In the context of Virtual reality, it will be interesting to see the different dimensions of its understanding from a semiotic perspective. The state of current virtual reality happens to be governed by a multitude of sensorial experiences, which can be read and interpreted in many ways. My attempt is to understand the phenomenon that underlie these experiences, and their perceptions to cultures in and around the world. it is also important to understand the different forms of practices that the current mixed realities is taking over with different applications, ranging from entertainment to productive work. The major trajectories chosen by me for the analysis will be to analyse and understand the narrative structures with a fundamental and an anthropomorphic layer with its multi-layered nature (Semiotics of text). This analysis will shed light on the existing use cases of the extended reality and their hunt for immersivity and the challenges that lie within the use-cases. To analyse the practices and the culture that can be influenced or made capable by the advent of this technology and how it can impact the cultures around traditional media. To also talk about what constitutes as an immersive experience and how can it be understood and quantified. And based on the analysis, to come up with a cartography, or a semiotic mapping of the above mentioned topics to understand the internal tensions between VR and extended realities.

Nel contesto della realtà virtuale, sarà interessante vedere le diverse dimensioni della sua comprensione da una prospettiva semiotica. Lo stato attuale della realtà virtuale è governato da una moltitudine di esperienze sensoriali, che possono essere lette e interpretate in molti modi. Il mio tentativo è quello di comprendere il fenomeno che sta alla base di queste esperienze e la loro percezione da parte delle culture di tutto il mondo. È anche importante capire le diverse forme di pratiche che l'attuale realtà mista sta assumendo con diverse applicazioni, che vanno dall'intrattenimento al lavoro produttivo. Le principali traiettorie scelte da me per l'analisi saranno l'analisi e la comprensione delle strutture narrative con uno strato fondamentale e uno antropomorfico con la sua natura multistrato (Semiotica del testo). Questa analisi farà luce sui casi d'uso esistenti della realtà estesa e sulla loro caccia all'immersività e sulle sfide che si trovano all'interno dei casi d'uso. Analizzare le pratiche e la cultura che possono essere influenzate o rese capaci dall'avvento di questa tecnologia e il modo in cui essa può avere un impatto sulle culture dei media tradizionali. Parlare anche di ciò che costituisce un'esperienza immersiva e di come può essere compresa e quantificata. Sulla base dell'analisi, elaborare una cartografia o una mappatura semiotica degli argomenti sopra citati per comprendere le tensioni interne tra VR e realtà estese.

Exploring semiotic dimension in mixed realities

SHELKE, SHAUNAK DEODATTA
2023/2024

Abstract

In the context of Virtual reality, it will be interesting to see the different dimensions of its understanding from a semiotic perspective. The state of current virtual reality happens to be governed by a multitude of sensorial experiences, which can be read and interpreted in many ways. My attempt is to understand the phenomenon that underlie these experiences, and their perceptions to cultures in and around the world. it is also important to understand the different forms of practices that the current mixed realities is taking over with different applications, ranging from entertainment to productive work. The major trajectories chosen by me for the analysis will be to analyse and understand the narrative structures with a fundamental and an anthropomorphic layer with its multi-layered nature (Semiotics of text). This analysis will shed light on the existing use cases of the extended reality and their hunt for immersivity and the challenges that lie within the use-cases. To analyse the practices and the culture that can be influenced or made capable by the advent of this technology and how it can impact the cultures around traditional media. To also talk about what constitutes as an immersive experience and how can it be understood and quantified. And based on the analysis, to come up with a cartography, or a semiotic mapping of the above mentioned topics to understand the internal tensions between VR and extended realities.
ARC III - Scuola del Design
9-apr-2024
2023/2024
Nel contesto della realtà virtuale, sarà interessante vedere le diverse dimensioni della sua comprensione da una prospettiva semiotica. Lo stato attuale della realtà virtuale è governato da una moltitudine di esperienze sensoriali, che possono essere lette e interpretate in molti modi. Il mio tentativo è quello di comprendere il fenomeno che sta alla base di queste esperienze e la loro percezione da parte delle culture di tutto il mondo. È anche importante capire le diverse forme di pratiche che l'attuale realtà mista sta assumendo con diverse applicazioni, che vanno dall'intrattenimento al lavoro produttivo. Le principali traiettorie scelte da me per l'analisi saranno l'analisi e la comprensione delle strutture narrative con uno strato fondamentale e uno antropomorfico con la sua natura multistrato (Semiotica del testo). Questa analisi farà luce sui casi d'uso esistenti della realtà estesa e sulla loro caccia all'immersività e sulle sfide che si trovano all'interno dei casi d'uso. Analizzare le pratiche e la cultura che possono essere influenzate o rese capaci dall'avvento di questa tecnologia e il modo in cui essa può avere un impatto sulle culture dei media tradizionali. Parlare anche di ciò che costituisce un'esperienza immersiva e di come può essere compresa e quantificata. Sulla base dell'analisi, elaborare una cartografia o una mappatura semiotica degli argomenti sopra citati per comprendere le tensioni interne tra VR e realtà estese.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_04_Shelke.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Exploring Semiotic Dimension in Mixed Realities by Shaunak Deodatta Shelke. Thesis
Dimensione 1.97 MB
Formato Adobe PDF
1.97 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/218731