In times of war, border areas are the most affected by conflicts, which modify their social and economic environment. Friuli-Venezia Giulia, a region that has historically been interested by raids and mixtures of peoples and cultures, in the twentieth century became the theatre of the World Wars and the western bulwark of the Cold War, an important hub for its central position and outlet to the sea. This political framework led to the need to move numerous troops into the region and, consequently, to the construction of military buildings and infrastructures which were immediately emptied with the fall of the Berlin Wall. The simultaneous abandonment of about four hundred properties became an increasing problem for the institutions which, waiting for a more profitable return, left these sites to degrade; sites that were already little appetizing for their large dimensions and became even more difficult to exploit. Immobili is a project born from the need to have a clear and feasible method to allow these buildings, particularly those located in less accessible areas, to have a new destination that can create value for the society in which it is inserted, cooperating with it and gradually integrating into its territorial context. Through the study of the social and geopolitical environment of the territory and comparison with those dealing or having dealt with the promotion of Friuli in the region and in the world, the aim was to define a project methodology suited to enhancing the specificities of the territory, the hybrid cultural identity of these places and their genius loci. The final concept is conceived within the complex of the former Ermolli warehouses in Venzone and is structured as a space conceived with progressive design logic that starts from sowing culture to arrive at creating spaces that help contamination and mutual teaching between old and new, creating a hybrid space that can provide opportunities for networking, work and promotion. Immobili creates new ways to tell old stories, a project that looks to the past to design for the present that remains in the future.

In tempo di guerra le aree di confine sono quelle più interessate dai conflitti, che ne modificano l’ambiente sociale ed economico. Il Friuli-Venezia Giulia, regione che storicamente è stata interessata da incursioni e mescolanze di popoli e culture, nel Novecento diventa teatro delle Guerre Mondiali e baluardo occidentale della Guerra Fredda, importante nodo per la sua posizione centrale e lo sbocco sul mare. Questo quadro politico ha portato alla necessità di spostare in regione numerose truppe e, di conseguenza, alla costruzione di edifici ed infrastrutture militari che con la caduta del muro di Berlino vennero immediatamente svuotate. L’abbandono simultaneo di circa quattrocento proprietà divenne sempre più un problema per le istituzioni che, nell’attesa di un profitto più vantaggioso, lasciarono degradare questi siti che, già poco appetibili per le loro grandi dimensioni, divennero ancora più difficili da sfruttare. Immobili è un progetto che nasce dalla necessità di avere un metodo chiaro e fattibile per permettere a questi edifici, in particolare quelli situati in zone meno raggiungibili, di avere una nuova destinazione che possa creare valore per la società in cui si inserisce, cooperando con essa ed inserendosi gradualmente nel suo cotesto territoriale. Attraverso, lo studio dell’ambiente sociale e geopolitico del territorio e il confronto con coloro che si occupano o si sono occupati della promozione del Friuli nella regione e nel mondo, si è voluto andare a definire una metodologia di progetto atta a valorizzare le specificità del territorio, l’identità culturale ibrida di questi luoghi e i genius loci. Il concept finale è pensato all’interno del complesso degli ex magazzini Ermolli di Venzone, e si struttura in uno spazio concepito in una logica di design progressivo che parte dal seminare la cultura per arrivare alla creazione di spazi che aiutino la contaminazione e il reciproco insegnamento tra vecchio e nuovo, creando uno spazio ibrido che possa fornire opportunità di network, di lavoro e di promozione. Immobili crea nuovi modi per raccontare vecchie storie, un progetto che guarda al passato per progettare nel presente qualcosa che resti in futuro.

Immobili : metodologie di recupero territoriale degli edifici militari dismessi in Friuli-Venezia Giulia

Urli, Francesca
2023/2024

Abstract

In times of war, border areas are the most affected by conflicts, which modify their social and economic environment. Friuli-Venezia Giulia, a region that has historically been interested by raids and mixtures of peoples and cultures, in the twentieth century became the theatre of the World Wars and the western bulwark of the Cold War, an important hub for its central position and outlet to the sea. This political framework led to the need to move numerous troops into the region and, consequently, to the construction of military buildings and infrastructures which were immediately emptied with the fall of the Berlin Wall. The simultaneous abandonment of about four hundred properties became an increasing problem for the institutions which, waiting for a more profitable return, left these sites to degrade; sites that were already little appetizing for their large dimensions and became even more difficult to exploit. Immobili is a project born from the need to have a clear and feasible method to allow these buildings, particularly those located in less accessible areas, to have a new destination that can create value for the society in which it is inserted, cooperating with it and gradually integrating into its territorial context. Through the study of the social and geopolitical environment of the territory and comparison with those dealing or having dealt with the promotion of Friuli in the region and in the world, the aim was to define a project methodology suited to enhancing the specificities of the territory, the hybrid cultural identity of these places and their genius loci. The final concept is conceived within the complex of the former Ermolli warehouses in Venzone and is structured as a space conceived with progressive design logic that starts from sowing culture to arrive at creating spaces that help contamination and mutual teaching between old and new, creating a hybrid space that can provide opportunities for networking, work and promotion. Immobili creates new ways to tell old stories, a project that looks to the past to design for the present that remains in the future.
ARC III - Scuola del Design
9-apr-2024
2023/2024
In tempo di guerra le aree di confine sono quelle più interessate dai conflitti, che ne modificano l’ambiente sociale ed economico. Il Friuli-Venezia Giulia, regione che storicamente è stata interessata da incursioni e mescolanze di popoli e culture, nel Novecento diventa teatro delle Guerre Mondiali e baluardo occidentale della Guerra Fredda, importante nodo per la sua posizione centrale e lo sbocco sul mare. Questo quadro politico ha portato alla necessità di spostare in regione numerose truppe e, di conseguenza, alla costruzione di edifici ed infrastrutture militari che con la caduta del muro di Berlino vennero immediatamente svuotate. L’abbandono simultaneo di circa quattrocento proprietà divenne sempre più un problema per le istituzioni che, nell’attesa di un profitto più vantaggioso, lasciarono degradare questi siti che, già poco appetibili per le loro grandi dimensioni, divennero ancora più difficili da sfruttare. Immobili è un progetto che nasce dalla necessità di avere un metodo chiaro e fattibile per permettere a questi edifici, in particolare quelli situati in zone meno raggiungibili, di avere una nuova destinazione che possa creare valore per la società in cui si inserisce, cooperando con essa ed inserendosi gradualmente nel suo cotesto territoriale. Attraverso, lo studio dell’ambiente sociale e geopolitico del territorio e il confronto con coloro che si occupano o si sono occupati della promozione del Friuli nella regione e nel mondo, si è voluto andare a definire una metodologia di progetto atta a valorizzare le specificità del territorio, l’identità culturale ibrida di questi luoghi e i genius loci. Il concept finale è pensato all’interno del complesso degli ex magazzini Ermolli di Venzone, e si struttura in uno spazio concepito in una logica di design progressivo che parte dal seminare la cultura per arrivare alla creazione di spazi che aiutino la contaminazione e il reciproco insegnamento tra vecchio e nuovo, creando uno spazio ibrido che possa fornire opportunità di network, di lavoro e di promozione. Immobili crea nuovi modi per raccontare vecchie storie, un progetto che guarda al passato per progettare nel presente qualcosa che resti in futuro.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_04_Urli.pdf

solo utenti autorizzati dal 18/03/2025

Descrizione: IMMOBILI - Tesi di laurea
Dimensione 30.93 MB
Formato Adobe PDF
30.93 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/218616