The creation of an artificial lighting project of the archaeological area of Carsulae arose from the observation that the site is scarcely exploited touristically, because of its far distances from the inhabited centres, poor connection to the main communication routes and the current lighting system delimited only in some parts of the site which precludes the organization of night guided tours. The thesis work is divided into two fundamental parts: a descriptive and research section and project deployment. The first part describes the archaeological site of Carsulae and considers the theory of light related to the surrounding world, architecture and archaeological sites. The work on artificial lighting of archaeological sites has been deepened to gather the previous knowledge available and to evaluate the impact of a lighting project, through case studies of national and international experiences and interviews with various experts. The second part, however, depicts the artificial lighting project of Carsulae’s archaeological site, which supplies a functional lighting to the area, aiming to make the environment more comfortable and practicable, integrated with accent lighting to highlight and contextualize ruins. The project was carried out in compliance with the principles of safeguarding and visual comfort. To the above should be added the design of an outdoor seat through which give visitors a comfort station during the visit of the archaeological site, while sticking to the principles of environmental sustainability. The implementation of the artificial lighting system represents an opportunity to enhance the archaeological site of Carsulae and to meet different needs: economic, climatic, perceptive and educational-interpretative.

L’idea di realizzare un progetto di illuminazione artificiale dell’area archeologica di Carsulae è scaturita dalla constatazione che il sito è poco sfruttato turisticamente in quanto è isolato, lontano dai centri abitati, distante dalle principali vie di comunicazione e l’attuale sistema di illuminazione è insufficiente e riguarda solo alcune parti del sito precludendo la possibilità di organizzare visite guidate notturne. L’elaborato di tesi si divide in due parti fondamentali: una parte descrittiva e di ricerca ed una parte di progetto. La prima parte riporta la descrizione del sito archeologico di Carsulae e si affronta il tema della luce in relazione alla percezione del mondo che ci circonda, all’architettura e alle aree archeologiche. Si è approfondito il tema dell’illuminazione artificiale dei siti archeologici con la finalità di acquisire le conoscenze pregresse disponibili e necessarie a valutare l’impatto di un progetto illuminotecnico, attraverso Casi Studio di esperienze nazionali ed internazionali ed interviste a diversi professionisti. La seconda parte, invece, riporta il progetto di illuminazione artificiale del sito archeologico di Carsulae che prevede una illuminazione funzionale dell’area per rendere più confortevole e fruibile l’ambiente, integrata con una illuminazione d’accento per evidenziare e contestualizzare i ruderi. Il progetto è stato realizzato nel rispetto dei principi di salvaguardia e di comfort visivo. A questo è da aggiungere la progettazione di una seduta per esterni che, pur mantenendo saldi i principi di rispetto per l’ambiente, regala comfort al visitatore durante la visita del sito archeologico. L’implementazione del sistema di illuminazione artificiale rappresenta una opportunità di valorizzazione del sito archeologico di Carsulae e permette di soddisfare diverse esigenze: economiche, climatiche, percettive e didattico-interpretative.

Illuminare il passato : progettazione di un nuovo sistema di illuminazione per il sito archeologico di Carsulae

PATAVINO, NATALIA
2022/2023

Abstract

The creation of an artificial lighting project of the archaeological area of Carsulae arose from the observation that the site is scarcely exploited touristically, because of its far distances from the inhabited centres, poor connection to the main communication routes and the current lighting system delimited only in some parts of the site which precludes the organization of night guided tours. The thesis work is divided into two fundamental parts: a descriptive and research section and project deployment. The first part describes the archaeological site of Carsulae and considers the theory of light related to the surrounding world, architecture and archaeological sites. The work on artificial lighting of archaeological sites has been deepened to gather the previous knowledge available and to evaluate the impact of a lighting project, through case studies of national and international experiences and interviews with various experts. The second part, however, depicts the artificial lighting project of Carsulae’s archaeological site, which supplies a functional lighting to the area, aiming to make the environment more comfortable and practicable, integrated with accent lighting to highlight and contextualize ruins. The project was carried out in compliance with the principles of safeguarding and visual comfort. To the above should be added the design of an outdoor seat through which give visitors a comfort station during the visit of the archaeological site, while sticking to the principles of environmental sustainability. The implementation of the artificial lighting system represents an opportunity to enhance the archaeological site of Carsulae and to meet different needs: economic, climatic, perceptive and educational-interpretative.
ARC III - Scuola del Design
9-apr-2024
2022/2023
L’idea di realizzare un progetto di illuminazione artificiale dell’area archeologica di Carsulae è scaturita dalla constatazione che il sito è poco sfruttato turisticamente in quanto è isolato, lontano dai centri abitati, distante dalle principali vie di comunicazione e l’attuale sistema di illuminazione è insufficiente e riguarda solo alcune parti del sito precludendo la possibilità di organizzare visite guidate notturne. L’elaborato di tesi si divide in due parti fondamentali: una parte descrittiva e di ricerca ed una parte di progetto. La prima parte riporta la descrizione del sito archeologico di Carsulae e si affronta il tema della luce in relazione alla percezione del mondo che ci circonda, all’architettura e alle aree archeologiche. Si è approfondito il tema dell’illuminazione artificiale dei siti archeologici con la finalità di acquisire le conoscenze pregresse disponibili e necessarie a valutare l’impatto di un progetto illuminotecnico, attraverso Casi Studio di esperienze nazionali ed internazionali ed interviste a diversi professionisti. La seconda parte, invece, riporta il progetto di illuminazione artificiale del sito archeologico di Carsulae che prevede una illuminazione funzionale dell’area per rendere più confortevole e fruibile l’ambiente, integrata con una illuminazione d’accento per evidenziare e contestualizzare i ruderi. Il progetto è stato realizzato nel rispetto dei principi di salvaguardia e di comfort visivo. A questo è da aggiungere la progettazione di una seduta per esterni che, pur mantenendo saldi i principi di rispetto per l’ambiente, regala comfort al visitatore durante la visita del sito archeologico. L’implementazione del sistema di illuminazione artificiale rappresenta una opportunità di valorizzazione del sito archeologico di Carsulae e permette di soddisfare diverse esigenze: economiche, climatiche, percettive e didattico-interpretative.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_04_Patavino.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Elaborato di Tesi
Dimensione 43.35 MB
Formato Adobe PDF
43.35 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/218604