The thesis aims to investigate the issue of accessibility in relation to the field of editorial design. Through an exploration in the vast landscape of accessible books, the research will attempt to identify similar trends with the aim of drawing out weaknesses and guidelines preparatory to a synesthetic translation of the cultural object that is that of the book. Drawing from the vast world of sensory stimulation, the project aims to make two poems by Giuseppe Ungaretti accessible to an audience of blind and visually impaired people through new modes and formats that can propose a solution that can meet multiple needs. An attempt will be made to identify the most effective modes of communication with the aim of meeting both sensory and economic accessibility requirements, focusing on the possibilities that the world of editorial design offers and emphasizing the importance that the communication designer holds in translation processes. Finally, the project does not aim to set out to find a universal solution to the problem of accessible reading, but rather to demonstrate that while it is true that there are multiple ways of telling stories, there are just as many points of view through which to receive, interpret and learn about them.

La presente tesi si pone l’obiettivo di indagare il tema dell’accessibilità in relazione all’ambito della progettazione editoriale. Attraverso una ricca esplorazione nel vasto panorama dei libri accessibili, la ricerca tenterà di individuare tendenze simili col fine di trarre punti di debolezza e linee guida propedeutiche a una traduzione sinestesica del bene culturale libro. Attingendo dal vasto mondo delle stimolazioni sensoriali, il progetto si pone l’obiettivo di rendere accessibili due poesie di Giuseppe Ungaretti a un pubblico di persone cieche e ipovedenti attraverso nuove modalità e formati che possano proporre una soluzione in grado di rispondere a molteplici necessità. Si cercherà di individuare le modalità di comunicazione più efficaci col fine di rispondere a requisiti di accessibilità sia sensoriale che economica, puntando sulle possibilità che il mondo della progettazione editoriale offre e sottolineando l’importanza che detiene il designer della comunicazione nei processi traduttivi. Infine, il progetto non si propone di trovare una soluzione universale al problema della lettura accessibile, quanto più di dimostrare che se è vero che esistono molteplici modi di raccontare storie, esistono altrettanti punti di vista attraverso le quali recepirle, interpretarle e conoscerle.

Punti di vista : uno studio sul diritto alla lettura per persone con disabilità visiva attraverso pratiche sinestesiche

Stroffolini, Gioia
2022/2023

Abstract

The thesis aims to investigate the issue of accessibility in relation to the field of editorial design. Through an exploration in the vast landscape of accessible books, the research will attempt to identify similar trends with the aim of drawing out weaknesses and guidelines preparatory to a synesthetic translation of the cultural object that is that of the book. Drawing from the vast world of sensory stimulation, the project aims to make two poems by Giuseppe Ungaretti accessible to an audience of blind and visually impaired people through new modes and formats that can propose a solution that can meet multiple needs. An attempt will be made to identify the most effective modes of communication with the aim of meeting both sensory and economic accessibility requirements, focusing on the possibilities that the world of editorial design offers and emphasizing the importance that the communication designer holds in translation processes. Finally, the project does not aim to set out to find a universal solution to the problem of accessible reading, but rather to demonstrate that while it is true that there are multiple ways of telling stories, there are just as many points of view through which to receive, interpret and learn about them.
CORNIGLIA, ELENA
ARC III - Scuola del Design
9-apr-2024
2022/2023
La presente tesi si pone l’obiettivo di indagare il tema dell’accessibilità in relazione all’ambito della progettazione editoriale. Attraverso una ricca esplorazione nel vasto panorama dei libri accessibili, la ricerca tenterà di individuare tendenze simili col fine di trarre punti di debolezza e linee guida propedeutiche a una traduzione sinestesica del bene culturale libro. Attingendo dal vasto mondo delle stimolazioni sensoriali, il progetto si pone l’obiettivo di rendere accessibili due poesie di Giuseppe Ungaretti a un pubblico di persone cieche e ipovedenti attraverso nuove modalità e formati che possano proporre una soluzione in grado di rispondere a molteplici necessità. Si cercherà di individuare le modalità di comunicazione più efficaci col fine di rispondere a requisiti di accessibilità sia sensoriale che economica, puntando sulle possibilità che il mondo della progettazione editoriale offre e sottolineando l’importanza che detiene il designer della comunicazione nei processi traduttivi. Infine, il progetto non si propone di trovare una soluzione universale al problema della lettura accessibile, quanto più di dimostrare che se è vero che esistono molteplici modi di raccontare storie, esistono altrettanti punti di vista attraverso le quali recepirle, interpretarle e conoscerle.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_04_Stroffolini.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 14.04 MB
Formato Adobe PDF
14.04 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/218751