In this work, preliminary analyses are conducted on the producibility of a wind farm located in the municipality of Tricarico, Basilicata. Estimates of energy production are developed using three different approaches: initially, wind data from an online platform are used and processed through a CFD model implemented in the WindSim software. Subsequently, the same wind data are modeled using a linear approach in the WAsP program, also used to analyze data collected during an on-site anemometric campaign. The results obtained are compared to validate the different approaches and develop an optimal analysis strategy. The analyses show minor differences between the approaches based on data available online, confirming the utility of linear models for preliminary estimates. However, comparisons with the approach based on the anemometric campaign reveal significant differences, with estimates up to 40% lower in the third case. The critical importance of an anemometric campaign for obtaining accurate producibility estimates is emphasized, which must adhere to established guidelines to ensure the representativeness of the study site.

In questo lavoro vengono condotte analisi preliminari sulla producibilità di un impianto eolico situato nel comune di Tricarico, in Basilicata. Le stime di produzione energetica sono elaborate utilizzando tre approcci diversi: inizialmente si utilizzano i dati del vento da una piattaforma online, elaborati tramite un modello CFD nel software WindSim. Successivamente, gli stessi dati sono modellati con un approccio lineare nel programma WAsP, impiegato anche per analizzare i dati raccolti durante una campagna anemometrica sul campo. I risultati ottenuti sono confrontati al fine di convalidare i diversi approcci e sviluppare una strategia di analisi ottimale. Le analisi mostrano differenze contenute tra gli approcci basati sui dati disponibili online, confermando l'utilità dei modelli lineari per stime preliminari. Tuttavia, i confronti con l'approccio basato sulla campagna anemometrica rivelano differenze significative, con stime fino al 40% inferiori nel terzo caso. Si sottolinea quindi la fondamentale l'importanza di una campagna anemometrica per ottenere stime accurate di producibilità, la quale deve seguire linee guida consolidate per garantire rappresentatività del sito di studio

Analisi comparativa di modelli di predizione della producibilità eolica: il caso studio dell'impianto di Tricarico

Raimondi, Tommaso
2022/2023

Abstract

In this work, preliminary analyses are conducted on the producibility of a wind farm located in the municipality of Tricarico, Basilicata. Estimates of energy production are developed using three different approaches: initially, wind data from an online platform are used and processed through a CFD model implemented in the WindSim software. Subsequently, the same wind data are modeled using a linear approach in the WAsP program, also used to analyze data collected during an on-site anemometric campaign. The results obtained are compared to validate the different approaches and develop an optimal analysis strategy. The analyses show minor differences between the approaches based on data available online, confirming the utility of linear models for preliminary estimates. However, comparisons with the approach based on the anemometric campaign reveal significant differences, with estimates up to 40% lower in the third case. The critical importance of an anemometric campaign for obtaining accurate producibility estimates is emphasized, which must adhere to established guidelines to ensure the representativeness of the study site.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
9-apr-2024
2022/2023
In questo lavoro vengono condotte analisi preliminari sulla producibilità di un impianto eolico situato nel comune di Tricarico, in Basilicata. Le stime di produzione energetica sono elaborate utilizzando tre approcci diversi: inizialmente si utilizzano i dati del vento da una piattaforma online, elaborati tramite un modello CFD nel software WindSim. Successivamente, gli stessi dati sono modellati con un approccio lineare nel programma WAsP, impiegato anche per analizzare i dati raccolti durante una campagna anemometrica sul campo. I risultati ottenuti sono confrontati al fine di convalidare i diversi approcci e sviluppare una strategia di analisi ottimale. Le analisi mostrano differenze contenute tra gli approcci basati sui dati disponibili online, confermando l'utilità dei modelli lineari per stime preliminari. Tuttavia, i confronti con l'approccio basato sulla campagna anemometrica rivelano differenze significative, con stime fino al 40% inferiori nel terzo caso. Si sottolinea quindi la fondamentale l'importanza di una campagna anemometrica per ottenere stime accurate di producibilità, la quale deve seguire linee guida consolidate per garantire rappresentatività del sito di studio
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi di Laurea Magistrale - Raimondi Tommaso.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Analisi comparativa di modelli di predizione della producibilità eolica: il caso studio dell'impianto di Tricarico
Dimensione 3.97 MB
Formato Adobe PDF
3.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/218717