The escalating impacts of climate change, particularly the rising sea levels, pose significant threats to coastal communities worldwide. According to C40 cities, by 2050, cities where sea levels could rise by more than half a metre would put 800 million people’s life at risk — a population that is more than 13 times of that in the entire Italy. With the ongoing issue of shrinking land area and increasing population, exploring the space beyond land presents a practical solution. Therefore, the objective of this thesis is to propose a new way of living on water - a floating house, that is simultaneously energy efficient, sustainable, and comfortable for the inhabitants. The proposed project examines the site of Naoshima, Japan, leveraging its geographical disposition and marine resources. Being the largest island country in East Asia and fourth largest island country in the world, Japan undeniably offers extensive marine potential and an inexhaustible opportunity for such research. The Active House Specifications are used to evaluate the final design, on the integration of three main principles of Comfort, Energy and Environment. My interest in floating architecture began since my undergraduate thesis research on design of super large floating structure (SLFS). It was during this time I realized the immense potential of such structures to offer a new way of living on our planet, where 70% surface is covered by water and the aforementioned threats are looming over the years. Through this thesis project, I aim to provide some fresh perspectives both to myself and to the readers on the subject, gradually unveiling a creative and green lifestyle centred around water for all of us on Earth in the near future.

Gli impatti crescenti del cambiamento climatico, in particolare l'aumento del livello del mare, pongono significative minacce alle comunità costiere in tutto il mondo. Secondo le città del C40, entro il 2050, nelle città dove i livelli del mare potrebbero aumentare di più di mezzo metro, si metterebbero a rischio le vite di 800 milioni di persone - una popolazione che è più di 13 volte quella di tutta l'Italia. Con il problema in corso della diminuzione dell'area terrestre e dell'aumento della popolazione, esplorare lo spazio al di là della terra presenta una soluzione pratica. Pertanto, l'obiettivo di questa tesi è proporre un nuovo modo di vivere sull'acqua - una casa galleggiante, che sia contemporaneamente efficiente dal punto di vista energetico, sostenibile e confortevole per gli abitanti. Il progetto proposto esamina il sito di Naoshima, in Giappone, sfruttando la sua disposizione geografica e le risorse marine. Essendo il paese insulare più grande dell'Asia orientale e il quarto più grande al mondo, il Giappone offre indiscutibilmente un vasto potenziale marino e un'opportunità inesauribile per tale ricerca. Le specifiche della Casa Attiva vengono utilizzate per valutare il design finale, sull'integrazione di tre principi principali di Comfort, Energia ed Ambiente. Il mio interesse nell'architettura galleggiante è iniziato durante la mia tesi di laurea sulla progettazione di strutture galleggianti super grandi (SLFS). È stato durante questo periodo che ho realizzato l'immensa potenzialità di tali strutture nell'offrire un nuovo modo di vivere sul nostro pianeta, dove il 70% della superficie è coperta d'acqua e le minacce sopra menzionate sono incombenti negli anni. Attraverso questo progetto di tesi, mirò a fornire alcune prospettive fresche sia a me stesso che ai lettori sul soggetto, svelando gradualmente uno stile di vita creativo e verde centrato sull'acqua per tutti noi sulla Terra nel prossimo futuro.

Floating active house design in Naoshima

Xing, Juanjuan
2023/2024

Abstract

The escalating impacts of climate change, particularly the rising sea levels, pose significant threats to coastal communities worldwide. According to C40 cities, by 2050, cities where sea levels could rise by more than half a metre would put 800 million people’s life at risk — a population that is more than 13 times of that in the entire Italy. With the ongoing issue of shrinking land area and increasing population, exploring the space beyond land presents a practical solution. Therefore, the objective of this thesis is to propose a new way of living on water - a floating house, that is simultaneously energy efficient, sustainable, and comfortable for the inhabitants. The proposed project examines the site of Naoshima, Japan, leveraging its geographical disposition and marine resources. Being the largest island country in East Asia and fourth largest island country in the world, Japan undeniably offers extensive marine potential and an inexhaustible opportunity for such research. The Active House Specifications are used to evaluate the final design, on the integration of three main principles of Comfort, Energy and Environment. My interest in floating architecture began since my undergraduate thesis research on design of super large floating structure (SLFS). It was during this time I realized the immense potential of such structures to offer a new way of living on our planet, where 70% surface is covered by water and the aforementioned threats are looming over the years. Through this thesis project, I aim to provide some fresh perspectives both to myself and to the readers on the subject, gradually unveiling a creative and green lifestyle centred around water for all of us on Earth in the near future.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
10-apr-2024
2023/2024
Gli impatti crescenti del cambiamento climatico, in particolare l'aumento del livello del mare, pongono significative minacce alle comunità costiere in tutto il mondo. Secondo le città del C40, entro il 2050, nelle città dove i livelli del mare potrebbero aumentare di più di mezzo metro, si metterebbero a rischio le vite di 800 milioni di persone - una popolazione che è più di 13 volte quella di tutta l'Italia. Con il problema in corso della diminuzione dell'area terrestre e dell'aumento della popolazione, esplorare lo spazio al di là della terra presenta una soluzione pratica. Pertanto, l'obiettivo di questa tesi è proporre un nuovo modo di vivere sull'acqua - una casa galleggiante, che sia contemporaneamente efficiente dal punto di vista energetico, sostenibile e confortevole per gli abitanti. Il progetto proposto esamina il sito di Naoshima, in Giappone, sfruttando la sua disposizione geografica e le risorse marine. Essendo il paese insulare più grande dell'Asia orientale e il quarto più grande al mondo, il Giappone offre indiscutibilmente un vasto potenziale marino e un'opportunità inesauribile per tale ricerca. Le specifiche della Casa Attiva vengono utilizzate per valutare il design finale, sull'integrazione di tre principi principali di Comfort, Energia ed Ambiente. Il mio interesse nell'architettura galleggiante è iniziato durante la mia tesi di laurea sulla progettazione di strutture galleggianti super grandi (SLFS). È stato durante questo periodo che ho realizzato l'immensa potenzialità di tali strutture nell'offrire un nuovo modo di vivere sul nostro pianeta, dove il 70% della superficie è coperta d'acqua e le minacce sopra menzionate sono incombenti negli anni. Attraverso questo progetto di tesi, mirò a fornire alcune prospettive fresche sia a me stesso che ai lettori sul soggetto, svelando gradualmente uno stile di vita creativo e verde centrato sull'acqua per tutti noi sulla Terra nel prossimo futuro.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_04_Xing.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Floating active house design in Naoshima
Dimensione 80.78 MB
Formato Adobe PDF
80.78 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/218720