5G is not only synonymous with higher speed, rather it is the platform where operational processes can be digitalized to support the automation of the future. 5G network deployment can be public or private, but right now private networks, since they can also be financed by private companies, are the ones that can set the market in motion. Indeed, private networks are becoming more widespread, as 5G’s enhanced capabilities allow deployments to move beyond niche offerings with low visibility. Through research and classification of private or dedicated 5G network deployments in the B2B market, this thesis, conducted in collaboration with Politecnico di Milano's 5G & Beyond Observatory, aims to study how "pervasive" 5G technology currently is and further demonstrate that it is an enabling technology, namely a technology with wide applications across various markets and promising a great economic impact. The concept of enabling technology can be applied to 5G because it is an enabler of services and is not seen as a purely incremental solution compared to 4G. The thesis initially, through a review of the scientific literature, describes the telco operator industry and 5G technology and then goes on to accurately define general purpose technologies and enabling technologies with related business challenges. Next, the analysis carried out of the 5G use cases is presented and commented on, investigating what factors are favoring the growth of the European and USA market to conclude that, in accordance with what is reported in the literature, 5G is an enabling technology however, it has not yet become general purpose technology because the market has not yet experienced full development.

Il 5G non è solo sinonimo di maggiore velocità, ma è piuttosto la piattaforma dove i processi operativi possono essere digitalizzati per supportare l’automazione del futuro. Il deployment delle reti 5G può essere pubblico o privato, ma attualmente le reti private, poiché possono essere finanziate anche da aziende private, sono quelle che possono mettere in moto il mercato. In effetti, le reti private si stanno diffondendo sempre di più, dato che le funzionalità avanzate del 5G consentono di superare le offerte di nicchia con scarsa visibilità. Attraverso una ricerca e classificazione dei deployments di rete privata o dedicata 5G nel mercato B2B, questa tesi, condotta in collaborazione con l’Osservatorio 5G & Beyond del Politecnico di Milano, vuole studiare quanto al momento la tecnologia 5G è “pervasiva” e dimostrare ulteriormente che è una tecnologia abilitante, cioè una tecnologia con ampie applicazioni in vari mercati e che promette un grande impatto economico. Il concetto di tecnologia abilitante può essere applicato al 5G, perché è un abilitatore di servizi e non è visto come una pura soluzione incrementale rispetto al 4G. La tesi inizialmente, mediante una revisione della letteratura scientifica, descrive l’industria degli operatori telco e la tecnologia 5G, per poi passare a definire accuratamente le general purpose technologies e le tecnologie abilitanti con le relative sfide di business. Successivamente, viene presentata e commentata l’analisi svolta degli use case 5G, indagando quali siano i fattori che favoriscono la crescita del mercato Europeo e Statunitense per concludere che, in accordo con quanto riportato dalla letteratura, il 5G è una tecnologia abilitante però non è ancora diventata general purpose technology perché il mercato non ha ancora conosciuto un pieno sviluppo.

Is 5G an enabling technology? Evidence from a census of private industrial 5G network cases

Peducci, Gabriele Pietro
2022/2023

Abstract

5G is not only synonymous with higher speed, rather it is the platform where operational processes can be digitalized to support the automation of the future. 5G network deployment can be public or private, but right now private networks, since they can also be financed by private companies, are the ones that can set the market in motion. Indeed, private networks are becoming more widespread, as 5G’s enhanced capabilities allow deployments to move beyond niche offerings with low visibility. Through research and classification of private or dedicated 5G network deployments in the B2B market, this thesis, conducted in collaboration with Politecnico di Milano's 5G & Beyond Observatory, aims to study how "pervasive" 5G technology currently is and further demonstrate that it is an enabling technology, namely a technology with wide applications across various markets and promising a great economic impact. The concept of enabling technology can be applied to 5G because it is an enabler of services and is not seen as a purely incremental solution compared to 4G. The thesis initially, through a review of the scientific literature, describes the telco operator industry and 5G technology and then goes on to accurately define general purpose technologies and enabling technologies with related business challenges. Next, the analysis carried out of the 5G use cases is presented and commented on, investigating what factors are favoring the growth of the European and USA market to conclude that, in accordance with what is reported in the literature, 5G is an enabling technology however, it has not yet become general purpose technology because the market has not yet experienced full development.
ASQUER, GIULIA
MAGNAGHI, MATTIA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
9-apr-2024
2022/2023
Il 5G non è solo sinonimo di maggiore velocità, ma è piuttosto la piattaforma dove i processi operativi possono essere digitalizzati per supportare l’automazione del futuro. Il deployment delle reti 5G può essere pubblico o privato, ma attualmente le reti private, poiché possono essere finanziate anche da aziende private, sono quelle che possono mettere in moto il mercato. In effetti, le reti private si stanno diffondendo sempre di più, dato che le funzionalità avanzate del 5G consentono di superare le offerte di nicchia con scarsa visibilità. Attraverso una ricerca e classificazione dei deployments di rete privata o dedicata 5G nel mercato B2B, questa tesi, condotta in collaborazione con l’Osservatorio 5G & Beyond del Politecnico di Milano, vuole studiare quanto al momento la tecnologia 5G è “pervasiva” e dimostrare ulteriormente che è una tecnologia abilitante, cioè una tecnologia con ampie applicazioni in vari mercati e che promette un grande impatto economico. Il concetto di tecnologia abilitante può essere applicato al 5G, perché è un abilitatore di servizi e non è visto come una pura soluzione incrementale rispetto al 4G. La tesi inizialmente, mediante una revisione della letteratura scientifica, descrive l’industria degli operatori telco e la tecnologia 5G, per poi passare a definire accuratamente le general purpose technologies e le tecnologie abilitanti con le relative sfide di business. Successivamente, viene presentata e commentata l’analisi svolta degli use case 5G, indagando quali siano i fattori che favoriscono la crescita del mercato Europeo e Statunitense per concludere che, in accordo con quanto riportato dalla letteratura, il 5G è una tecnologia abilitante però non è ancora diventata general purpose technology perché il mercato non ha ancora conosciuto un pieno sviluppo.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_04_Peducci.pdf

non accessibile

Descrizione: testo della tesi
Dimensione 929.94 kB
Formato Adobe PDF
929.94 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/218672