This thesis deals with the professional figure of the image consultant, a figure of growing importance in the world of fashion. Image consultants are professionals who help people improve their public image, cultivating their aesthetic judgment in terms of physical appearance and clothing image. The consultancy therefore concerns various aspects, from beauty choices to shopping, from posture to wardrobe, to define a style consistent with the client's physical characteristics, personality and lifestyle. Only in recent times has knowledge of this profession begun to spread significantly among the general public, since previously it was the exclusive prerogative of so-called celebrities. Recently, thanks above all to the world of social media, image consultancy has made its way among ordinary people, mainly a female audience, who have begun to become curious and appreciate the results that a consultancy session brings. The thesis therefore wants to investigate how the profession of image consultant relates to a male audience, what could be the means to reach it, the differences that exist, in terms of psychological approach and method of analysis of the figure, between a female clientele and a male clientele. Man is in fact a gender that presents a serious desire to take care of his appearance. This thesis does not develop design experiments, but aims to offer a better understanding of this issue based on the data collected through an original empirical investigation. In fact, twelve in-depth interviews were conducted with image consultants from all over Italy, in order to demonstrate how a targeted approach to male customers can be a new frontier to explore and research within the sector, as well as drawing a detailed picture that lead to an analysis of the dynamics of the approach between male clients and consultants.

Questa tesi tratta della figura professionale del consulente d’immagine, una figura di importanza crescente nel mondo della moda. I consulenti d’immagine sono professionisti che aiutano le persone a migliorare la propria immagine pubblica, coltivando il loro giudizio estetico in termini di aspetto fisico e immagine vestimentaria. La consulenza riguarda quindi diversi aspetti, dalle scelte beauty allo shopping, dal portamento al guardaroba, per definire uno stile coerente con le caratteristiche fisiche, la personalità̀ e lo stile di vita del cliente. Solo in tempi recenti la conoscenza di tale professione ha iniziato a diffondersi in maniera significativa nel grande pubblico, poiché in precedenza essa era appannaggio esclusivo delle cosiddette celebrities. Recentemente, grazie soprattutto al mondo dei social, la consulenza d’immagine si è fatta largo tra la gente comune, principalmente un pubblico femminile, che ha iniziato ad incuriosirsi e ad apprezzare i risultati che apporta una seduta di consulenza. La tesi vuole dunque indagare come la professione di consulente d’immagine si relazioni invece a un pubblico maschile, quali potrebbero essere i mezzi per raggiungerlo, le differenze che vigono, a livello di approccio psicologico e metodo di analisi della figura, fra una clientela femminile e una clientela maschile. L’uomo è infatti un genere che presenta invece una seria volontà di curare il proprio aspetto. Questa tesi non sviluppa sperimentazioni progettuali, ma si propone di offrire una migliore comprensione di tale questione basandosi sui dati raccolti attraverso un’indagine empirica originale. Sono state infatti condotte dodici interviste in profondità a consulenti d'immagine di tutta Italia, al fine di dimostrare come un approccio mirato alla clientela maschile possa essere una nuova frontiera da esplorare e ricercare all’interno del settore, oltre a tracciare un quadro dettagliato che porti a un’analisi delle dinamiche di approccio fra cliente uomo e consulente.

La nuova frontiera della consulenza d'immagine: l'approccio alla clientela maschile

Marzolla, Francesca
2022/2023

Abstract

This thesis deals with the professional figure of the image consultant, a figure of growing importance in the world of fashion. Image consultants are professionals who help people improve their public image, cultivating their aesthetic judgment in terms of physical appearance and clothing image. The consultancy therefore concerns various aspects, from beauty choices to shopping, from posture to wardrobe, to define a style consistent with the client's physical characteristics, personality and lifestyle. Only in recent times has knowledge of this profession begun to spread significantly among the general public, since previously it was the exclusive prerogative of so-called celebrities. Recently, thanks above all to the world of social media, image consultancy has made its way among ordinary people, mainly a female audience, who have begun to become curious and appreciate the results that a consultancy session brings. The thesis therefore wants to investigate how the profession of image consultant relates to a male audience, what could be the means to reach it, the differences that exist, in terms of psychological approach and method of analysis of the figure, between a female clientele and a male clientele. Man is in fact a gender that presents a serious desire to take care of his appearance. This thesis does not develop design experiments, but aims to offer a better understanding of this issue based on the data collected through an original empirical investigation. In fact, twelve in-depth interviews were conducted with image consultants from all over Italy, in order to demonstrate how a targeted approach to male customers can be a new frontier to explore and research within the sector, as well as drawing a detailed picture that lead to an analysis of the dynamics of the approach between male clients and consultants.
ARC III - Scuola del Design
9-apr-2024
2022/2023
Questa tesi tratta della figura professionale del consulente d’immagine, una figura di importanza crescente nel mondo della moda. I consulenti d’immagine sono professionisti che aiutano le persone a migliorare la propria immagine pubblica, coltivando il loro giudizio estetico in termini di aspetto fisico e immagine vestimentaria. La consulenza riguarda quindi diversi aspetti, dalle scelte beauty allo shopping, dal portamento al guardaroba, per definire uno stile coerente con le caratteristiche fisiche, la personalità̀ e lo stile di vita del cliente. Solo in tempi recenti la conoscenza di tale professione ha iniziato a diffondersi in maniera significativa nel grande pubblico, poiché in precedenza essa era appannaggio esclusivo delle cosiddette celebrities. Recentemente, grazie soprattutto al mondo dei social, la consulenza d’immagine si è fatta largo tra la gente comune, principalmente un pubblico femminile, che ha iniziato ad incuriosirsi e ad apprezzare i risultati che apporta una seduta di consulenza. La tesi vuole dunque indagare come la professione di consulente d’immagine si relazioni invece a un pubblico maschile, quali potrebbero essere i mezzi per raggiungerlo, le differenze che vigono, a livello di approccio psicologico e metodo di analisi della figura, fra una clientela femminile e una clientela maschile. L’uomo è infatti un genere che presenta invece una seria volontà di curare il proprio aspetto. Questa tesi non sviluppa sperimentazioni progettuali, ma si propone di offrire una migliore comprensione di tale questione basandosi sui dati raccolti attraverso un’indagine empirica originale. Sono state infatti condotte dodici interviste in profondità a consulenti d'immagine di tutta Italia, al fine di dimostrare come un approccio mirato alla clientela maschile possa essere una nuova frontiera da esplorare e ricercare all’interno del settore, oltre a tracciare un quadro dettagliato che porti a un’analisi delle dinamiche di approccio fra cliente uomo e consulente.
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi_Marzolla.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tesi di laurea magistrale
Dimensione 16.68 MB
Formato Adobe PDF
16.68 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/218719