activity of including the creative power of children for the proposal of ideas aimed at the urban territorial reorganization of the Corvetto neighborhood, conducted by Fondazione Cariplo as part of the “ideebambine” initiative. The educational component aims to develop spatial cognitive skills, part of a child’s learning process between the ages of 6 and 11, such as perspective perception, orientation and spatial navigation. The goal of the entire project, and in particular the resulting material, is thus to redevelop the neighborhood through applications aimed at enhancing its potential, both in the area of helping fragile population groups and in narrative propaganda strategies for the area.
MARINELLI, ANDREA
PAPILE, FLAVIA
ARC III - Scuola del Design
9-apr-2024
2022/2023
Il progetto di tesi NOStraw (composto dalla parola latina nōs=noi, per la sua natura sociale e l’evidente riferimento al progetto Off Campus Nosedo, e straw=paglia, per indicare gli scarti utilizzati durante la fase di sviluppo del materiale) ha l’obiettivo di creare una forte connessione tra il tema etico della riqualificazione sociale e lo sviluppo di biomateriali, sfruttando il valore degli scarti delle coltivazioni locali. NOStraw è stato inquadrato all’interno del ben più ampio Off Campus Nosedo, nell’ambito dell’iniziativa Polisocial, un progetto del Politecnico di Milano che mira all’impegno civico e alla responsabilità applicando i capisaldi del sapere universitario. Tra i numerosi progetti avviati per la riqualificazione sociale dei quartieri circostanti (in particolare, Corvetto), Bioloop associa ai principi etici di Polisocial i trend di sviluppo dei biomateriali. Partendo da quest’ultimo aspetto, esso mira a sfruttare varie tipologie di scarti provenienti dalle aree circostanti il quartiere Corvetto, con lo scopo di sviluppare nuove iniziative di riqualificazione sociale rivolte a categorie fragili, attraverso il coinvolgimento di associazioni locali. Nato da una mappatura dei sottoprodotti agricoli maggiormente generati nell’area delimitata del Parco Agricolo Sud Milano, NOStraw valorizza lo scarto della paglia di grano attraverso lo sviluppo di materiali naturali nell’area geografica di Corvetto. I risultati ottenuti verranno poi impiegati da varie associazioni che assistono le categorie fragili del quartiere, per consentire la generazione di opportunità di lavoro e di apprendimento. Dall’analisi di alcuni casi studio esistenti e di letteratura scientifica, la tesi si è concentrata sulla creazione di materiali completamente biobased con processi produttivi semplici. I biopannelli e i biolaminati sono stati considerati come categorie di analisi, identificando quindi la composizione ideale per consentire la produzione del materiale con bassi livelli di rischio per gli utenti: una matrice composta da amido di mais, acido citrico e glicerolo ed una fase di filler composta da particelle di paglia di grano triturata. Gli ingredienti vengono mescolati e termopressati a temperatura e pressione controllate per ottenere pannelli con uno spessore definito. Si è così ottenuto un materiale simile al compensato (spesso chiamato particleboard all’interno dell’elaborato), che può essere lavorato con gli stessi metodi manuali tipici del mondo della lavorazione del legno come segatura, foratura e levigatura. La tesi ha inoltre indagato un possibile scenario progettuale, coinvolgendo diversi attori (associazioni, produttori di materia prima, ecc.) tra quelli presenti sul territorio, ai fini di una riqualificazione sociale operante nel quartiere Corvetto. A seguito della rielaborazione del particleboard nell’ambito del progetto Scuola Bottega dell’associazione LaStrada, è stato concepito il prodotto “NosEdu: build your own neighborhood”. L’applicazione ideata si presenta come un gioco educativo per gli studenti delle scuole elementari della zona, inquadrato nell’attività sociale di inclusione del potere creativo dei bambini per la proposta di idee finalizzata alla riorganizzazione territoriale urbana del quartiere Corvetto, condotta da Fondazione Cariplo nell’ambito dell’iniziativa “ideebambine”. La componente educativa mira a sviluppare le abilità cognitive spaziali, parte del processo di apprendimento del bambino tra i 6 e gli 11 anni, come la percezione prospettica, l’orientamento e la navigazione spaziale. L’obiettivo dell’intero progetto, e in particolare del materiale che ne deriva, è quindi quello di riqualificare il quartiere attraverso applicazioni volte a valorizzarne le potenzialità, sia nell’ambito dell’aiuto a gruppi di popolazione fragili, sia nelle strategie di propaganda narrativa del territorio.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_04_Arioli.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: testo tesi
Dimensione 24.5 MB
Formato Adobe PDF
24.5 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/218603