Urban Haven seeks to demonstrate the feasibility of designing public open spaces that can be converted to temporary living areas which address the needs of survivors in the event of an earthquake. By embracing this concept and creating flexible open spaces capable of transitioning into post-disaster living settlements, it is possible to create safe environments where survivors can adapt and rebuild their daily lives. This thesis delves into the critical role of landscape architecture in enhancing urban earthquake resilience, with a focus on Istanbul, Turkey. Recognizing the city's vulnerability due to its location on the North Anatolian Fault Line, the study proposes innovative strategies for increasing green spaces to reap benefits from their dual functionality: serving both recreational purposes under normal conditions and as temporary living spaces in a post-disaster scenario. The research underscores the necessity of proactive urban planning and design in mitigating earthquake impacts. The project extends beyond theoretical concepts, offering a practical model for future earthquake-resilient urban areas. A site, which was meticulously evaluated for its suitability, considering both geographical and societal factors, is proposed in Arnavutköy. This site was selected from the temporary living spaces map proposed by the Istanbul Metropolitan Municipality and Istanbul Planning Agency, both actively engaged in minimizing earthquake risks. The design integrates various features such as vista terraces, sports facilities, playgrounds, and emergency access routes, all designed to foster community resilience and cohesion. The research incorporates professional insights on disaster management, a survey on disaster preparedness, and a comprehensive design approach. Urban Haven advocates for the importance of community involvement and innovative design in effective disaster preparedness. It presents a flexible framework applicable beyond Istanbul, contributing valuable insights for building resilient urban systems globally. In doing so, it marks a significant advancement in the conversation on urban disaster resilience, highlighting the vital contribution of landscape architecture in shaping cities that are not only robust and safe but also aesthetically appealing and livable.

Urban Haven vuole dimostrare la fattibilità della progettazione di spazi aperti pubblici che possono essere convertiti in aree abitative temporanee per rispondere alle esigenze dei sopravvissuti in caso di terremoto. Abbracciando questo concetto e creando spazi aperti flessibili in grado di trasformarsi in insediamenti abitativi post-catastrofe, è possibile creare ambienti sicuri in cui i sopravvissuti possano adattarsi e ricostruire la propria vita quotidiana. Questa tesi approfondisce il ruolo critico dell'architettura del paesaggio nel migliorare la resilienza ai terremoti in ambito urbano, con particolare attenzione a Istanbul, in Turchia. Riconoscendo la vulnerabilità della città a causa della sua posizione sulla linea di faglia dell'Anatolia settentrionale, la tesi propone strategie innovative per incrementare gli spazi verdi e trarre vantaggio dalla loro duplice funzionalità: servire sia per scopi ricreativi in condizioni normali sia come spazi abitativi temporanei in uno scenario post-catastrofe. La ricerca sottolinea la necessità di una pianificazione e progettazione urbana proattiva per mitigare gli impatti dei terremoti. Il progetto va oltre i concetti teorici, offrendo un modello pratico per le future aree urbane resistenti ai terremoti. Ad Arnavutköy viene proposto un sito che è stato meticolosamente valutato per la sua idoneità, considerando sia i fattori geografici che quelli sociali. L'area è stata selezionata tra quelle presenti nella mappa degli spazi abitativi temporanei proposta dalla Municipalità Metropolitana di Istanbul e dall'Agenzia di Pianificazione di Istanbul, entrambe attivamente impegnate nella minimizzazione dei rischi sismici. Il progetto integra diverse caratteristiche come terrazze panoramiche, impianti sportivi, campi da gioco e vie d'accesso per le emergenze, tutte pensate per favorire la resilienza e la coesione della comunità. La ricerca incorpora intuizioni professionali sulla gestione dei disastri, un sondaggio sulla preparazione alle catastrofi e un approccio progettuale completo. Urban Haven sostiene l'importanza del coinvolgimento della comunità e della progettazione innovativa per un'efficace preparazione ai disastri. Presenta inoltre un quadro flessibile applicabile anche al di fuori di Istanbul, contribuendo a fornire spunti preziosi per la costruzione di sistemi urbani resilienti a livello globale. In questo modo, segna un significativo progresso nella conversazione sulla resilienza alle catastrofi urbane, evidenziando il contributo vitale dell'architettura del paesaggio nel plasmare città non solo robuste e sicure, ma anche esteticamente attraenti e vivibili.

Urban haven: rethinking Istanbul's open spaces to improve earthquake preparedness

YESILBAS, AYSE CEREN
2022/2023

Abstract

Urban Haven seeks to demonstrate the feasibility of designing public open spaces that can be converted to temporary living areas which address the needs of survivors in the event of an earthquake. By embracing this concept and creating flexible open spaces capable of transitioning into post-disaster living settlements, it is possible to create safe environments where survivors can adapt and rebuild their daily lives. This thesis delves into the critical role of landscape architecture in enhancing urban earthquake resilience, with a focus on Istanbul, Turkey. Recognizing the city's vulnerability due to its location on the North Anatolian Fault Line, the study proposes innovative strategies for increasing green spaces to reap benefits from their dual functionality: serving both recreational purposes under normal conditions and as temporary living spaces in a post-disaster scenario. The research underscores the necessity of proactive urban planning and design in mitigating earthquake impacts. The project extends beyond theoretical concepts, offering a practical model for future earthquake-resilient urban areas. A site, which was meticulously evaluated for its suitability, considering both geographical and societal factors, is proposed in Arnavutköy. This site was selected from the temporary living spaces map proposed by the Istanbul Metropolitan Municipality and Istanbul Planning Agency, both actively engaged in minimizing earthquake risks. The design integrates various features such as vista terraces, sports facilities, playgrounds, and emergency access routes, all designed to foster community resilience and cohesion. The research incorporates professional insights on disaster management, a survey on disaster preparedness, and a comprehensive design approach. Urban Haven advocates for the importance of community involvement and innovative design in effective disaster preparedness. It presents a flexible framework applicable beyond Istanbul, contributing valuable insights for building resilient urban systems globally. In doing so, it marks a significant advancement in the conversation on urban disaster resilience, highlighting the vital contribution of landscape architecture in shaping cities that are not only robust and safe but also aesthetically appealing and livable.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
9-apr-2024
2022/2023
Urban Haven vuole dimostrare la fattibilità della progettazione di spazi aperti pubblici che possono essere convertiti in aree abitative temporanee per rispondere alle esigenze dei sopravvissuti in caso di terremoto. Abbracciando questo concetto e creando spazi aperti flessibili in grado di trasformarsi in insediamenti abitativi post-catastrofe, è possibile creare ambienti sicuri in cui i sopravvissuti possano adattarsi e ricostruire la propria vita quotidiana. Questa tesi approfondisce il ruolo critico dell'architettura del paesaggio nel migliorare la resilienza ai terremoti in ambito urbano, con particolare attenzione a Istanbul, in Turchia. Riconoscendo la vulnerabilità della città a causa della sua posizione sulla linea di faglia dell'Anatolia settentrionale, la tesi propone strategie innovative per incrementare gli spazi verdi e trarre vantaggio dalla loro duplice funzionalità: servire sia per scopi ricreativi in condizioni normali sia come spazi abitativi temporanei in uno scenario post-catastrofe. La ricerca sottolinea la necessità di una pianificazione e progettazione urbana proattiva per mitigare gli impatti dei terremoti. Il progetto va oltre i concetti teorici, offrendo un modello pratico per le future aree urbane resistenti ai terremoti. Ad Arnavutköy viene proposto un sito che è stato meticolosamente valutato per la sua idoneità, considerando sia i fattori geografici che quelli sociali. L'area è stata selezionata tra quelle presenti nella mappa degli spazi abitativi temporanei proposta dalla Municipalità Metropolitana di Istanbul e dall'Agenzia di Pianificazione di Istanbul, entrambe attivamente impegnate nella minimizzazione dei rischi sismici. Il progetto integra diverse caratteristiche come terrazze panoramiche, impianti sportivi, campi da gioco e vie d'accesso per le emergenze, tutte pensate per favorire la resilienza e la coesione della comunità. La ricerca incorpora intuizioni professionali sulla gestione dei disastri, un sondaggio sulla preparazione alle catastrofi e un approccio progettuale completo. Urban Haven sostiene l'importanza del coinvolgimento della comunità e della progettazione innovativa per un'efficace preparazione ai disastri. Presenta inoltre un quadro flessibile applicabile anche al di fuori di Istanbul, contribuendo a fornire spunti preziosi per la costruzione di sistemi urbani resilienti a livello globale. In questo modo, segna un significativo progresso nella conversazione sulla resilienza alle catastrofi urbane, evidenziando il contributo vitale dell'architettura del paesaggio nel plasmare città non solo robuste e sicure, ma anche esteticamente attraenti e vivibili.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_04_Yesilbas_Panels_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Panels of the Thesis
Dimensione 105.08 MB
Formato Adobe PDF
105.08 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_Yesilbas_Research_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Research of the Thesis
Dimensione 6.9 MB
Formato Adobe PDF
6.9 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/218649