Starting in the spring of 2023, the mass media, following the camping in tents in front of the universities of some courageous students, devoted extensive coverage to the problem of "expensive student housing rent". Personally, in our studies, we have ascertained that unfortunately, for many young people, who live more than 50 km from their chosen university, it is really impossible to commute and the accommodation they are forced to accept is increasingly expensive and unfair. After realising that the problem is serious and affects thousands of people, we decided to develop our thesis to find a potential solution that can be applied concretely to the University of Bologna, which seemed to us to be the most troubled area for a large number of students away from home; Our research, starting from the collection of data on the territory, immediately focused on the existence of a whole series of grandiose disused buildings crowding the Adriatic coast; these imposing buildings, almost all of which were built during the fascist period to be used as seaside colonies, in charge of healthy holidays for children, with the aim of winning the popular consensus and at the same time spreading paramilitary education to the young, suggested to us the possibility of a concrete virtuous reuse. Considering that the Italian Constitution defines education as an instrument for the full development of the human person and indicates that it is the duty of the Republic to remove all obstacles that prevent citizens from enjoying the best right to study, we have researched which rules the Italian State has adopted in this regard and we have identified in Law 338/2000, the framework law which has dictated general provisions so that regions, autonomous provinces, regional management bodies for the right to study at university, state and non-state universities, university colleges, foundations and others have the possibility of requesting state co-financing for the construction and renovation of housing or residences for university students, a perfect connection applicable to the project that was taking shape in our minds; we have chosen the former Colonia Montecatini di Cervia, for a logistical question of distances, location and capacity, we have ascertained that the decrees implementing L. 338/2000 clearly allow the Emilia Region to take action to receive the necessary financing to carry out its recovery and repayment. retraining to student at the service of the University of Bologna. Completed the feasibility study also from the economic point of view, accompanying of our thesis, we finally graphically created all the plates relating to the plans, sections, exploded, details, axonometries and perspectives to package the architectural project. The end result will be a real estate complex with hybrid functionality to be used not only as accommodation for students, but also, during the summer months, as a hostel for tourists, complete with outdoor urban planning to allow the use of the main services and road connections to regenerate not only the building but the entire neighbourhood. With this demanding thesis, we believe we have given full expression to what will be our future work as architects: listening to the needs of the client and finding functional design solutions, always considering the possibility of recovering the existing in a functional way without neglecting a pleasant aesthetic impact on the final result.

A partire dalla primavera 2023, i massmedia, a seguito dell’accampamento in tenda davanti agli atenei di alcuni coraggiosi studenti, hanno dedicato ampi servizi al problema del “caro affitti degli alloggi studenteschi”. Personalmente, nel nostro percorso di studi, abbiamo appurato che purtroppo per molti ragazzi, che risiedono oltre 50 km dalla sede universitaria prescelta, è davvero impossibile fare i pendolari e la sistemazione abitativa che sono costretti ad accettare è sempre più esosa e ingiusta; dopo aver preso consapevolezza che il problema è serio e colpisce migliaia di persone, abbiamo deciso di sviluppare la nostra tesi per ricercare una potenziale soluzione applicabile in via concreta al comprensorio Universitario di Bologna, che ci è apparsa la zona più in difficoltà per numero elevato di studenti fuori sede; La nostra ricerca, partita dalla raccolta dei dati sul territorio, si è concentrata subito sull’esistenza di tutta una serie di grandiosi edifici in disuso che affollano la costa adriatica; queste imponenti strutture immobiliari, quasi tutte accomunate dalla costruzione in periodo fascista per essere adibite a colonie marine, preposte alle vacanze salutari dei bambini, con lo scopo per il Regime di accattivarsi il consenso popolare e allo stesso tempo diffondere l’educazione paramilitare alla gioventù, ci hanno suggerito la possibilità di un concreto riuso virtuoso. Considerato che la Costituzione Italiana definisce l’istruzione come strumento per il pieno sviluppo della persona umana e indica che è compito della Repubblica rimuovere tutti gli ostacoli che impediscono ai cittadini il miglior diritto allo studio, abbiamo fatto una ricerca di quali norme lo Stato Italiano ha adottato in tal senso e abbiamo individuato nella L. 338/2000, legge cornice che ha dettato le previsioni di carattere generale affinchè regioni, province autonome, organismi regionali di gestione per il diritto allo studio universitario, università statali e non, collegi universitari, fondazioni e altri hanno la possibilità di richiedere un cofinanziamento statale per la realizzazione e la ristrutturazione di alloggi o residenze da destinarsi a studenti universitari, un aggancio perfetto applicabile al progetto che stava prendendo forma nella nostra mente; prescelta la Ex-Colonia Montecatini di Cervia, per una questione logistica di distanze, collocazione e capienza, abbiamo appurato che i decreti di attuazione della L. 338/2000 ben consentono a Regione Emilia di attivarsi per ricevere i finanziamenti necessari per procederne al recupero e alla riqualificazione a studentato al servizio dell’Università di Bologna. Terminato lo studio di fattibilità anche dal punto di vista economico, a corredo della nostra tesi, abbiamo infine realizzato graficamente tutte le tavole relative alle piante, sezioni, esploso, dettagli, assonometrie e prospettive per confezionare il progetto architettonico. Il risultato finale sarà un complesso immobiliare a funzionalità ibrida da adibirsi non solo ad alloggi per studenti, ma anche, durante i mesi estivi, a ostello per turisti, completo di predisposizione urbanistica esterna per consentire la fruizione dei principali servizi e collegamenti viari per rigenerare non solo l’edificio ma l’intero quartiere. Con questa nostra impegnativa tesi, crediamo di aver dato piena espressione di quello che sarà il nostro futuro lavoro di architetti: ascoltare i bisogni del committente e trovare delle soluzioni progettuali funzionali, considerando sempre la possibilità di recuperare l’esistente in modo funzionale senza tralasciare un piacevole impatto estetico al risultato finale.

The seaside student hub : un modello innovativo per l'ecoturismo e la residenzialità universitaria nella ex colonia Montecatini a Cervia

Pezzini, Emanuele;Peverelli, Caterina
2022/2023

Abstract

Starting in the spring of 2023, the mass media, following the camping in tents in front of the universities of some courageous students, devoted extensive coverage to the problem of "expensive student housing rent". Personally, in our studies, we have ascertained that unfortunately, for many young people, who live more than 50 km from their chosen university, it is really impossible to commute and the accommodation they are forced to accept is increasingly expensive and unfair. After realising that the problem is serious and affects thousands of people, we decided to develop our thesis to find a potential solution that can be applied concretely to the University of Bologna, which seemed to us to be the most troubled area for a large number of students away from home; Our research, starting from the collection of data on the territory, immediately focused on the existence of a whole series of grandiose disused buildings crowding the Adriatic coast; these imposing buildings, almost all of which were built during the fascist period to be used as seaside colonies, in charge of healthy holidays for children, with the aim of winning the popular consensus and at the same time spreading paramilitary education to the young, suggested to us the possibility of a concrete virtuous reuse. Considering that the Italian Constitution defines education as an instrument for the full development of the human person and indicates that it is the duty of the Republic to remove all obstacles that prevent citizens from enjoying the best right to study, we have researched which rules the Italian State has adopted in this regard and we have identified in Law 338/2000, the framework law which has dictated general provisions so that regions, autonomous provinces, regional management bodies for the right to study at university, state and non-state universities, university colleges, foundations and others have the possibility of requesting state co-financing for the construction and renovation of housing or residences for university students, a perfect connection applicable to the project that was taking shape in our minds; we have chosen the former Colonia Montecatini di Cervia, for a logistical question of distances, location and capacity, we have ascertained that the decrees implementing L. 338/2000 clearly allow the Emilia Region to take action to receive the necessary financing to carry out its recovery and repayment. retraining to student at the service of the University of Bologna. Completed the feasibility study also from the economic point of view, accompanying of our thesis, we finally graphically created all the plates relating to the plans, sections, exploded, details, axonometries and perspectives to package the architectural project. The end result will be a real estate complex with hybrid functionality to be used not only as accommodation for students, but also, during the summer months, as a hostel for tourists, complete with outdoor urban planning to allow the use of the main services and road connections to regenerate not only the building but the entire neighbourhood. With this demanding thesis, we believe we have given full expression to what will be our future work as architects: listening to the needs of the client and finding functional design solutions, always considering the possibility of recovering the existing in a functional way without neglecting a pleasant aesthetic impact on the final result.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
9-apr-2024
2022/2023
A partire dalla primavera 2023, i massmedia, a seguito dell’accampamento in tenda davanti agli atenei di alcuni coraggiosi studenti, hanno dedicato ampi servizi al problema del “caro affitti degli alloggi studenteschi”. Personalmente, nel nostro percorso di studi, abbiamo appurato che purtroppo per molti ragazzi, che risiedono oltre 50 km dalla sede universitaria prescelta, è davvero impossibile fare i pendolari e la sistemazione abitativa che sono costretti ad accettare è sempre più esosa e ingiusta; dopo aver preso consapevolezza che il problema è serio e colpisce migliaia di persone, abbiamo deciso di sviluppare la nostra tesi per ricercare una potenziale soluzione applicabile in via concreta al comprensorio Universitario di Bologna, che ci è apparsa la zona più in difficoltà per numero elevato di studenti fuori sede; La nostra ricerca, partita dalla raccolta dei dati sul territorio, si è concentrata subito sull’esistenza di tutta una serie di grandiosi edifici in disuso che affollano la costa adriatica; queste imponenti strutture immobiliari, quasi tutte accomunate dalla costruzione in periodo fascista per essere adibite a colonie marine, preposte alle vacanze salutari dei bambini, con lo scopo per il Regime di accattivarsi il consenso popolare e allo stesso tempo diffondere l’educazione paramilitare alla gioventù, ci hanno suggerito la possibilità di un concreto riuso virtuoso. Considerato che la Costituzione Italiana definisce l’istruzione come strumento per il pieno sviluppo della persona umana e indica che è compito della Repubblica rimuovere tutti gli ostacoli che impediscono ai cittadini il miglior diritto allo studio, abbiamo fatto una ricerca di quali norme lo Stato Italiano ha adottato in tal senso e abbiamo individuato nella L. 338/2000, legge cornice che ha dettato le previsioni di carattere generale affinchè regioni, province autonome, organismi regionali di gestione per il diritto allo studio universitario, università statali e non, collegi universitari, fondazioni e altri hanno la possibilità di richiedere un cofinanziamento statale per la realizzazione e la ristrutturazione di alloggi o residenze da destinarsi a studenti universitari, un aggancio perfetto applicabile al progetto che stava prendendo forma nella nostra mente; prescelta la Ex-Colonia Montecatini di Cervia, per una questione logistica di distanze, collocazione e capienza, abbiamo appurato che i decreti di attuazione della L. 338/2000 ben consentono a Regione Emilia di attivarsi per ricevere i finanziamenti necessari per procederne al recupero e alla riqualificazione a studentato al servizio dell’Università di Bologna. Terminato lo studio di fattibilità anche dal punto di vista economico, a corredo della nostra tesi, abbiamo infine realizzato graficamente tutte le tavole relative alle piante, sezioni, esploso, dettagli, assonometrie e prospettive per confezionare il progetto architettonico. Il risultato finale sarà un complesso immobiliare a funzionalità ibrida da adibirsi non solo ad alloggi per studenti, ma anche, durante i mesi estivi, a ostello per turisti, completo di predisposizione urbanistica esterna per consentire la fruizione dei principali servizi e collegamenti viari per rigenerare non solo l’edificio ma l’intero quartiere. Con questa nostra impegnativa tesi, crediamo di aver dato piena espressione di quello che sarà il nostro futuro lavoro di architetti: ascoltare i bisogni del committente e trovare delle soluzioni progettuali funzionali, considerando sempre la possibilità di recuperare l’esistente in modo funzionale senza tralasciare un piacevole impatto estetico al risultato finale.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_04_Peverelli_Pezzini_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 25.61 MB
Formato Adobe PDF
25.61 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_Peverelli_Pezzini_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 20.43 MB
Formato Adobe PDF
20.43 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_Peverelli_Pezzini_03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 8.57 MB
Formato Adobe PDF
8.57 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_Peverelli_Pezzini_04.pdf

Open Access dal 20/03/2025

Dimensione 34.61 MB
Formato Adobe PDF
34.61 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_04_Peverelli_Pezzini_05.pdf

Open Access dal 20/03/2025

Dimensione 37.12 MB
Formato Adobe PDF
37.12 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_04_Peverelli_Pezzini_06.pdf

Open Access dal 20/03/2025

Dimensione 31.68 MB
Formato Adobe PDF
31.68 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_04_Peverelli_Pezzini_07.pdf

Open Access dal 20/03/2025

Dimensione 82.3 MB
Formato Adobe PDF
82.3 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_04_Peverelli_Pezzini_08.pdf

Open Access dal 20/03/2025

Dimensione 50.1 MB
Formato Adobe PDF
50.1 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_04_Peverelli_Pezzini_09.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 40.45 MB
Formato Adobe PDF
40.45 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_Peverelli_Pezzini_10.pdf

Open Access dal 20/03/2025

Dimensione 11.68 MB
Formato Adobe PDF
11.68 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_04_Peverelli_Pezzini_11.pdf

Open Access dal 20/03/2025

Dimensione 11.32 MB
Formato Adobe PDF
11.32 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_04_Peverelli_Pezzini_12.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 90.61 MB
Formato Adobe PDF
90.61 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_Peverelli_Pezzini_13.pdf

Open Access dal 20/03/2025

Dimensione 57.96 MB
Formato Adobe PDF
57.96 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_04_Peverelli_Pezzini_14.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 26.16 MB
Formato Adobe PDF
26.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_04_Peverelli_Pezzini_Tesi_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 93.74 MB
Formato Adobe PDF
93.74 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/218709