This project explores the comprehensive urban regeneration initiative undertaken in Paranoa, Brazil, a town situated in close proximity to the modernist capital city of Brasilia. Commencing with an in-depth analysis of the area, our study identified key challenges, including an intense heat island effect, insufficient green spaces, deteriorating infrastructure, compromised road safety for soft mobility modes, and a lack of higher education facilities. Employing the Integrated Modification Methodology (IMM) to investigate the Complex Adaptive System (CAS) and comprehend urban morphology, our intervention focused on addressing these pressing issues. The proposed intervention introduces a refined urban layout emphasizing the creation of open green spaces within densely populated neighborhoods and establishing a green connection network to facilitate and promote soft mobility and enhance urban permeability. Nature-based solutions play a pivotal role in mitigating heat and elevating the comfort of city residents. Given the extensive urban area covering approximately 2 million square meters, we strategically implemented a “pilot hub” of around 80,000 square meters to serve as an exemplary model for potential widespread interventions, aiming to amplify the overall performance of the CAS. In the pilot hub, our proposal involves expanding a public square into a vast open green space hosting a three-story multi-functional building. This structure accommodates an educational facility on the ground floor and two residential floors, utilizing innovative nature-based solutions for energy efficiency and heat management. This integrated approach not only addresses immediate challenges in the pilot hub but also sets a precedent for sustainable urban development strategies applicable to broader contexts.

Questo progetto esplora l'iniziativa globale di rigenerazione urbana intrapresa a Paranoa, in Brasile, una città situata in prossimità della capitale modernista di Brasilia. Partendo da un’analisi approfondita dell’area, il nostro studio ha identificato le principali sfide, tra cui un intenso effetto isola di calore, spazi verdi insufficienti, infrastrutture in deterioramento, sicurezza stradale compromessa per le modalità di mobilità dolce e mancanza di strutture di istruzione superiore. Utilizzando la metodologia di modificazione integrata (IMM) per studiare il sistema adattivo complesso (CAS) e comprendere la morfologia urbana, il nostro intervento si è concentrato sull'affrontare queste questioni urgenti. L'intervento proposto introduce un raffinato assetto urbano enfatizzando la creazione di spazi verdi aperti all'interno di quartieri densamente popolati e stabilendo una rete di connessioni verdi per facilitare e promuovere la mobilità dolce e migliorare la permeabilità urbana. Le soluzioni basate sulla natura svolgono un ruolo fondamentale nel mitigare il calore e aumentare il comfort dei residenti delle città. Considerata l’estensione dell’area urbana di circa 2 milioni di metri quadrati, abbiamo strategicamente implementato un “hub pilota” di circa 80.000 metri quadrati che fungesse da modello esemplare per possibili interventi diffusi, con l’obiettivo di amplificare le prestazioni complessive del CAS. Nell'hub pilota, la nostra proposta prevede l'espansione di una piazza pubblica in un vasto spazio verde aperto che ospita un edificio multifunzionale a tre piani. Questa struttura ospita una struttura educativa al piano terra e due piani residenziali, utilizzando soluzioni innovative basate sulla natura per l'efficienza energetica e la gestione del calore. Questo approccio integrato non solo affronta le sfide immediate nell’hub pilota, ma costituisce anche un precedente per strategie di sviluppo urbano sostenibile applicabili a contesti più ampi.

Verde Paranoa: sustainable nature-based solutions for urban issues

Boussairi, Abdessamad;Abou Nassif, Hiba;Aldakheel, Yara Abdulaziz S
2022/2023

Abstract

This project explores the comprehensive urban regeneration initiative undertaken in Paranoa, Brazil, a town situated in close proximity to the modernist capital city of Brasilia. Commencing with an in-depth analysis of the area, our study identified key challenges, including an intense heat island effect, insufficient green spaces, deteriorating infrastructure, compromised road safety for soft mobility modes, and a lack of higher education facilities. Employing the Integrated Modification Methodology (IMM) to investigate the Complex Adaptive System (CAS) and comprehend urban morphology, our intervention focused on addressing these pressing issues. The proposed intervention introduces a refined urban layout emphasizing the creation of open green spaces within densely populated neighborhoods and establishing a green connection network to facilitate and promote soft mobility and enhance urban permeability. Nature-based solutions play a pivotal role in mitigating heat and elevating the comfort of city residents. Given the extensive urban area covering approximately 2 million square meters, we strategically implemented a “pilot hub” of around 80,000 square meters to serve as an exemplary model for potential widespread interventions, aiming to amplify the overall performance of the CAS. In the pilot hub, our proposal involves expanding a public square into a vast open green space hosting a three-story multi-functional building. This structure accommodates an educational facility on the ground floor and two residential floors, utilizing innovative nature-based solutions for energy efficiency and heat management. This integrated approach not only addresses immediate challenges in the pilot hub but also sets a precedent for sustainable urban development strategies applicable to broader contexts.
COLUCCI, ANGELA
Dong, Tao
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
10-apr-2024
2022/2023
Questo progetto esplora l'iniziativa globale di rigenerazione urbana intrapresa a Paranoa, in Brasile, una città situata in prossimità della capitale modernista di Brasilia. Partendo da un’analisi approfondita dell’area, il nostro studio ha identificato le principali sfide, tra cui un intenso effetto isola di calore, spazi verdi insufficienti, infrastrutture in deterioramento, sicurezza stradale compromessa per le modalità di mobilità dolce e mancanza di strutture di istruzione superiore. Utilizzando la metodologia di modificazione integrata (IMM) per studiare il sistema adattivo complesso (CAS) e comprendere la morfologia urbana, il nostro intervento si è concentrato sull'affrontare queste questioni urgenti. L'intervento proposto introduce un raffinato assetto urbano enfatizzando la creazione di spazi verdi aperti all'interno di quartieri densamente popolati e stabilendo una rete di connessioni verdi per facilitare e promuovere la mobilità dolce e migliorare la permeabilità urbana. Le soluzioni basate sulla natura svolgono un ruolo fondamentale nel mitigare il calore e aumentare il comfort dei residenti delle città. Considerata l’estensione dell’area urbana di circa 2 milioni di metri quadrati, abbiamo strategicamente implementato un “hub pilota” di circa 80.000 metri quadrati che fungesse da modello esemplare per possibili interventi diffusi, con l’obiettivo di amplificare le prestazioni complessive del CAS. Nell'hub pilota, la nostra proposta prevede l'espansione di una piazza pubblica in un vasto spazio verde aperto che ospita un edificio multifunzionale a tre piani. Questa struttura ospita una struttura educativa al piano terra e due piani residenziali, utilizzando soluzioni innovative basate sulla natura per l'efficienza energetica e la gestione del calore. Questo approccio integrato non solo affronta le sfide immediate nell’hub pilota, ma costituisce anche un precedente per strategie di sviluppo urbano sostenibile applicabili a contesti più ampi.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_04_Abou Nassif_Aldakheel_Boussairi.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Thesis report
Dimensione 150.74 MB
Formato Adobe PDF
150.74 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/218663